ACAP: Protocollo per la configurazione delle applicazioni, in grado di offrire anche altri servizi come la ricerca per parola chiave all'interno di messaggi di posta elettronica, quando questi si trovano ancora sul server. Access List: In chat chi è in access ha la possibilità di diventare subito e automaticamente op (moderatore) all'entrata nella room. Se la room si svuota e non rimane più nessuno l'access non vale più. Accesso Remoto: E' un programma che permette la connessione da un computer ad altri computer attraverso un modem. Account: E' necessario per accedere ai servizi di un provider o d'un fornitore di dati attraverso l'inserimento di un nome utente e di una password; serve, ad esempio, a chi ti offre il servizio di posta elettronica per spedire le mail che scrivi e recapitarti quelle che ti vengono inviate. Active X: Tecnologia che consente di inserire funzionalità interattive avanzate nelle pagine web. ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line): Linea digitale asimmetrica, che sfrutta per intero il flusso delle informazioni disponibile sul cavo telefonico privilegiando lo scaricamento dei dati da parte dell'utente. In questo modo è possibile raggiungere velocità di circa 6Mb al secondo per ricevere e 640Kb al secondo per inviare dati. La linea ADSL è una linea dedicata, per cui la linea telefonica rimane libera anche durante la connessione. Allegato (o Attachment): Qualsiasi file, testo, immagini o suoni, inserito all'interno di una e-mail. Ampiezza di banda: Quantitativo di dati che possono essere inviati tramite un determinato sistema di comunicazione in un tempo definito. In genere, una grande ampiezza di banda implica una maggiore velocità di trasferimento dei dati da un punto all'altro della rete di cavi che costituisce internet. Anonymous: Login d'accesso per siti con il protocollo FTP. Quasi tutti i server FTP consentono l'accesso a ospiti non registrati che dovranno appunto inserire ''Anonymous'' come Login ed il proprio indirizzo e-mail come Password. Antivirus: Programmi per difendersi dai virus informatici, sottopongono a scansione vari file e cercano il virus. Vista la velocità con cui vengono creati nuovi "flagelli" l'antivirus per essere efficace deve essere sempre aggiornato. ANSI (American National Standard Institute): stabilisce e diffonde le specifiche su sistemi e standard di vario tipo. API Un set di routine, protocolli e strumenti per la realizzazione di applicazioni che facilitano il lavoro dei programmatori, mettendo a loro disposizione blocchi di codici che necessitano soltanto di essere riuniti in modo adeguato. Applet Java: Programma che viene inserito in una pagina html ed interpretato dal browser, per creare semplici animazioni o altro. ARPAnet: Rete telematica realizzata nel 1969 dall'Advanced Projects Research Agency (ARPA), un'agenzia del Dipartimento della Difesa del governo USA. E' stata la progenitrice di Internet. ASCII (American Standard Code for Information Interchange): Schema di codifica standardizzato che assegna combinazioni binarie a lettere, cifre decimali, segni di punteggiatura e a vari altri caratteri. Comprende 256 combinazioni, divise in due sottogruppi, detti standard ed esteso, ciascuno di 128 combinazioni. Nel set ASCII standard i primi 32 codici sono assegnati a caratteri di controllo; i restanti 96 sono assegnati ai numeri da 0 a 9 e alle lettere dell'alfabeto. Nel set esteso, dal 128 al 255, sono assegnati a caratteri diversi. ASP (Active Server Pages): Linguaggio sviluppato da Microsoft che opera sul server e permette di costruire pagine web leggendo i dati contenuti in database. E' usato per generare siti che debbano essere modificati spesso e dai motori di ricerca per trovare i dati richiesti dagli utenti. Tutti i browser possono leggere la pagine ASP visto che l'elaborazione dei dati del database viene fatta sul server, che poi restituisce al programma di navigazione delle semplici pagine HTML AT/ATX: Il fattore di forma di un case. Specifica il layout generico del componente, cioè le aperture per gli slot di espansione e per altri connettori, il tipo di piastra madre. Avatar: Un termine che si usa per indicare i visitatori dei siti Web tridimensionali; rappresentazione digitale di chi visita e interagisce con un ambiente tridimensionale. |