STAGIONE
2001/2002

Torna
alla pagina delle news

2/7/2002
Gli Allievi sono Campioni d'Italia Libertas!

Brillante affermazione
ottenuta dalla Liburnia Basket Livorno che con la squadra Allievi
(sponsorizzata da La Viscontea Assicurazioni) conquista il titolo di
Campione d’Italia alle finali del Campionato Nazionale Libertas di
Pallacanestro, tenutesi a Trieste dal 27 al 30 giugno scorso. La
prestigiosa manifestazione, che ha registrato la presenza di ben
dieci formazioni maschili e quattro femminili, è stata
perfettamente organizzata dalla locale Libertas che si è adoperata
per dare modo a tantissimi giovani provenienti da tutt’Italia di
socializzare tra loro. Sul piano della competizione la squadra
livornese, diretta dal bravissimo Luca Granchi (premiato
meritatamente alla fine come miglior allenatore), ha debuttato
superando facilmente la compagine di San Daniele Udine per 76 a 36,
mettendo subito in evidenza un buon collettivo impreziosito da
alcune individualità di rilievo. La seconda gara contro Messina,
già decisiva per il piazzamento nel girone, ha riservato ai
livornesi non poche difficoltà nei primi due quarti; i siciliani in
vantaggio di dieci punti a metà gara sembravano non avere problemi
ma al rientro dagli spogliatoi i gialloblù, grazie alle pungenti
penetrazioni di Orlandi ed alle iniziative della coppia dei lunghi
Demi e Mei, ribaltavano il punteggio per chiudere sul 62 a 57. Il
risultato di fatto apriva le porte alla semifinale; l’incontro
successivo infatti, vinto agevolmente contro Enna per 55 a 39, non
riservava particolari sorprese, con tutti i giocatori messi in grado
da coach Granchi di dividersi punti e minutaggio;
Di ben altro spessore si è
rivelata la formazione proveniente da Capua-Caserta, team che
Capobianchi e compagni si sono trovati di fronte nella semifinale.
Match in costante equilibrio con la Liburnia che riusciva a piazzare
un minibreak nella terza frazione grazie anche a due triple
consecutive di Tellini. Super la prestazione di un ispirato Mei
(premiato dalla giuria tecnica miglior giocatore della rassegna) che
con 22 punti di bottino personale trascinava letteralmente i
compagni alla vittoria per 55 a 49. Si arrivava cosi alla
finalissima in un gremitissimo PalaChiarbola, contro i favoriti
padroni di casa della Libertas Trieste, che nel frattempo avevano
superato nell’altra semifinale l’ottima compagine di San Felice–Bologna.
L’avvio di gara sorrideva
ai livornesi bravi ad entrare subito in partita. La difesa a uomo
triestina risultava inefficace contro le giocate dei gialloblù che
raggiungevano nella prima frazione anche otto punti di vantaggio.
Dalla seconda frazione e per i tre quarti a seguire, i locali
piazzavano una zona difensiva 3-2 molto efficace creando notevoli
difficoltà alle manovre di attacco dei gialloblù. Trieste
recuperava e si giungeva così nell’ultimo quarto in perfetta
parità. A questo punto anche la difesa livornese si chiudeva
maggiormente dando a Demi la possibilità di dominare sotto le
plance (18 i rimbalzi catturati). Palpitante il finale di gara con l’equilibrio
che si spezzava a 90 secondi dalla fine grazie ad una buona
iniziativa di Pini e soprattutto ad una "bomba" di Tellini
che portava sul +4 la squadra, brava poi a gestire gli ultimi
convulsi possessi fino al tripudio finale.
