Gastronomia

                                                                         

Anche in Calabria la gastronomia rispecchia i condizionamenti ambientali della popolazione. I piatti, pertanto, risultano generalmente semplici e molto aromatizzati: origano, basilico, alloro, secondo la tradizione mediterranea.
Sono quasi sempre presenti l’olio d’oliva d il peperoncino rosso. I vini sono ad elevata gradazione, corposi e rossi, anche se non mancano degli ottimi bianchi: Cirò bianco e rosso, Melissa, Greco di bianco ecc.
Si dice, in Calabria, che una ragazza è da marito se conosce tutte, o quasi, le svariate maniere di preparare la pasta; questo a dimostrazione di quanto siano importanti i primi piatti.
Altrettanto svariati sono i sughi, che rendono appetitoso qualsiasi piatto a base di pasta prima di essere servito in tavola con l’immancabile formaggio pecorino. E altrettanto importanti sono i secondi piatti preparati con accompagnamento di olio, pomodori, patate, cipolle e sopratutto melanzane.

Alcune ricette:
 

Pasta e vrocculi (Pasta con i broccoli )

INGREDIENTI:
bullet 2 grossi broccoli calabresi (neri)
bullet 300g. di pasta bucatini 
bullet 2 spicchi d'aglio   
olio, sale e pepe q.b.
 

PREPARAZIONE
Pulire i broccoli prendendo la parte fiorita ed i pezzetti di gambo con le foglie più tenere (il gambo va sempre sfilato della parte più dura esterna). In una pentola alta da minestra mettere i broccoli a cuocere insieme con acqua fredda, tanta quanto ne serve per coprirle abbondantemente insieme con una manciatina di sale. Intanto spezzate la pasta a piccoli bastoncini. Quando i broccoli sono quasi cotti regolatevi se l'acqua che li copre sia sufficiente a finirli di cuocere insieme alla pasta (se è troppa levatene un po' se è poca aggiungetene dell'altra calda) quindi versatevi dentro l'olio e quando i broccoli saranno del tutto cotti anche la pasta. Aggiustate di sale, coprite e, mescolando di tanto in tanto, fate cuocere la pasta al dente quindi macinatevi una bella dose di pepe nero, levate dal fuoco e fate riposare per qualche minuto prima di servire. Servite la pasta e broccoli accompagnata con del peperoncino piccante e dell'olio di oliva .

 

Pasta cu 'a 'ndujia (Rigatoni alla 'ndujia )

INGREDIENTI:
bullet 300gr. di pasta rigatoni
bullet 2 fette di salame "'ndujia"
bullet 1 tazza di passata di pomodoro
bullet 2 spicchi di aglio e una cipolla piccola
bullet 1 mazzettino di prezzemolo.
 

PREPARAZIONE:
In una padella mettete l'olio, l'aglio e la cipolla a soffriggere. Appena appassiscono aggiungete la 'ndujia e con una forchetta schiacciatela facendola sciogliere. Aggiungete la passata di pomodoro ed il prezzemolo tritato. Fate cuocere per qualche minuto. Intanto cuocete i rigatoni in abbondante acqua salata e quando sono al dente scolateli e versateli nella padella con il sugo. Fateli saltare per qualche minuto e serviteli con il pecorini o il parmigiano grattugiato. Sono ottimi anche con la ricotta fresca.


 

Tagghjiarini c'u sugu 'e caprettu (Tagliatelle al sugo di capretto )

INGREDIENTI:
Per le tagliatelle:
bullet1/2 kg di  farina di grano duro
bullet1 uovo
bullet2 cucchiai di olio di oliva Per il sugo:
bullet1/2 kg. di carne di capretto della coscia
bullet1  grossa cipolla
bullet2 spicchi di aglio
bullet1 cucchiaino di pepe in grani
bullet1 rametto di rosmarino
bullet 1 bicchiere di vino bianco
bullet 1 mazzettino di prezzemolo
olio di oliva, sale, q.b.
 

PREPARAZIONE:
Mettete la farina sulla spianatoia a fontana. Mettete al centro un bicchiere di acqua tiepida, l'olio, l'uovo ed un pizzico di sale. Impastate e fate riposare, la pasta, in un canovaccio umido. Intanto, pulite la carne di capretto da eventuali grassi, tagliatela a pezzi e mettetela in un tegame con l' olio, la cipolla, l' aglio, il pepe in grani, il prezzemolo ed il rosmarino. Fate cuocere fino a quando la carne non ha eliminato la sua acqua e cominci a soffriggere. A questo punto versate il vino bianco insieme ad un bicchiere di acqua, aggiustate di sale, coprite e fate cuocere fino a quando il capretto non sarà cotto ed il sugo ristretto. Riprendete la pasta e formate un sfoglia sottile. Aiutandovi con la farina ripiegate la sfoglia su se stessa più volte. Appoggiatela su di un tagliere e con un coltello tagliatela a strisce. Dipanate le strisce e mettetele ad asciugare, su un vassoio o altro tagliere. Se questo vi viene difficile, tagliate la sfoglia a strisce con una rotellina, senza ripiegarla. Cuocete in abbondante acqua salata le tagliatelle, poi versatele in una zuppiera e conditetele con il sugo preparato. Servitele con abbondante formaggio pecorino piccante.


 

Pasta a la calabrisi (Pasta alla calabrese )

INGREDIENTI:
bullet 400 g. di pasta rigatoni piccole
bullet 6 pomodori secchi
bullet 100 g. di macinato
bullet 1salsiccia al finocchio e peperoncino
bullet 1 cucchiaio d'uva passita
bullet 1 cucchiaio di pinoli
bullet 1/2 bicchiere d'olio
bullet 1 aglio
bullet ricotta secca salata o pecorino dolce
sale pepe e vino q.b.
 

