Non c'è bisogno di essere Rambo per aver bisogno di un kit di sopravvivenza !!! Basta essere una persona che voglia essere un minimo previdente e senza eccedere troppo.
Un kit di sopravvivenza può essere di aiuto in qualsiasi situazione da quella più apocalittica di una esplosione nucleare sino a quella più "normale" di un terremoto o un alluvione.
L'essere umano ha bisogno per vivere di poche cose, rinunciando ovviamente a tutte le piccole e grandi comodità che la modernità ci ha dato, e queste cose si possono sostanzialmente sintetizzare in:
L'acqua è l'elemento PIU' IMPORTANTE, un uomo può vivere anche senza cibo per svariati giorni ma NON SENZA ACQUA !!!
I medici consigliamo di assumere almeno 1 - 2 litri di acqua al giorno perchè il nostro fisico ha bisogno di almeno di questa quantità di liquidi per poter svolgere a pieno le sue funzioni, un quantitativo di acqua troppo basso può portare alla morte.
I vari enti legati alle catastrofi naturali (o dovute all'uomo) consigliano di predisporre kit di sopravvivenza sufficienti per garantire almeno 72 ore di autonomia dal mondo esterno.
Tale kit può essere visto in due varianti:
Una cassa di acqua (a voi la scelta se naturale o gasata), ovvero, almeno 6 bottiglie da 1.5 lt possibilmente in plastica ogni 3/4 persone.
Cibo in scatola a lunga conservazione (non è difficile trovare al supermercato prodotti appetibili a basso costo e a lunga conservazione come, ad esempio, carne in scatola, tonno, legumi già cotti, zuppe, ect. ect.)
Biscotti secchi (messi dentro una scatola a tenuta stagna sia per preservarli dall'umidità che per impedire che piccoli "amici" li usino prima di voi).
Frutta secca e/o disidratata (conservati come indicato per i biscotti).
Un piccolo kit di pronto soccorso con magari le medicine che più usate se soffrite di particolari malattie che necessitano di cure continue (ponendo il tutto in contenitore che sia poco facilmente apribile da un bambino e al di fuori della loro portata).
Due torce elettriche con batterie (separate) magari del tipo da 1.5 V grosse (il tipo torcia) che garantiscono una maggior autonomia ed eventualmente, se magari fate un giro in qualche fiera o mercatino dell'usato, una di quelle torce con dinamo a mano (quelle che devi premere una leva per fare luce), sono praticamente inesauribili.
Una radio a batterie (separate) e un ulteriore pacco di batterie di riserva, magari cercando di avere lo stesso tipo di batterie delle torce elettriche.
Le batterie di riserva andrebbero conservate in contenitori stagni per impedire che l'umidità le faccia scaricare prima del dovuto e magari con quei sacchetti assorbi umidità che si trovano ad esempio comprando una telecamera o similari.
Qualche coperta.
Un buon libro (non guasta mai).
Se ovviamente vi sono bambini piccoli andrebbe previsto quanto hanno "strettamente" bisogno, nel limite del possibile (ricordatevi che non tanti anni fà non esistevano le pappette, i pannolini, ect. ect. eppure i bambini crescevano lo stesso).
Se vi sono bambini, di qualsiasi età, un giocattolo può essere di molto aiuto e spesso di conforto.
Pronto all'uso e facilmente trasportabile:
Ridurre il tutto al minimo indispensabile, ovvero:
Due o tre bottigliette da mezzo litro di acqua (in plastica).
Biscotti secchi (una scatola), frutta secca e/o disidratata (un sacchetto)
Una torcia elettrica con batterie di riserva.
Una radio portatile con batterie di riserva.
Cerotti, un paio di bende, un pò di garze e del disinfettante.
Medicinali abituali (solo se veramente "salva vita")
Il tutto dentro uno zaino.
Per calcolare quanto cibo conservare prendete in considerazione che il fabbisogno calorico di una persona sottoposta ad un lavoro mediamente pesante ha bisogno di almeno 2.500-3.000 Kilocalorie al giorno ma che in caso di situazioni a riposo "forzato" si può sopravvivere anche con 250-300 kilocalorie al giorno (ed anche meno). Se riuscite a stoccare, in particolar modo nella versione "fissa", per almeno 2.000 - 2.500 Kilocalorie al giorno per persona è meglio.
Esistono particolari cibi a lunga conservazione (nel campo militare si chiamano M.R.E., Meals Ready to Eat) e sono dei prodotti appositamente preparati che hanno una durata, media di conservazione, di circa 5 - 7 anni. Questi prodotti non sono facilmente reperibili in Italia ma si possono trovare in quei negozi che trattano materiale militare o da campeggio (indicativamente una razione costa sulle 20-25.000) e sono, decisamente, migliori delle cosiddette razioni "K" italiane (se avete fatto il militare molto probabilmente vi ricorderete a cosa mi riferisco), nel settore civile, in particolar modo nel mercato Americano, sono state anche ideate particolari confezioni che dovrebbero permettere la conservazione sino a vent'anni (per chi volesse comprare in rete usi un motore di ricerca con la parola chiave "emergency food", oppure "dehydrated foods" oppure "emergency preparedness")
Un ultima considerazione:
RICORDATE CHE IL CIBO HA UNA DURATA DI CONSERVAZIONE, PER TANTO, E' SEMPRE BENE CHE SIA IL PIU' A LUNGA CONSERVAZIONE POSSIBILE E SOSTITUIRLO SEMPRE QUALCHE MESE PRIMA DELLA SUA NORMALE SCADENZA. CONSERVARE GROSSE QUANTITA' DI CIBO POTREBBE ESSERE POCO SIMPATICO QUANDO LO DOVETE CAMBIARE SE POI NON CONSUMATE QUELLO VECCHIO !! |