Al termine suggestiva
cerimonia di premiazione in mezzo al campo di tutte le squadre, alla
presenza delle autorità cittadine e con il Presidente Nazionale
della Libertas Prof.Musacchia a consegnare Trofeo e medaglie, ma
sopratutto l’ambito "triangolino tricolore Libertas" ai
ragazzi livornesi. Questi i nominativi dei neo Campioni d’Italia:
Federico Falleni, Federico Orlandi, Jacopo Bernardini, Giacomo
Giuliano, Simone Fusco, Andrea Capobianchi, Filippo Fava, Dario
Vannozzi, Filippo Tellini, Marco Lucarelli, Marco Demi, Francesco
Cecchetti, Alessandro Pini, Lorenzo Mei. Allenatore:
Luca Granchi; Assistente: Paolo Capitani.

Nelle foto sopra : Il Presidente
Nazionale Libertas Prof.Musacchia premia Luca Granchi quale miglior
allenatore della manifestazione e la simpatica immagine conclusiva con
tutte le
squadre partecipanti in campo.
1/6/2002
Propaganda : ultima di campionato
Chiusura
con vittoria per il gruppo dei nati '89, allenati da Luca Granchi,
che supera per 55 a 34 lo Junior Livorno. Buona la prestazione
della squadra che già a meta gara aveva di fatto ipotecato la
vittoria. In particolare evidenza Franchini e Vigliotta (autori
rispettivamente di 16 e 10 punti) e note di merito anche per Penco e
Stefanini. La vittoria non è comunque servita ad accedere alle
final four a causa del peggior piazzamento ottenuto nella classifica
avulsa rispetto a Cecina e Don Bosco (giunte a pari punti in
classifica con i nostri ma premiate dalla migliore differenza
canestri negli scontri diretti). Il bilancio della squadra è da
ritenersi in ogni caso positivo, sopratutto in considerazione della
evidente crescita di diversi elementi; il miglioramento riscontrato
fa sicuramente ben sperare per il futuro di questo
gruppo.
18/5/2002 Ultimi appuntamenti per le squadre Propaganda
Terminati
gli impegni ufficiali per le tre squadre maggiori della Libertas
Liburnia, sono le due compagini Propaganda a disputare ancora gare
valevoli per i rispettivi campionati. La squadra 89 ha superato con
qualche difficoltà di troppo il Piombino e si appresta ad
affrontare nel prossimo fine settimana il DLF Livorno per poi
concludere il trofeo contro lo Junior il primo di giugno. La
partecipazione alle final four per l'assegnazione del titolo
provinciale è legata a questo punto, molto probabilmente, all'esito
dell'incontro Don Bosco- Cecina che si disputerà domenica 2 giugno.
Per
i più piccoli, guidati da Gaetano Munafò, una vittoria ed una
sconfitta (entrambe per 9 punti di scarto) negli ultimi due turni
disputati contro Cecina e Piombino. Sabato prossimo derby contro il
Don Bosco, mentre giovedì 30 maggio la squadra concluderà il
campionato affrontando ai Salesiani il Venturina.
14/5/2002 Gli Allievi alle finali nazionali Libertas!
Chiuso
il campionato di Eccellenza con una onorevole sconfitta a Vaiano
(considerate anche le diverse defezioni), la squadra Allievi si è
conquistata il pass per le finali nazionali Libertas eliminando i
rivali della Libertas Montale. Già largamente vittoriosa
all'andata, la squadra di Granchi si è imposta facilmente per 70 a
34 (37 a 22) anche nella gara di ritorno disputatasi in casa
dei pistoiesi. L'appuntamento è quindi per la fine del mese di
Giugno a Trieste, dove dal 28 al 30 si disputeranno appunto la
finali nazionali di categoria. Si tratterà sicuramente di una bella
esperienza.
9/5/2002 Allievi : Facile successo nel Campionato Nazionale Libertas
Turno
infrasettimanale casalingo per la squadra Allievi impegnata contro
il Centro Basket Libertas Montale nella gara di andata della fase
preliminare del Campionato Nazionale Libertas. La squadra ospite,
composta da ragazzi nati negli anni 87/88, ha opposto una certa
resistenza solo nella prima frazione (19 a 12 il parziale dei primi
10') per poi cedere in maniera considerevole nella parte centrale
della gara. Alla fine il punteggio di 72 a 37 la dice tutta sul
divario espresso dal campo. Tutti i ragazzi gialloblù a referto si
sono ritagliati il proprio spazio e l'unica nota negativa è stata
purtroppo l'ennesimo infortunio subito alla caviglia da Lucarelli
che probabilmente, con la gara di ieri, chiude una stagione davvero
sfortunata. Si replica per la gara di ritorno martedì 14 maggio a
Montale. Intanto sabato 12 la squadra disputa l'ultima gara
del campionato di Eccellenza a Vaiano contro la compagine locale.
