Cache: Memoria di tipo statico (SRAM) ad alta velocità usata per registrare dati o istruzioni che sono necessarie frequentemente o vengono utilizzate da parecchi programmi; ne traggono beneficio operazioni frequenti che sarebbero rallentate dall'uso della più lenta RAM dinamica. Nell'architettura dei microprocessori è incorporata una memoria cache detta di primo livello - L1. La maggior parte dei PC dispone anche di una cache esterna o di secondo livello - L2. - Costituisce, inoltre, un sistema di memorizzazione ad alta velocità che aumenta le prestazioni del sistema. Il browser, ad esempio, registra in un'apposita cache sull'hard disk le pagine che visitiamo più spesso in Internet allo scopo di prelevarle più rapidamente quando se ne ha bisogno.

Campo: E' l'elemento "elementare" di ogni database. Ogni campo ha delle caratteristiche ben precise. In genere è un rettangolino bianco, atto all'inserimento di dati anagrafici, numeri, parole, etc.

Capacità: Massima velocità di trasmissione di dati in modo affidabile supportata da un canale, circuito o parte di un'apparecchiatura. La capacità si può esprimere come velocità nominale o come quantità netta di dati inviati.

Canale: Percorso di comunicazione (pipe) con una determinata capacità (velocità) tra due ubicazioni di una rete.

Carrier: Fornitore di servizi di telecomunicazione che possiede centrali di commutazione di rete.

CATV (Community Antenna Television): Televisione via cavo o fornitura in abbonamento di servizi televisivi nelle abitazioni per mezzo di cavo coassiale. La legge federale del 1994 consente alle società CATV di offrire anche servizi telefonici sulle autostrade informatiche.

Cern: Laboratorio europeo di fisica nucleare in cui si è svolta la prima conferenza World Wide Web. Viene considerato il luogo di nascita della tecnologia WWW. Le ricerche sulla tecnologia WWW e la definizione dei relativi standard sono ora affidate alla World Wide Web Organization (W3O, in w3.org). http://www.cern.ch/

Cartella: E' un contenitore virtuale in cui inserire i dati, raccoglierli e organizzarli.

Case: E' lo chassis in cui sono contenuti i componenti del computer.

CD_ROM: Compact Disc Read Only Memory. E' un disco ottico letto da un raggio laser che consente di immagazzinare ogni tipo di dati :immagini, audio, video ecc... Read-Only significa ''di sola lettura'' e quindi non può essere utilizzato per registrare dei dati, se non dal fabbricante. Ne esistono però anche dei modelli, e cioè i CD-R (riscrivibili), sui quali l'utente può registrare servendosi di un masterizzatore.

CGI (Common Gateway Interface): Interfaccia per programmatori che creano script o applicazioni trasparenti all'utente eseguiti su un server web. Questi script possono generare direttamente testo o altri tipi di dati, in risposta ad un input dell'utente o a un prelievo di dati da un database.

cgi-bin: Il nome più comune della cartella sul vostro server Web, dove risiedono gli script CGI

CGA (Colour Graphics Adapter): scheda video standard creata dalla IBM nel 1983, che aveva risoluzione massima 640x200 ed un massimo di 4 colori utilizzabili tutti solo con la 320x200.

Chat: Il nome significa " chiacchiere ", il servizio è quello che consente di dialogare, attraverso computer e Internet, con una o più persone, in tempo reale.

Chip: Elemento di piccole dimensioni generalmente realizzato in silicio e contenente un circuito integrato. All'interno di un chip possono trovare posto milioni di componenti elettronici. I computer contengono diversi chip il più noto dei quali è il microprocessore.

Chmod: Programma unix che modifica i permessi dei file. Ai file e alle cartelle unix vengono dati permessi per stabilire chi può leggere e scrivere su di essi, e se possono essere eseguiti. Gli script Perl e le cartelle cgi-bin dovrebbero avere permessi con valore 755, che indica che chiunque può leggerli ed eseguirli, ma che solo il leggittimo proprietario può scriverci sopra.

Chipset: Gruppo di circuiti integrati destinati a eseguire alcune operazioni correlate.

Cibernauta: Frequentatore del cyberspazio.

