|
|
|
 |
Dal vivaio del Rugby
Stanghella, proviene questa squadra di giocatori
tenaci ed effervescenti.
Le caratterisctiche di stabilità ed omogeneita'
di gruppo necessarie affinchè il passaggio
dall'azione individuale alla cooperazione con i
propri
|

|
 |
 |
compagni sia compiuto, di
fatto per un fatto generazionale è venuto a
mancare essendo il gruppo composto di tre
componenti diverse equivalenti:
-giocatori del secondo anno di categoria,
-giocatori del primo anno di
|

|

|
categoria
-giocatori nuovi arrivati.
A questo va sommato il passaggio alla categoria
superiore degli elementi più' capaci ed esperti
che ha lasciato il gruppo orfano di leaders e di
trascianatori. |
Lo sforzo
maggiore dell'allenatore non poteva che cercare
di omogeneizzare il livello di apprendimento
tecnico e motorio dei ragazzi senza creare
incomprensione o non accettazione, |
abassando
inesorabilmente la percentuale di raggiungimento
degli obiettivi.La collocazione di mezza
classifica ottenuta nei vari tornei a cui la
squadra ha partecipato, era sicuramente il
risultato massimo raggiungibile. |

|
|
|
|
  
|
|
|
|