USO AUTONOMO DEL KSMG 1/1 M
Per conoscere
le funzioni dei vari tasti del KSMG 1/1 cliccare su
Col KSMG 1/1 M si esegue una misura digitale periodica dell'intensità di dose in base alla frequenza degli impulsi di uno dei due rivelatori a semiconduttore. In collegamento con la base KSMG 1/ 1 Z, si tiene conto in questa misura dell' attenuazione dell' intensità della radiazione, operata da schermature od edifici, in relazione all'impostazione di valori previsti di attenuazione. La misura si riferisce all'altezza di 1 m rispetto al suolo.
Vengono impostati automaticamente il campo di misura, il tempo di misura, il rivelatore in uso. Il tempo di misura è costante in tutto il campo di misura e non dipende dal coefficiente di attenuazione.
Premendo il
tasto 24 ("tempo di misura ottimale" ),
si possono abbassare i limiti di sensibilità di 100 volte; in questo modo, con
un coefficiente di attenuazione di 1 ed in relazione all'intensità di dose da
misurare, il tempo di misura può arrivare a 20 s. Dopo circa 10 s
dall'accensione, l'unità KSMG 1/1 M può misurare la dose gamma della
radiazione nucleare residua e dare segnalazione ottica ed acustica di un
irraggiamento nucleare improvviso. Se alla base KSMG 1/1 Z è collegata l'unità
M e due sonde KSMG 1/1 S, i valori misurati sull'una o l'altra di queste sonde
verranno indicati sul display dell'unità M. I valori di soglia impostati
sull'unità M verranno applicati anche ai valori misurati dalle sonde. Anche
l'indicatore di tendenza (34 -
) si
applica ai dati delle sonde (variazioni dell'intensità di dose).
Se il tasto
22 viene premuto per più di 8 sec,
sul display compare il coefficiente di attenuazione di cui si tiene conto nel
calcolo dei valori di dose misurati. Se l'unità KSMG 1/1 M e la base Z non sono
collegate, quel fattore è sempre pari ad 1.
In servizio autonomo, l'unità KSMG 1/1 M è alimentata da un accumulatore o da cinque pile "stilo"; se l'unità M è collegata con la base Z, quest'ultima provvede ai bisogni di alimentazione dell'unità M ed alla carica di mantenimento dell' accumulatore ivi contenuto.
Messa in funzione dello strumento
Staccare l 'unità M dalla base Z o dal supporto H.
(Da sinistra verso destra: KSMG 1/1 Z - A - M)
Installare un accumulatore al NiCd carico estraendolo dalla base Z; si rispettino le polarità e si controlli il buono stato del rivestimento isolante. L 'accumulatore può essere sostituito da 5 pile "stilo" (rispettare le polarità). Avvitare a fondo il porta-batterie
Note: Se il display si spegne dopo poco tempo dall' accensione, la batteria è scarica. Se il segnalatore acustico non è spento, si avrà anche un avviso acustico. Prima di introdurre una nuova batteria, provvedere alla sua carica tramite la base KSMG 1/1 Z o un adatto carica-batterie.
Accendere
l'unità M ( tasto 22); si
accende il LED 35 ("Misura d'intensità di dose"). Entro 30
secondi, vengono automaticamente impostate le condizioni:
Misura d'intensità di dose e tempo di misura minimo.
Valore di soglia 5,0 x 10^3 μGy / h (0,5 rem / h) per l'intensità di dose.
Valore di soglia 5,0 x 10^3 μGy (0,5 rem) per la dose.
Segnalatore acustico acceso.
L 'avviso di presenza di irraggiamento nucleare improvviso o di superamento delle soglie per la dose o l 'intensità di dose sarà fornito con segnalazione ottica, cioè con lampeggiamento del corrispondente LED (per la soglia d'intensità di dose, lampeggiano anche i numeri del display) e con segnalazione acustica, escludibile.
Dopo un
periodo di 20 - 40 s , la luminosità del display viene abbassata per
allungare la durata della batteria.
Impostare i valori raccomandati per la soglia di intensità di dose. Per far ciò:
Premere
il tasto 37 . Apparirà sul
display il valore attualmente impostato per la soglia d'intensità di
dose.
Introdurre le tre cifre del nuovo valore in sequenza. Per es.: per una soglia di 2,8 x 10^5 μGy / h premere i tasti 2- 8- 5 .L 'ingresso delle cifre sarà confermato dal segnalatore acustico (se acceso).