7/5/2002 Propaganda 89 : sconfitta nel derby.
Prima
battuta di arresto dei ragazzi di Granchi in questo campionato ad
opera dei cugini del Don Bosco. La prestazione di Salvadori e
compagni è stata decisamente al di sotto delle aspettative. Dopo
una prima frazione equilibrata e caratterizzata da ripetuti errori
in fase offensiva da parte di entrambe le compagini (solo 9 a
7 per Liburnia il punteggio dopo 8'), la gara subiva uno scossone
grazie ad un pesante break di 12 a 0 che il Don Bosco piazzava a
metà del secondo tempino portandosi dal 18 a 17 al 30 a 17. Da li
in poi i gialloblù non riuscivano più a scendere sotto i dieci
punti di divario ed alla fine il match si chiudeva sul 63 a 47 per
la squadra di casa. Adesso il prossimo impegno contro Cecina (si
gioca domenica 12 maggio alle ore 18,00 a Cecina) diventa decisivo
per il passaggio alle final four.
6/5/2002 Allievi : ancora una beffa nel finale.
La
storia si ripete per la squadra Allievi nella penultima di
campionato. Ancora una bruciante sconfitta (58 a 60), stavolta
contro Pistoia, al termine di una gara che ha visto i livornesi
condurre (fino al + 12) per tre quarti di gara e cedere ingenuamente
nelle battute finali. Buono l'avvio con i gialloblù subito
aggressivi in difesa e pronti a distendersi in contropiede con Fava
e Lucarelli (20-10 al 10° minuto). Le penetrazioni degli esterni
livornesi costringevano la difesa ospite a rifugiarsi in continui
falli ma, come ormai consuetudine, la percentuale ai tiri liberi non
è delle migliori (solo un 50% finale, con ben 23 tiri sbagliati) e
Pistoia resta attaccata al match (30 a 22) quando le squadre vanno
al riposo. Alcune decisioni arbitrali non delle più felici (che
hanno inevitabilmente inciso sull'esito della gara), accompagnate da
un calo di concentrazione della Liburnia, consentivano il recupero
ospite nella terza frazione di gara, che si concludeva con il
punteggio di 42 a 41 per Demi e compagni. Ultimo quarto punto a
punto fino al convulso finale con Pistoia avanti +6 e con la
Liburnia che grazie a due triple consecutive di Tellini e Bernardini
impattava sul 58 a 58 a otto secondi dalla fine. Un'inutile fallo
della difesa (a metà campo !) regalava i due tiri liberi del
sorpasso e l'ultimo tiro da tre dei gialloblù veniva
"sputato" dal ferro tra il disappunto generale. Sabato
prossimo si "chiude" a Vaiano.
3/5/2002 Aggiornamento Classifiche Campionati Eccellenza
CADETTI
ECCELLENZA - (Finale girone di consolazione) : Pall.Massa 30,
Castelfiorentino 26, Olimpia Legnaia 24, Rosignano 22, Liburnia 18,
Montevarchi 18, Laurenziana 12, Prato 12, Arezzo 7, Galli S.Giovanni
V.no 0.
ALLIEVI
ECCELLENZA - Dopo la tredicesima giornata di ritorno :
Virtus Siena 54, Pall.Livorno 52, Prato 44, Coverciano 42, Venturina
e Arezzo 38, Montecatini 30, Castelfiorentino 28, Pistoia e Vaiano
22, Calcinaia 20, S.Giovanni V.no e Lucca 18, Liburnia 16, DLF Firenze
2, Laurenziana Firenze 1.
