FANFARA DEI BERSAGLIERI DI ROCCAFRANCA
"Colonnello Salvatore PONTIERI"
La fanfara dei bersaglieri di Roccafranca
viene costituita 1'8 maggio 1976. Suo fondatore è il Caporal Maggiore
Giacomo Prandini che, nell'anno 1972-1973, ha prestato servizio militare
nella fanfara dell'Ottavo Reggimento Bersaglieri in Pordenone. La fanfara
porta il nome di una mitica figura del bersaglierismo moderno: il Colonnello
Salvatore Pontieri, Comandante del "Grande 8°" e Med. d'Arg.
col "Magnifico 3°" in Russia. Già con il primo Raduno
Nazionale dei Bersaglieri in congedo, questa nuova "formazione piumata"
per la sua bravura e disciplina, attira l'attenzione di tutti i radunisti.
Ben presto le richieste di partecipare a manifestazioni nazionali giungono
numerose sul tavolo della direzione della fanfara. La richiedono le Sezioni
dei Bersaglieri in congedo per i loro raduni cittadini, provinciali e
regionali. I Comuni e gli Enti Pubblici, ambiscono avere questa formazione
nelle loro manifestazioni. Anche le Forze Armate la invitano alle loro
cerimonie: più volte ha preso parte, come fanfara ufficiale, alla
ricorrenza del "4 Novembre" nella caserma ove ha sede la Brigata
"Brescia". Il "18 Giugno" di ogni anno si esibisce
a Pordenone nella caserma della Brigata Bersaglieri "Garibaldi".
La voce si sparge anche oltre le frontiere d'Italia e arrivano le prime
richieste per manifestazioni internazionali. Le città di Charleroi,
Mons, Bruxelles ospitano nelle loro grandi manifestazioni i bersaglieri
di Roccafranca. Gli spettacoli a cui danno vita, vengono trasmessi alla
televisione belga e anche le città : della Francia vogliono questa
elettrizzante formazione musicale. Nizza ne è addirittura entusiasta.
Ma non basta l'Europa per questa formidabile fanfara; la vuole,anche il
Sud Africa. Così partecipa al Military Tattoo di Durban, ove si
esibisce dinanzi a decine di migliaia di spettatori. Nel mensile "Azzurro,
orizzonte italo-africano", un lungo articolo di sei pagine comincia
così: "Missione compiuta. In quindici giorni i bersaglieri
italiani hanno conquistato il Sud Africa (...)".
Nel luglio del 1994 la fanfara partecipa al "Festiva Mondiale del
Folklore" a Drammondville (CANADA).
Nell'anno 2000 viene chiamata in terra di Spagna a Girona riscuotendo
plausi e apprezzamenti per le esibizioni magistralmente eseguite.
Le musiche che suonano portano per il mondo la voce travolgente delle
loro trombe che sanno parlare d'amor di Patria. A tutti gli emigrati lontani,
offrono non solo l'ascolto dei motivi bersagliereschi e tante melodie,
ma anche un po' di poesia della nostra cara Italia.
|