FAQ: Frequently Asked Questions, cioè domande ricorrenti. Di solito vengono così definite le sezioni di un sito che presentano una serie di possibili domande che un utente potrebbe formulare, con le relative risposte.

FAT: File Allocation Table (tabella di allocazione file), è una delle aree di sistema più importanti dei dischi. La FAT contiene le informazioni sulla posizione dei file nel disco, sulla loro dimensione e sulla quantità di spazio disponibile.

File: Insieme di dati registrati su un disco. I file programma contengono le istruzioni che indicano al computer l'attività da svolgere, mentre i file dati contengono le informazioni digitate dall'utente in un programma. Per indicare il contenuto di un file, viene usata un'estensione di tre lettere dopo il nome (.EXE .DAT .SYS ecc.)

File not found: Messaggio di errore visualizzato quando non è possibile trovare la pagina Web all'URL specificato.

File Transfer Protocol (FTP): Protocollo di comunicazione utilizzato per il trasferimento di file tra computer collegati in rete. Consente il trasferimento di dati da un server ad un computer remoto. Generalmente, gli archivi di software presenti in rete utilizzano questo protocollo per consentire il download da parte dell'utente. E' possibile che prima di accedere ad un server Ftp venga chiesta l'immissione di login e password. 

Finger: Protocollo di Internet che consente di trovare informazioni sugli utenti della rete. Alcune reti non consentono l'uso di questo programma utilizzato da un sistema esterno, mentre altri non lo consentono del tutto.

Firma: Parte finale di un messaggio di posta elettronica che può essere immesso automaticamente dal programma di gestione dell'e-mail. La firma, se desiderata, deve essere creata in un apposito file del singolo utente e, generalmente, dovrebbe contenere indicazioni sull'identità del mittente quali indirizzo privato e numero telefonico ma può anche essere, nelle comunicazioni non formali, una frase particolare, un soprannome ecc... 

Firmware: Software scritto all'interno di un tipo di memoria non volatile (Vedi ROM)

Firewall (muri di fuoco): Combinazione di apparecchiature hardware e software per garantire la sicurezza in una rete locale dal punto di vista della protezione dalle intrusioni esterne indesiderate di hacker, cracker e criminali informatici in genere. Può fornire anche altri servizi quali autenticazione dell'utente con nome e password per il controllo dell'accesso.

Flame War: Uno scambio protratto di opinioni relative ad un argomento irrisolvibile condotto in rete Usenet che degenera spesso in insulti.

Flashing: Termine inglese che indica la possibilità di aggiornare il BIOS in una EEPROM usando un programma speciale.

Flickering: Vedi Refresh rate.

Floppy disk: Supporto magnetico trasportabile in cui vengono registrati i file di dati o i programmi. La loro capacità è di 1,44 MB.

Font: Tipo di carattere utilizzabile in windows o negli editor di testo.

Form: E' un modulo da riempire con informazioni di vario tipo. E' presente sulle pagine web per consentire al gestore del sito di ricevere dati particolari o determinate informazioni, secondo un modello già predisposto. Lo si trova sempre nelle pagine di richiesta informazioni o per effettuare acquisti on-line. 

Formattare: Processo di inizializzazione necessario per poter utilizzare un'unità di memoria (disco rigido, floppy dick).  In MS-DOS la preparazione dei dischi avviene in due fasi: formattazione a basso (fisica) e ad alto livello (logica). Nella prima il supporto magnetico viene preparato creando le tracce e i settori, ovvero le aree ( unità di allocazione) in cui saranno immagazzinati i dati; Nella seconda sul disco viene creato il settore di boot, la File Allocation Table (FAT) e la directory root.

Forum: Luoghi di incontro in rete dove, non in tempo reale, è possibile scambiarsi opinioni e commenti su uno specifico tema offerto o proposto dal gestore del sito. 

Freeware: Software completamente gratuito, liberamente disponibile per gli utenti, che possono scaricarlo dalla rete per uso personale o commmerciale.