Backbone:
Letteralmente
significa "spina dorsale" ed é la definizione
attribuita ad uno o più nodi vitali nella distribuzione e nello
smistamento del traffico telematico in Internet. Costituisce
la rete
di connessioni a banda larga tra centri di commutazione.
Backup: L'operazione che consiste nel copiare dei file su un supporto di riserva (un disco o un nastro) come misura precauzionale nel caso che il supporto principale (tipicamente un disco rigido) si guasti o comunque perda, del tutto o in parte, i dati che contiene. Ban: Comando col quale un moderatore di una chat espelle un utente che "rompe", il quale, ricevuto il ban, non potrà più accedere alla room con lo stesso IP. Può essere momentaneo. Banda ampia: Circuito o canale di comunicazione di media capacità. Normalmente richiede una velocità da 64 Kbps a 1,544 Mbps. Banda larga: Circuito o canale di comunicazione ad alta capacità. Generalmente richiede una velocità superiore a 1,544 Mbps. Bannato: Utente che ha subito un ban. Banner: Immagine con forma generalmente rettangolare in posizione visibile sulla home page di un sito Web che funge da vera e propria inserzione pubblicitaria. Baud: E' l'unità di misura nella trasmissione dei dati di un modem. Per velocità di trasmissione basse ( fino a 1200 baud) è di fatto equivalente al numero di bit trasmessi in un secondo (o bps, che sta per bytes per second). A velocità superiori, il numero di bps risulta più alto di quello dei baud. BBS: (Bulletin Board System). Un sistema telematico amatoriale aperto al pubblico (bacheca elettronica), al quale gli utenti accedono per prelevare o inviare programmi, partecipare via modem a conferenze telematiche, mandare e ricevere posta elettronica. Benchmark: Programma progettato per eseguire una serie di operazioni predefinite e valutare le prestazioni e le capacità del PC in base ai risultati ottenuti. Normalmente al termine del test viene mostrata una tabella comparativa contenente i risultati ottenuti eseguendo il medesimo benchmark su altri PC con configurazioni differenti. Beta: Versione preliminare di un programma che viene testata da un numero limitato di utenti prima di essere distribuita su larga scala. Big Blue: Soprannome scherzoso con il quale viene chiamata la seriosa IBM. BIOS: (Basic Input/Output System). Si tratta del software di livello più basso, generalmente residente in un chip ROM presente nel computer, che si incarica di svolgere tutte le funzioni che il sistema deve compiere subito dopo l'accensione, ovvero prima di eseguire i programmi presenti sui dischi. Bit: (Binary Digit). E' la più piccola unità di informazione che un computer sia in grado di gestire. Ciascun bit può assumere uno tra due soli valori: 0 o 1. I byte, gruppi di 8 bit, permettono di rappresentare le lettere dell'alfabeto, i numeri etc. Bitmap: La rappresentazione di un'immagine, formata da una serie di righe e colonne di punti, all'interno della memoria del computer. Viene inoltre definito bitmap, in senso più ristretto, un file di immagine avente estensione bmp. Sono bitmap anche le immagini registrate in formati quali GIF e Jpeg, in quanto distinte dalle immagini vettoriali, che sono rappresentate non tramite una griglia di punti ma per mezzo di formule matematiche che descrivono tutti gli elementi in esse contenuti. Bootstrap: Fase di avviamento del computer, quando il software relativo al sistema operativo viene letto da un disco e caricato in memoria Bookmark: Marcatore o indirizzo conservato su nostra richiesta dal programma di navigazione, per permettere di tornare in futuro su siti e risorse per noi di particolare interesse. In Internet Explorer i segnalibri si chiamano Favorites o Preferiti. BOT: Termine colloquiale per indicare i programmi che ascoltano e rispondono ad una conversazione su un canale IRC. BPS: Bit al secondo. La misura della velocità di un modem. (vedi baud) Browser: Applicazione utilizzata per accedere ai siti che formano il WWW e per visualizzarne il contenuto; viene tradotto in italiano con il termine "navigatore", dal verbo navigare con il quale si designa l'esplorazione di internet tramite un browser. I più comuni sono Netscape navigator e Microsoft Internet Explorer. Buffer: Particolare area di memoria riservata alla conservazione temporanea delle informazioni in attesa di essere indirizzate verso i dispositivi di input/output del sistema di elaborazione. Quando l'insieme di informazioni è stato interamente trasmesso, la memoria tampone che lo ospitava viene resa nuovamente disponibile per altre informazioni in entrata o in uscita.. Bug: Errore o difetto del software o dell'hardware che determina un cattivo funzionamento di un programma. Il termine che significa insetto, sarebbe nato quando uno tecnico scopri un ospite di questo tipo all'interno di ENIAC. Bus: Canale di trasferimento dedicato che mette in comunicazione uno o più dispositivi con il microprocessore. I due parametri che consentono di valutare le prestazioni del bus sono la quantità di dati che possono essere "trasportati" (un bus a 32 bit è più efficiente di uno a 16 bit) e la velocità di clock misurata in MHz. I più diffusi bus di sistema sono denominati ISA, PCI e AGP. Byte: Abbreviazione di Binary Term (termine binario), è un'unità di misura che corrisponde, nella quasi totalità dei computer moderni, a 8 bit. Per designare grandi quantità di memoria se ne usano i multipli: Kilo = 1024 byte Mega = 1048576 byte Giga = 1073741824 byte. |