"Sono
ormai trascorsi venti anni dalla nascita dei Truccatori nella Croce
Rossa Italiana, ma solo nel Marzo 1997 furono riconosciuti ufficialmente
in occasione del primo Corso Nazionale per Istruttori di Trucco
a Castelnuovo di Porto (Roma), tenuto da due docenti attestati della
Croce Rossa Tedesca.
In quella occasione l'Ispettorato Nazionale ritenne anche necessario
nominare un responsabile nazionale e affidò al Volontario
del Soccorso Giuseppe Giordana l'incarico di Delegato Tecnico Nazionale
per i Truccatori e i Simulatori.. Da quel momento in poi fu tutto
un susseguirsi di attività .
Nel 1998 fu istituito il Magazzino Nazionale del materiale per il
trucco con sede a Cuneo, pù volte ampliato a seguito delle
crescenti richieste provenienti da tutta Italia.. Nello stesso anno,
presso il Comitato Provinciale di Udine, nascono i primi simulatori
professionisti
attestati. Con O.C. N.1378 del 17 luglio 2003 è ufficialmente
entrato in vigore il Regolamento Nazionale Truccatori e Simulatori.
Molti Truccatori,
Simulatori e Istruttori hanno lavorato in manifestazioni a livello
nazionale ed europeo: il primo grande lavoro è stato l'EFAC
gara di Primo Soccorso nel 1998 a Jesolo (VE), poi si sono susseguiti
lavori di importanza rilevante come esercitazioni in varie Regioni
e svariate attività per aziende od Enti extra Croce Rossa,
con il servizio Sanitario Nazionale, con associazioni di Primo Soccorso,
con alcuni corpi dell''Esercito Italiano, con la Base Militare Americana
di Vicenza e di Pisa, con l'American Red Cross, con altre società
di Croce Rossa Europee quali l'Austria, il Belgio, la Germania,
l'Olanda e la Spagna.
Il Gruppo ha
inoltre contribuito alla realizzazione di trucchi cinematografici
in alcuni films, fiction, documentari e trasmissioni televisive.
Attualmente si contano in tutta Italia circa 1.200 truccatori e
300 simulatori attestati. L'attività del Gruppo è
sempre in continua espansione..."
Il Delegato Tecnico dell'Ispettore Nazionale
Giuseppe Giordana
|