Hacker (Pirata della Rete): Termine usato per indicare gli utenti che accedono a un
sistema privato per provocare intenzionalmente dei danni o che
utilizzano abusivamente i nominativi di altri utenti per usare
servizi a pagamento a loro spese. Quando un hacker riesce a
superare le protezioni che impediscono l'accesso a un sistema
privato, si dice che è riuscito a craccare
il sistema.
Hard disk: Supporto fisico che permette di registrare i file di dati, programmi, ecc. Le sue dimensioni sono ormai di svariati Giga Byte. Hardware: Insieme dei componenti che formano un computer (schede di espansione, microprocessore, memorie, modem, tastiera, monitor ecc.). Help: Letteralmente "aiuto", è il modo con cui spesso vengono definite le sezioni di supporto all'utente, in un programma come su un sito. HGC (Hercules
Graphics Card): Anche chiamata HGA, scheda video standard con
risoluzione massima 720x348 a 2 colori (monocromatico) sviluppata
dalla Hercules nel 1982. Home: Letteralmente "casa", è la pagina iniziale di un sito, contenente informazioni di identificazione e di indice. Host: Termine inglese che significa "ospite" e definisce il computer remoto al quale può accedere un utente, sovente utilizzando modem e linee telefoniche. Hosting: Servizio di noleggio di spazio web su un computer di un Internet Service Provider per pubblicare il proprio sito. Hyperlink: collegamento tra parti di una stessa pagina o di documenti presenti sul Web. Hyper Text Markup Language (HTML): E' il linguaggio di programmazione usato per "scrivere" e rendere multimediali i documenti sul World Wide Web: compito dei vari browser è interpretare questo linguaggio, riconoscere i "tags", cioè le istruzioni html, e restituirle graficamente in Rete. HyperText Transfer Protocol (HTTP): E' il protocollo usato per muoversi da un sito all'altro sul Web. La sigla, http, precede tutti gli indirizzi www, anche se con i browser di nuova generazione non è più necessario digitarla. |