Controllare
sul display il nuovo valore impostato. Dopo 12 - 30 s , l'unità M si
pone automaticamente nella posizione "misura d'intensità di
dose", ed i tasti numerici divengono inattivi. Anche prima che sia
trascorso quel tempo, quella condizione di misura si può impostare col
tasto 38 .
Impostare i valori raccomandati per la soglia di dose assorbita. Per far ciò:
Premere
il tasto 27 . Apparirà sul
display il valore attualmente impostato per la soglia d'intensità di
dose.
Introdurre le tre cifre del nuovo valore in sequenza. Per es.: per una soglia di 2,8 x 10^5 μGy premere i tasti 2- 8- 5 .L 'ingresso delle cifre sarà confermato dal segnalatore acustico (se acceso).
Controllare
sul display il nuovo valore impostato. Dopo 12 - 30 s , l'unità M si
pone automaticamente nella posizione "misura d'intensità di
dose", ed i tasti numerici divengono inattivi. Anche prima che sia
trascorso quel tempo, quella condizione di misura si può impostare col
tasto 26 .
Premere
il tasto 38 (misura di intensità
di dose).
Disporre
l'unità in modo da leggere il display. Il display è un pò la pecca di
questo strumento, per risparmiare le batterie la luminosità è ridotta al
minimo, per tanto, per avere una luminosità accettabile è necessario
premere uno dei tasti
oppure oscurare leggermente il display con la mano.
Per ambienti "normali" (ovvero non post nucleari) la normale radioattivtà è di circa 0.1 - 0.3 microGy/h. Lo strumento, automaticamente, si pone in una condizione di lettura che permette l'apprezzamento dei valori d'intensità a partire da 10 microGy/h (sul display, la terza cifra, sarà fissa sul numero 2). Per poter rilevare il fondo naturale, o comunque livelli di radioattività inferiori ai 10 microGy/h, è necessario impostare una base tempi "ottimale", Per fare ciò:
Premere
il 37
Comparirà sul display il valore attuale impostato per la soglia d'intensità
Premere
il tasto 24
Premere
il tasto 38
Nel giro di pochi secondi (normalmente 20 - 40) sul display verrà visualizzata la radioattività naturale di fondo (cioè verrà indicato un valore variabile fra " . 1 0" e " . 3 0", se la prima cifra è uno zero sul display non campirà.
L 'unità è pronta. E’ indicato il valore di intensità di dose e vengono segnalati eventuali superamenti delle soglie.
(Lettura radioattività
naturale di fondo)
Segnalazione acustica
Il segnalatore acustico
può essere disattivato premendo il 39 ,
per riattivarlo è sufficiente premere il tasto 22
.
Se il segnalatore acustico è attivo si accenderà anche il punto 33.
Nel caso in cui lo strumento si trovi in misurazione dell'intensità si ha una segnalazione acustica e l'accensione di uno dei led 29 o 35 questo vorrà indicare il superamento di una delle due soglie. Parallelamente al segnale acustico lampeggiano le cifre del display.
Indicazione della dose assorbita
Il valore di
dose assorbita si può leggere sul display premendo il tasto 26 .
Questa condizione di lavoro verrà confermata dall' accensione del LED 29.
Questo valore verrà cancellato allo spegnimento dell'unità ed ovviamente è da considerarsi come la quantità di dose assorbita dal momento in cui lo strumento è stato acceso.
Variazione tendenziale dell'intensità
Indipendentemente
dalla funzione impostata, le variazioni d'intensità di dose verranno indicate
dai LED 34 .
Se i valori d'intensità di dose sono molto bassi, il tempo di misura diviene
molto lungo, e ciò rende difficile l'indicazione della tendenza di variazione,
In queste condizioni, conviene eseguire una valutazione diretta osservando la
frequenza di lampeggiamento del punto decimale 30, che segnala i singoli impulsi
del rivelatore.
Spegnimento dell'unità KSMG 1/1 M
Per evitare
spegnimenti involontario, occorre premere simultaneamente i due tasti 25 e
39
. In servizio autonomo, l'unità
si spegne automaticamente se le batterie sono scariche, dopo aver emesso un
segnale acustico (si suppone che il segnalatore acustico non sia stato prima
spento.