E-commerce: Anche detto Commercio Elettronico, è la vendita di beni o servizi
mediante sistemi telematici, in particolare siti web specializzati.
EGA
(Enhanced Graphics Adapter): Scheda video standard con
risoluzione massima 640x350 e 16 colori; fu sviluppata da IBM nel
1984 e si tratta di un'evoluzione della CGA. EISA
(Extended Industry Standard Architecture): 16bit bus
slot, evoluzione dell'ISA, sviluppato nel 1988 da 61 compagnie (Compaq
Computer, AST, Epson, Hewlett-Packard, NEC Technologies, Olivetti,
Tandy, Wyse, Zenith, Microsoft, etc.). Anche se oggi sembra ormai
in disuso (superato dal PCI), per motivi di mercato é ancora
presente. E-MAIL (Electronic Mail): La posta elettronica, o e-mail, è un sistema di comunicazione estremamente efficiente. È quello strumento che, attraverso un apposito programma di gestione, consente lo scambio di messaggi, siano essi parole, suoni, immagini o filmati, tra chiunque sia collegato a Internet e abbia un indirizzo e-mail. EEPROM (Electricaly Erasable Programmable ROM): Tipo di memoria ROM che può essere cancellata e riprogrammata (flashing) tramite software. E' il tipo di memoria ROM comunemente utilizzato per contenere il BIOS. EPROM (Erasable Programmable ROM): Tipo di memoria ROM che può essere cancellata e riprogrammata tramite una speciale apparecchiatura a raggi ultravioletti. Estensione: Il punto e le tre lettere che appaiono, nel sistema operativo Ms-Dos, dopo il nome di un file. L'estensione serve al sistema operativo e ai diversi software per identificare il tipo di dati contenuti nel file. Extranet: Reti con tecnologia TCP/IP il cui scopo é di connettere fra loro in maniera protetta reti locali geograficamente lontane. |