ICQ: Diffuso programma di Instant Messaging, che definisce una lista di utenti di Internet e permette di essere informati della loro eventuale presenza in rete e di interagire con loro in tempo reale.

IDSL: Il termine indica la possibilità di fornire la tecnologia DSL a linee ISDN già esistenti. Anche se la quantità di dati trasferiti (Transfer rate) é più o meno la stessa dell'ISDN (144 kbps contro i 128 kbps) e l'ISDL può trasmettere solamente dati (e non anche la voce), il maggior beneficio consiste nel potere usufruire di connessioni sempre attive, eliminando quindi i ritardi dovuti alla configurazione della chiamata, nel pagamento con tariffe che vengono definite Flat rate (cioé forfettarie, un tanto al mese) e non in base agli scatti effettivi, e nella trasmissione di dati su una linea dedicata solo ad essi, piuttosto che sulla normale linea telefonica.

IMAP (Internet Message Access Protocol): Protocollo utilizzato per la ricezione delle e-mail. L'ultima versione, IMAP4, é simile al POP3 ma supporta alcune funzioni in più. Per esempio, con IMAP4 é possibile effettuare una ricerca per Keyword tra i diversi messaggi, quando ancora questi si trovano sul Server di e-mail. In base all'esito della ricerca é quindi possibile scegliere quali messaggi scaricare e quali no. Come POP, anche IMAP utilizza SMTP per la comunicazioni tra il client di e-mail ed il server.

Indirizzo IP: Codice composto da quattro gruppi di numeri (da 0 a 255) separati da un punto. Serve per identificare in modo univoco un dominio Internet.

Information Superhighway: Neologismo. Si riferisce al programma dell'amministrazione Clinton/Gore di liberalizzazione dei servizi di comunicazione per poter integrare tutti gli aspetti di Internet, CATV, telefonia, commercio, intrattenimento, sistemi di informazione, insegnamento, ecc.

Input: Termine inglese usato per indicare l'immissione dei dati da parte dell'utente in un programma o per indicare i dispositivi di ingresso, cioè quelli che permettono al computer di ricevere dati.

Integrated Services Digital Network (ISDN): Linee telefoniche che permettono il trasferimento di informazioni digitali. La velocità garantita da questo sistema è superiore rispetto a una normale linea telefonica.

Internet: La madre di tutte le reti di computer. E' l'insieme globale delle reti di computer interconnesse mediante il protocollo TCP/IP. Attualmente collega più di 200 milioni di persone in tutto il mondo. 

Internet Protocol (IP): Indirizzo a 32 bit scritto in una sequenza di quattro gruppi di numeri (da 0 a 255) separati da punti. Identifica in rete un host, un provider ad esempio, che lo fornisce ai propri abbonati che dovranno inserirlo nei controlli TCP/IP o SLIPP/PPP (a seconda del sistema o della piattaforma utilizzati) per poter effettuare la connessione.

Internet Service Provider (ISP): Fornitore di servizi Internet. Società che fornisce a utenti, privati e non, l'accesso a internet e una serie di servizi ausiliari come spazio web e caselle di posta elettronica.

Interrupt: Ogni componente del computer utilizza un segnale per trasmettere al processore le operazioni da compiere e questo segnale prende il nome di interrupt. Il processore è in grado di elaborare ogni secondo migliaia di informazioni inviate da un qualsiasi componente (scheda video, modem, disco rigido, ecc.), ma non può ricevere né riconoscere segnali originati da periferiche diverse lungo la stessa linea di comunicazione nello stesso momento.

Intranet: Rete locale (vedi LAN) che fa uso di tecnologie Internet.

Ipermedia: Sistema ipertestuale in grado di visualizzare informazioni in unità discrete, o nodi, connesse da collegamenti. Le informazioni possono essere presentate in vari modi: sotto forma di testo, grafica, audio, video, animazioni, immagini o programmi.

Ipertesto: E' un testo articolato in cui sono presenti collegamenti con altri testi, immagini o parole, raggiungibili attraverso l'attivazione di parole chiave, detti link.

IRC (Internet Relay Chat): Strumento per la realizzazione di chat attraverso Internet. IRC è suddiviso in numerosissimi canali virtuali, detti "stanze".

IRQ (Interrupt Request Line): Si tratta delle linee hardware utilizzate dalle periferiche per inviare segnali al microprocessore. Tali segnali giungono a un controller di interrupt il cui compito consiste nell'assegnare loro le priorità su cui si basa la CPU per elaborare i dati che le giungono dalle varie periferiche. I PC dispongono di 16 IRQ o livelli di interrupt. 

ISA (Industry Standard Architecture):  8bit bus slot, chiamato anche in origine AT bus, ideato dalla IBM nel 1984.

ISDN (Integrated Services Digital Network): Rete digitale di servizi integrati che offre un accesso molto più veloce (128 kbs) della rete telefonica standard e combina in un unico supporto voce e servizi digitali. Il dispositivo per collegarsi a internet da una linea ISDN si chiama Terminal Adapter e differisce dal modem perché non deve eseguire la conversione dei dati digitali a suono (analogico) e viceversa.

ISP (Internet Service Provider): Società che fornisce dietro pagamento, l'accesso ad Internet; per effettuare un collegamento a un provider è necessario stipulare un abbonamento a pagamento o gratuito. Offre spesso anche servizi come chat, gruppi di discussione, caselle di posta elettronica, agli abbonati o agli utenti della rete.