29/4/2002 Cadetti e Allievi : doppio successo a Firenze. Bella doppietta per
le squadre Propaganda.
CADETTI
- La stagione dei Cadetti 85-86
(guidati oggi da Luca Granchi) si chiude con una larga vittoria per
92 a 54 in quel di Firenze contro la Laurenziana, squadra che
all'andata, a sorpresa, si era tolta il lusso di vincere a Livorno.
La squadra si piazza così al 5° posto nel girone di consolazione
di eccellenza (11a posizione nella classifica generale della
Toscana). Resta il rammarico per alcune inopinate sconfitte subite
nella seconda fase della stagione (causate anche da defezioni
importanti) che hanno compromesso il piazzamento finale, a nostro
avviso non consono al reale valore della squadra.
ALLIEVI
- Nonostante un po' di affanno nella fase finale di gara la Liburnia
riesce ad espugnare il parquet fiorentino del D.L.F., al termine di
una gara comunque sempre condotta nel punteggio. Discreto l'avvio
dei livornesi (+8 al 6') con Demi a spadroneggiare sotto i tabelloni
ben assistito dal play Fava (buona regia e 15 punti a
referto). Coach Granchi al 7' è costretto a richiamare in panchina
l'ala livornese (3° fallo) e il DLF recupera chiudendo il primo
tempino sul 18 a 22. Le buone giocate di Lucarelli (21 punti, 12
rimbalzi, +26 di valutazione alla fine) ed alcuni contropiedi di
Orlandi tengono a galla la Liburnia, che però non "morde"
abbastanza in difesa; alla sirena dell'intervallo lungo è ancora
perfetta parità (41 - 41). L'inevitabile strigliata da parte
dell'allenatore ha un effetto benefico per i gialloblù che
finalmente si decidono a difendere, lasciando agli avversari la
miseria di 8 punti all'attivo nella terza frazione; rientra Demi (16
punti per lui), in attacco si sveglia Mei (10 punti di parziale) e
la Liburnia piazza il break decisivo che la porta sul 64 a 49 al
30'. Raggiunto il +19 all'inizio dell'ultimo quarto la squadra si
siede un po', riuscendo comunque a controllare il ritorno dei
fiorentini (il vantaggio era ancora di più 10 a un minuto dal
termine). Nell'ultimo giro di orologio qualche tiro libero sbagliato
di troppo dai livornesi illude i locali che però non riescono a
colmare completamente il divario.
RAGAZZI
- Termina negli ottavi di finale l'avventura della squadra
Ragazzi che esce sconfitta dal parquet di Siena (sponda Mens Sana)
secondo pronostico per 70 a 55. La Liburnia che è rimasta in
partita per due quarti di gara (12-10 e 29-21 i parziali al 10' ed a
metà gara), ha subito il break decisivo nella terza frazione di
gioco, dove la maggiore fisicità degli avversari ha avuto la meglio
sulla pallacanestro "pulita" della compagine gialloblù. A
contendersi il titolo regionale saranno Pistoia, Galli San Giovanni
V.no, Don Bosco e Mens Sana Siena.(Final Four 11-12 maggio a Cecina).
PROPAGANDA
- Doppio successo per i gruppi propaganda. La squadra degli
'89, condotta oggi da Paolo Capitani, è passata agevolmente
in quel di Donoratico per 73 a 41. Tutti gli effettivi sono andati a
punti con la coppia Salvadori - Bruni (25 punti realizzati in
due) in particolare evidenza. Prossimo impegno martedì 7 maggio
alla Gemini contro il Don Bosco.
Sonante
affermazione anche per i più giovani atleti del '90 che hanno
superato per 60 a 39 i cugini del Don Bosco. Molto bene il trio
Spinelli, Dugini e Aspidi Eugenio; nota di merito anche per Giannone
e Ceccarini. La squadra nel prossimo turno riposa in quanto la
compagine dell'isola d'elba si è ritirata dal trofeo.