Ciberspazio: Termine coniato da William Gibson nel suo romanzo "Neuromancer", in cui si narra di interconnessioni dirette tra computer e cervello. Descrive l'ambiente virtuale creato dai sistemi informatici, e in particolar modo da internet.

Cifratura: Serve per rendere illeggibile un file o un messaggio di posta elettronica per tutti coloro che non ne posseggono la relativa chiave di cifratura. 

CISC (Complex Instruction Set Computer): Microprocessore caratterizzato da un elevato numero di istruzioni base elevato, in grado di offrire un set completo di istruzioni alcune delle quali eseguite in più passaggi.

Cliccare: Consiste nel posizionare il puntatore del mouse e premere una volta il tasto sinistro su una zona del monitor, immagine, pulsante o parola, che s'intende attivare o selezionare.

Client: E' così definito un computer o un processo che dipende da un servizio erogato da un altro computer o processo, per esempio: un computer collegato a Internet rispetto a un server.

Clock: Ogni processore funziona grazie ad impulsi elettrici che si ripetono svariate volte al secondo. Questi impulsi sono generati da un componente chiamato clock. La velocità di clock corrisponde al tempo impiegato dal processore per effettuare una determinata operazione (ciclo) e viene espressa in multipli di herz.

Clone: Computer, periferica o programma che funziona esattamente come un altro prodotto similare ma più noto.

Collegamento remoto: Connessione a un computer geograficamente lontano, messa in atto per lo scambio di dati.

Compressione / decompressione: Metodo di codifica/decodifica dei segnali che consente di trasmettere (o archiviare) più informazioni di quelle che altrimenti troverebbero fisicamente posto sul supporto di memorizzazione. Consente quindi di ridurne la dimensione per risparmiare spazio su disco o velocizzarne i tempi di trasmissione in una rete. 

Comunity: Comunità virtuali. Si tratta di siti web che offrono a terzi spazio sui propri server internet a vario titolo. In genere lo spazio è gratuito per i siti personali e in qualche caso si paga per siti commerciali.

Configurazione: In fase di installazione è l'operazione che serve per disporre hardware e software, attraverso una serie di opzioni, per svolgere determinate funzioni.

Cookie: Un piccolo file di testo, conservato sull'hard disk del computer, contenente informazioni accessibili dal server del sito cui ci si connette. Serve per non dover immettere, ad esempio, ogni volta che ci si collega a un sito, password e username: attraverso il cookie, il server riconosce il computer entrante ed è in grado di stabilire che tali operazioni sono già state fatte in precedenza.

Connessione: Canale di comunicazione punto-punto dedicato o commutato.

Country: Una componente di un indirizzo Internet. Definisce la natura di un sito o la sua collocazione geografica. Alcuni esempi: .it per Italia, .fr per Francia, .es per Spagna, .com per indicare siti commerciali, .net o .org per le organizzazioni, .gov per le istituzioni di governo.

Cps (Caratteri per secondo): unità di misura della trasmissione dei dati (ormai poco usata). Per avere 1Cps occorre dividere per otto quella del Bps, perché per ogni carattere occorrono 8Bit.

CPU (Central Processing Unit): L'unità centrale di processo (vedi Microprocessore) è costituita da una piastrina di silicio (chip) ed è articolata in: una Unità Aritmetico-logica (ALU=Arithmetic Logic Unit) che esegue le operazioni di tipo aritmetico e logico; una Unità di Controllo (CU=Control Unit) che coordina le varie componenti del sistema.

Crack (Craccare):  Superare le protezioni che impediscono l'accesso a file o ad un intero sistema privato.

Crackers: Programmatori impegnati a cercare "falle" nei software per aggirare i sistemi di protezione e renderli disponibili gratuitamente. Questa pratica è decisamente illegale.

Cronologia: Per quanto riguarda il Web è un elenco delle pagine visitate a partire dall'avvio del browser di navigazione.

CRT (Cathode-Ray Tube): Tubo a raggio catodico. Identifica la tecnologia utilizzata dalla maggior parte degli schermi televisivi e per computer. Utilizza un fascio di elettroni che viene "sparato" sullo schermo per illuminarne i fosfori, disegnando linee orizzontali dall'alto verso il basso