CURRICULUM VITAE di MARCELLO CAVA


Laureato in Lettere con il massimo dei voti all’Università di Roma “La Sapienza”, con la quale ha continuato a collaborare, tenendo lezioni e seminari come professore a contratto e curando pubblicazioni.

 

E’ stato assistente alla regia di Peter Stein (“Tito Andronico, 1989 e poi borsista a Salisburgo e a Berlino, 1992) e poi, tra gli altri, di Gabriele Lavia e Massimo Castri (dal 1993 al 1996). Ha collaborato con Maddalena Crippa (La lavatrice), Massimo Verdastro (serate dedicate a testi di Lina Prosa e Nino Gennaro e videoteatro al teatro Garibaldi, Palermo), Ubaldo Soddu e Arturo Annecchino (regia dell’opera “Amor di Ludmilla”, Acquario Romano 1997).

 

Ha fondato nel 1996, Progetto Ambra, un’associazione che ha promosso e prodotto eventi e progetti video per tutelare e recuperare il teatro Ambra Jovinelli di Roma. Con l’associazione è stato regista di:

      VLADIMIR MAIAKOVSKI spettacolo-concerto (Ambra Jovinelli, 31 luglio 1996)

DUE AMBRA DUE (eventi, esposizioni ed incontri 21 e 22 ottobre 1996)

NERONE di Ettore Petrolini spettacolo-concerto (13 giugno 1997)

IL FUNAMBOLO versione radiofonica di Jean Genet (Radiotre RAI)

OCTAVIA, UNA TRAGEDIA ROMANA prima rappresentazione assoluta

una tragedia al museo: aula ottagona Museo Nazionale Romano, gennaio 1998

una tragedia alla radio, Radiotre RAI,  giugno 1998

una tragedia romana in un teatro romano: Teatro Romano di Ostia Antica (20-21-22 agosto 1998)

 

Ha collaborato con importanti istituzioni quali:

Teatro di Roma - progetto su Alberto Savinio, 1999 e “Una settimana da leggere”, 1999 e 2000 - serate tematiche al Teatro Argentina, letture d’autore con Roberto Herlitzka, Ennio Fantastichini, Paolo Bonacelli e Piera degli Esposti accompagnati dal vivo da DJ, e poi concerti di Raina Kabaivanska, Pierre Favre e Vandermark5, progetti di Walter Pedullà;

 

Piccolo Teatro di Milano - regia di “Andiamo” di Ludovica Ripa di Meana con Franca Nuti, Laura Marinoni, Aldo Reggiani e gli interventi di Vittorio Sermonti e Sergio Givone, progetto di Luca Ronconi (giugno 2000);

 

Accademia Nazionale di Santa Cecilia - regia degli interventi musicali dal vivo nella mostra “I colori della Musica” a Palazzo Barberini, musiche di De Rossi Re, progetto di Luciano Berio (dic. 2000/gen. 2001).

 

Nel 1999 ha fondato l’Associazione OMBRA, con la quale ha prodotto il film BAAL (1999) di Bertolt Brecht (progetto videoteatrale per luoghi di Roma) e dato inizio a progetti su Pier Paolo Pasolini e  Jean-Paul Sartre.