22/4/2002 Ragazzi : O.K. il primo turno dei play off
RAGAZZI
- Superando agevolmente il San Vincenzo in trasferta per 79
a 57 la Liburnia passa il primo turno dei play off del Trofeo Bam e
si appresta ad incontrare giovedì 25 aprile a Siena la forte
compagine del Mens Sana negli ottavi di finale. La gara contro il
San Vincenzo si è subito incanalata nel verso giusto per i
gialloblù che, fin dal primo quarto, hanno messo sul piatto il
maggior tasso tecnico chiudendo sul 23 a 9 alla prima sirena. Un
sostanziale equilibrio ha caratterizzato l'incontro nella seconda e
terza frazione (con i locali che al massimo hanno rimontato fino al
-10) poi nell'ultimo periodo Bolognesi (ancora un'ottima
prestazione) e compagni hanno allungato ancora nel punteggio.
PROPAGANDA
- Senza storia la gara che ha visto la squadra
"A" (nati '89) prevalere per 76 a 24 sul San Vincenzo
(compagine formata quasi interamente da atleti di un anno più
piccoli). Visto l'enorme divario delle forze in campo coach Granchi
ha avuto la possibilità di far ruotare abbondantemente tutti gli
atleti a referto, traendo delle buone indicazioni da alcuni ragazzi
che abitualmente hanno meno spazio.
CADETTI
- Finale di campionato negativo per la
squadra Cadetti (terza sconfitta consecutiva) che esce battuta per
79 a 85 nella gara che la vedeva impegnata tra le mura amiche contro
il Montevarchi. C'è da dire, a parziale giustificazione, che alla
defezione di Crudeli si è aggiunta in settimana quella di Bertolini
e così la squadra in un colpo solo ha perso peso e centimetri
importanti sotto canestro. Nonostante ciò il match è stato
equilibrato e si è deciso a favore degli ospiti (così come le
precedenti sconfitte contro Arezzo e Legnaia) solo nelle battute
finali. Sabato 27 aprile ultima gara di campionato a Firenze contro
Laurenziana. Dal mese di maggio si penserà già alla prossima
stagione.
ALLIEVI
- La gara che vedeva impegnata al PalaCosmelli la squadra Allievi
contro Laurenziana Firenze è stata interrotta dalla coppia
arbitrale al 20' (sul punteggio di 48 a 36 per i livornesi).
Essendosi verificato un furto di soldi e indumenti, da parte di
ignoti, negli spogliatoi (a danno di
entrambe le squadre) la società fiorentina si è rifiutata di
riprendere le ostilità nel terzo quarto e a niente sono valsi gli
sforzi della dirigenza locale e degli arbitri per convincere gli
ospiti a portare a termine l'incontro. La gara era stata
caratterizzata da un sostanziale equilibrio nel primo quarto (chiuso
sul 24 a 22 per i locali) per poi pendere decisamente nei secondi
dieci minuti a favore della Liburnia che, grazie ad un incontenibile
Orlandi (19 punti, 4 assist, 6 rimbalzi e 3 recuperi in 20 minuti di
giuoco!) piazzava un importante break che la portava sul +12
all'intervallo lungo. Poi il finale già descritto. Sull'esito del
match deciderà il giudice in settimana.
15/4/2002 Bene le squadre Propaganda, male Cadetti e Allievi.
PROPAGANDA
- Prosegue la striscia vincente per la squadra dei nati '89.
La "vittima" di turno è il Meloria superato per 43 a 33
alla palestra dei Salesiani. Privi della coppia degli esterni
Bruni-Penco, i gialloblù hanno faticato più del previsto ad avere
la meglio sui cugini livornesi, che hanno opposto una buona
resistenza per tre/quarti di gara, costringendo tra l'altro
Stefanini & company al minimo stagionale dei punti realizzati.
Discreta la prestazione di Vigliotta in cabina di regia, Salvadori e
Lombardi. sabato 20 aprile nuovo incontro casalingo con San
Vincenzo.
