Azione Cattolica Italiana Associazione parrocchiale
Terlizzi (Ba) |
|
Le Scelte La Scelta religiosa La scelta associativa La scelta formativa La scelta di corresponsabilità La storia dell'AC è storia di laici, di uomini e di donne, che -da oltre un secolo - "In stretta unione con i ministeri ordinati" servono con fedeltà e originalità la globalità della missione della Chiesa, condividendone integralmente il fine generale apostolico, e cioè l'evangelizzazione, la santificazione degli uomini, la formazione cristiana delle coscienze. La grande stagione del Concilio Vaticano II apparve all'AC come un evento epocale che interpellava profondamente l'Associazione. La Chiesa, rinnovandosi secondo il Concilio, era chiamata a essere sempre più fedele a se stessa e capace di realizzare se stessa come mistero di comunione, per una sempre più efficace opera di evangelizzazione e di promozione umana, per un maggiore e più incisivo servizio al mondo. Queste esigenze hanno suscitato, come risposta immediata, lo Statuto dell'Azione Cattolica Italiana del 1969. Esso ha dato all'Associazione la struttura attuale e, soprattutto, ha sancito la scelta fondamentale, a partire dalla quale è stato possibile affrontare il cammino postconciliare; questa è la scelta religiosa. (da: Insieme nell'ACI, AVE) Per approfondire: Indichiamo qui di seguito una serie di fonti a cui attingere (non disponibili in questo sito) per un approfondimento della presentazione della scelta religiosa e delle altre scelte operate dall'AC nel post-Concilio: * Statuto dell'Azione Cattolica Italiana, nuova ed., AVE, Roma 1989 * LeAssemblee Nazionali ACI, "Pagine Documenti", AVE, Roma 1988 * Progetto ACI, AVE, Roma 1989 * Per la vita del mondo. Atti della VII Assemblea Nazionale ACI, AVE, Roma 1990.
|
Inviare a tavrud@tin.it un messaggio di posta elettronica
contenente domande o commenti su questo sito Web.
|