LAN (Local Area Network): In Italiano Rete Locale, tipo di rete molto comune formata da un insieme di computer connessi fisicamente, ad esempio in un ufficio, dove diversi PC condividono applicazioni e hardware di vario genere (stampanti ecc...). 

Laptop: Computer portatile, dotato di schermo LCD direttamente incorporato nell'unità centrale. Può essere alimentato da una batteria o dalla normale rete elettrica.

Larghezza di banda: Misura della capacità di comunicazione o velocità di trasmissione di un circuito o di un canale.

LCD: Tecnologia a cristalli liquidi utilizzata per realizzare display di piccole dimensioni.

Linea dedicata: Linea privata noleggiata da una società di telecomunicazioni.

Link: Parola, o immagine su cui cliccare col mouse per collegarsi ad una pagina Internet (che può trovarsi sullo stesso computer o dall'altra parte del mondo), o per visualizzare un'altra immagine, o per ascoltare un brano musicale, etc.

List-Serv: Programma gratuito che automatizza la gestione e l'inoltro di elenchi di indirizzi di posta elettronica. Esistono elenchi di indirizzi per svariati argomenti. Vi sono elenchi"aperti", dove qualunque utente iscritto nell'elenco può inviare un messaggio a tutti gli altri utenti, come in una conversazione, ed elenchi "chiusi", che possono ricevere messaggi solo di alcuni utenti.

Login: Con questo termine, s'intende l'inserimento di un nominativo e di una password necessari all'esecuzione di una procedura di accesso ad un sistema.

Logout: Termine del collegamento ad un server remoto al quale si ha avuto accesso tramite la procedura di Login. 

LPT1: Con LPTx si indicano le porte parallele di un computer, dove "x" è un numero che identifica la porta parallela quando il sistema ne ha più di una.