![]() |
![]() |
---|---|
MINI-STORIA DELLA SOCIETÀ ATTRAVERSO I RISULTATI SPORTIVI Presso una saletta riservata dellHotel Giardino di Stanghella, si riuniscono i signori: Avanzi Ugo, Sturaro Alessio, Callegari Primo, Veronese Enzo, Amorotti Giancarlo, Lusiani Federico, Cecchinello Stefano, Tellarini Anacleto, Vecchi Franco (tecnico del Rovigo) e Luciano Ravagnani, Direttore Generale della "Rugby Rovigo". E il 6 settembre 1995, ore 20.30. Nasce la "Società Sportiva Rugby Stanghella", che opererà esclusivamente nel settore mini-rugby. Il 29 settembre è ufficialmente affiliata alla F.I.R. con codice VEPD30. Il primo Torneo a cui partecipa con le categorie Under 8 e U/10, è il 14° Torneo Silvestrini di Ferrara, schierando 6 atleti U/8 e 12 U/10. In primavera i ragazzi di Stanghella esplodono, vincendo con la categoria U/8 il loro primo Torneo Nazionale a Mogliano e ripetendosi a Ghedi (Bs) nel Torneo della "Bassa Bresciana", conquistando anche il 2° posto nella categoria U/10. Al Torneo Topolino lU/8 conquista il 5° posto, che non rispecchia però i valori in campo e le possibilità di questa ottima squadra. Al termine del primo anno i tesserati erano: 8 dirigenti, 1 U/12, 14 U/10 e 10 U/8; totale 33. Nella stagione sportiva 96/97 viene iscritta anche la categoria U/12. Lattività inizia in modo scoppiettante, con la vittoria al Torneo di Ferrara dellU/8 e con il 2° posto dellU/10. L U/10 si ripete al Torneo "Traversi" di Rovigo, alle spalle del Prato. I tesserati al termine dellannata sono: 8 dirigenti, 12 U/12, 13 U/10, 14 U/8. Nella stagione 97/98 si assiste alla rinuncia della categoria U/12, in seguito alle numerose defezioni dellorganico, anche a causa dei magri risultati dellannata precedente. Lallenatore Gianfranco Carrara viene posto in aspettativa. Al torneo di Prato buone prestazioni dellU/8 e dellU/10, che ottengono rispettivamente un 2° ed un 3° posto. I tesserati erano scesi a 6 dirigenti, 5 U/12, 15 U/10 e 13 U/8. Annata 98/99. La U/8 rivince il Torneo di Ferrara e si piazza 2° al "Torneo Andreotti" di Rovigo. Il "Memorial Ferraretto" di Valpolicella vede la vittoria dellU/8 di Stanghella. Lentamente si ricompone lU/12, grazie ai passaggi di categoria, ma anche allingresso di nuovi e validi tesserati. E si comincia anche a vincere Lapoteosi per la categoria U/8 al Trofeo Topolino con la finalissima al Monigo tra Petrarca e Stanghella. La partita finisce in parità con due mete a testa. Il Trofeo sarà purtroppo assegnato al Petrarca per differenza età. Ma Stanghella aveva due bambine in squadra . La stessa squadra vince anche il Torneo di Badia. La 8 e la 10 conquistano il Quadrangolare notturno di Boara, davanti a Monti, Badia e Villadose. Dallarchivio risultano iscritti: 6 dirigenti, 11 U/12, 15 U/10 e 13 U/8. La stagione sportiva 99/2000 vede finalmente la maturazione dellU/12, che al Torneo di Ferrara si piazza al 2° posto, alle spalle di un grande Prato. LU/8 ribadisce il suo tradizionale ruolo di punto di forza della Società occupando la piazza donore al Torneo Primavera di Rovigo e vincendo alla grande il Torneo di Valpolicella. Stessa musica al Torneo di Prato, con due squadre sul podio: 1° posto U/8 e 3° posto U/12. Al Topolino un ottimo piazzamento per lU/8: 11°. Il 1° Torneo notturno di Stanghella inizia bene per i colori rosso-verdi. LU/8 vince il Trofeo; 2° posto per