PREPARAZIONE:
Mettete sul fuoco l'acqua per cuocere la pasta e versate in un pentolino l'olio insieme all'aglio schiacciato. Fatelo soffriggere un po' e poi unitevi la carne macinata e la salsiccia al peperoncino e finocchio selvatico. Fate colorire e sfumate con un po' di vino. Quando questo é ben evaporato aggiungete alla carne i pomodori secchi tagliuzzati finemente, aggiungete un po' d'acqua e coprite facendo cuocere a fuoco basso per qualche minuto. Mettete intanto l'uvetta in acqua calda e lasciatecela per qualche minuto. Levatela strizzatela bene ed unitela alla carne insieme ai pinoli. Ricoprite, aggiustate di sale e pepe e fate cuocere gli ingredienti sempre a fuoco basso per ancora qualche minuto. Cuocete la pasta, scolatela un po' al dente e versatela in una zuppiera, condite con il sugo che avete preparato e servitela con la ricotta salata o il pecorino grattugiati.


 

Crapettu a lu fhurnu cu' patati (Capretto al forno con patate )

INGREDIENTI:
bullet 1kg di capretto giovane a pezzi
bullet 5 pomodori pelati
bullet Prezzemolo e rosmarini
bullet Olio d'oliva
sale e pepe q.b.
 

PREPARAZIONE:
Pulite il capretto dai grassetti e mettetelo in un recipiente, spruzzatelo con un poco di vino bianco e lasciatelo riposare per una mezz'ora circa. Intanto sbucciate e tagliate a pezzetti le patate. Levate il capretto dal vino, lavatelo e mettetelo in una teglia da forno. Condite con l'olio il sale, il pepe ed il rosmarino rigirando la carne con le mani in modo che s'insaporisca bene. Sistemate i pezzi di capretto nella teglia, e copritelo con i pomodori pelati schiacciati con la forchetta; irrorate con un altro filo d'olio spezzettatevi sopra il prezzemolo e mettete a cuocere in forno a 200 gradi curandovi di rigirarlo di tanto in tanto. Nel frattempo mettete a scaldare una padella con dell'olio d'oliva, uno spicchio d'aglio e ad un rametto di rosmarino e quando sarà ben caldo tuffatevi e friggete le patate fino a metà cottura, scolatele bene e quando il capretto é quasi cotto unite le patate e finite di cuocere in forno irrorandoli ogni tanto con il sugo di cottura.


 

Malangiani chjini (Melanzane ripiene )

INGREDIENTI:
bullet4 melanzane piccole
bullet100 g. di formaggio misto (parmigiano e pecorino) 
bullet250 g. di pane grattugiato
bullet3 uova
bullet2 spicchi di aglio
bulletqualche foglia di basilico
bulletolio per friggere
sale e pepe q.b.
 

PREPARAZIONE:
Togliete il cappello alle melanzane, tagliatele in due parti per il lungo ed incidete con un coltello la polpa. Mettetele in una pentola con acqua fredda e sale e fatele bollire fino a quando, toccandole con una forchetta, non le sentirete morbide. Scolatele e lasciatele raffreddare. In una terrina mettete il pane grattugiato e conditelo con il formaggio, l'aglio ed il basilico spezzettati, abbondante pepe nero. Vuotate le melanzane della polpa, lasciando il guscio scuro, ed aggiungetela al pane grattugiato. Unitevi le uova ed impastate il tutto. Dovete ottenere un impasto morbido; se è il caso, quindi, aggiungete un poco d' acqua di cottura delle melanzane o, se questa vi manca un poco d' acqua o di passato di pomodoro. Prendete un poco di questo impasto e riempite i gusci di melanzana. Con l'impasto che rimane fate delle polpette un poco schiacciate. Mettete sul fuoco una padella con abbondante olio per friggere, meglio se di oliva, e quando è caldo friggete le melanzane fino a che non saranno ben dorate.


 

Ragù (Ragù misto alla calabrese )

INGREDIENTI:
bullet 500g. di muscolo di vitella
bullet 500g. di maiale dalla parte del prosciutto
bullet 1 pezzo di rigatino fresco con la cotenna
bullet 1/2kg di costata di vitella e di maiale con l'osso
bullet 1 grossa fetta di capocollo (o salamino piccante)
bullet Olio, sale, pepe
bullet 1 peperoncino 
bullet 1 cipolla
bullet 2 spicchi di aglio
bullet 1/2 bicchiere di vino
bullet 1 bottiglia di passata di pomodoro o una scatola di pomodoro pelati passati al setaccio
bullet prezzemolo
sale e pepe nero q.b.
 

PREPARAZIONE:
Tagliate tutta la carne, il rigatino ed il salame a pezzetti non molto piccoli, e metteteli in un tegame capiente a bordi alti. Aggiungete quattro cucchiai d'olio, rosolate la carne quindi versatevi il vino, coprite con il coperchio per qualche minuto e poi lasciate evaporare a pentola scoperta. Affettate la cipolla a piccoli pezzettini, pulite gli agli e aggiungeteli alla carne. Fate insaporire, pepate e versatevi la passata di pomidoro. Salate, mettete il peperoncino intero e fate cuocere a pentola coperta, a fuoco basso, fino a quando la carne non si presenterà tenera alla forchetta. A cottura ultimata levate la carne e ponetela al caldo in un piatto da portata.