lU/12 e 3° posto allU/10. I numeri dicono: 6 dirigenti, 16 U/12, 17 U/10, 16 U/8. La stagione sportiva 2000/2001. I nostri bambini crescono e viene il momento delladdio. Dopo un vano tentativo di costruire a Stanghella anche una valida U/14, con qualche lacrima e tanti rimpianti vengono trasferiti alla Monti di Rovigo, dove certamente sapranno farsi valere. Ma la vita continua e i successi anche: a Valpolicella due secondi posti per U/8 e U/10. A Prato sul podio lU/10 al 3° posto. Al Torneo di Badia, 2° posto per U/8 e U/10, 3° posto per U/12. Al Quadrangolare di Frassinelle Chiesa, 1° posto per U/8 e U/12, 2° posto per U/10. Al Topolino buono l11° posto per lU/8, ma molto stretto il 5° posto dellU/10, eliminata dalle finali da un Petrarca fortunato, ma che ad Alpago pagherà anche gli interessi. Per la prima volta la Società partecipa al Torneo di Pieve di Cento e vi lascia il segno, portando a casa il trofeo nellU/8 e 2° nellU/10. Ad Alpago, posizioni invertite, con il trionfo già ricordato dellU/10, ed un ottimo 2° posto dei più piccoli. Il Trofeo Vemec del 2° Torneo Notturno di Stanghella corona leccezionale stagione della categoria Under Dieci. Ma la grande novità di questa stagione, sarà la collaborazione con la Società Sportiva Valgrande di Carmignano di SantUrbano, voluta fortemente dal dinamico Presidente Fiorenzo Zarantonello, e che porterà allintegrazione di ben 10 atleti di qualità nellorganico della Società. A termine attività risultano iscritti: 8 dirigenti, 8 U/14 (passati poi a Rovigo), 17 U/12, 14 U/10, 18 U/8. E veniamo ad oggi. Oltre ai ragazzi di Carmignano, ottimamente integrati nelle tre categorie, registriamo adesioni anche da Vighizzolo DEste. La Società ha partecipato agli unici due Tornei autunnali: a Ferrara 2° posto per lU/8 e 3° per lU/10; a Rovigo 3° posto per lU/8. LU/12 ha iniziato un po in sordina lattività autunnale, dovendo pagare lo scotto di un drastico rivoluzionamento dellorganico, in quanto la maggior parte degli atleti proviene dallU/10. E comunque in forte ripresa: nei concentramenti finora disputati à ancora imbattuta. La situazione dei tesseramenti al termine della fase autunnale è la seguente: 8 dirigenti, 17 U/12, 14 U/10 e 15 U/8. La stagione sportiva 2001/2002. Il consuntivo dell'annata sportiva 2001 - 2002 è certamente uno dei più positivi della pur breve storia della società, che dal 1995 opera nella striscia di territorio della bassa padovana, che confina con le società di minirugby di Este, Monselice, Badia polesine e Rovigo. Il numero di atleti
tesserati nelle tre categorie ha raggiunto la quota
record di 60, con un aumento di quasi il 20% rispetto
all'annata sportiva precedente. In particolare la
categoria under 8, su 10 tornei
nazionali disputati non è mai andata più giù del terzo
posto, ottenendo 4 secondi posti. La società ha conosciuto due importanti momenti di intensa emotività nei due incontri internazionali disputati con squadre inglesi, ospitando in autunno il Gosport and Fareham ed in primavera la Sandroyd School di Salisbury. In entrambi gli incontri la superiorità della scuola inglese è emersa, ma i punteggi sono stati estremamente contenuti, mettendo in risalto i notevoli pregi dei nostri atleti. La stagione sportiva 2002/2003. Nella stagione 2002/03 le categorie sono passate a 4: under 7, under 9, under 11, under 13. |
|