Brillante
il successo ottenuto dai propaganda B (nati '90) guidati da Gaetano
Munafò, che hanno superato in trasferta il Rosignano Solvay per 52
a 45, confermando i progressi sul piano del gioco già messi in mostra
nelle ultime uscite di campionato. In particolare evidenza Dugini
(13 punti), Spinelli e Ceccarini autori rispettivamente di 11 e 10
punti. Prossimo impegno sabato 20 aprile contro la Pallacanestro
Livorno.
ALLIEVI
- Opaca prestazione della Liburnia sconfitta nettamente a
Montecatini per 82 a 56. Contrariamente al solito questa volta
l'avvio di gara è stato positivo, con i ragazzi di Granchi che
controbattevano puntualmente alle giocate dei termali. La prima
frazione si chiudeva sul 21 a 18 per la squadra di casa, con
Lucarelli e Tellini in particolare evidenza tra i
livornesi.L'illusione di riuscire a "tenere" per l'intera
partita svaniva all'inizio del secondo quarto dove Montecatini
piazzava subito un break di 8 a 0 per chiudere all'intervallo sul 42
a 29. Al rientro in campo ci si aspettava una reazione dei
gialloblù ed invece erano ancora i locali ad allungare nel
punteggio grazie anche ad una migliore condizione fisico-mentale. Da
lì in poi non c'era più partita. L'impressione avuta è che
diversi elementi abbiano staccato la spina in anticipo (ricordiamo
che mancano ancora quattro gare alla fine del campionato, tra
l'altro da disputare contro compagini decisamente alla portata).
Occorre recuperare in fretta la condizione e l'entusiasmo di qualche
tempo fà (e magari anche il recupero fisico di alcuni giocatori
fondamentali per la
squadra).
10/4/2002 Conclusa la prima fase del Campionato Ragazzi Open
Vittoria
per la squadra Ragazzi (58 a 54) nell'ultimo impegno della prima
fase, contro Rosignano, sceso a Livorno per difendere la terza
posizione in classifica (ora a rischio dopo la sconfitta). Il
successo è stato importante, non tanto per guadagnare posizioni
nella griglia dei play-off ormai di fatto delineata, quanto perchè
è arrivato a seguito di una buona prestazione, a conferma della
competitività di questo gruppo, in grado di tenere testa a
qualunque avversario (i risultati lo dimostrano). La partenza dei
gialloblù è stata devastante, con Bolognesi ha dettare i tempi del
match e con Ficini, Biagi e Bernini particolarmente ispirati che
hanno perforato la retina avversaria a più riprese (ben 28 i punti
realizzati nel primo quarto chiuso sul 28 a 11!). Rosignano, da
buona squadra qual'è, registrava le maglie difensive e recuperava
decisamente nel secondo quarto (37 a 29 al 20'). Da li in poi la
gara viaggiava sul piano di un sostanziale equilibrio con la
Liburnia ancora avanti nel punteggio alla fine del terzo tempo (45 a
41), e con Rosignano che concretizzava la rimonta nell'ultima
frazione, passando addirittura a condurre a tre minuti dalla fine.
Coach Marzini chiamava la difesa a tutto campo ed i ragazzi
rispondevano egregiamente "rubando" diversi palloni
piazzando un break di 8a 0 che chiudeva definitivamente la partita.
Si torna in campo il 20 o 21 aprile per uno spareggio in un'unica
gara a San Vincenzo (vincitrice del girone D regionale); in caso di
superamento del turno quarto di finale (sempre in gara unica) a
Siena sponda Mens Sana. In bocca al lupo!
PROPAGANDA
'90 -
Torna al successo il gruppo dei ragazzini del '90, che
sconfiggono per 36 a 22 i pari età del Meloria Basket. Palpabile il
miglioramento generale messo in mostra dalla squadra (la gara di
andata si era conclusa con la vittoria del Meloria) che
all'intervallo conduceva già per 18 a 11. Nella terza frazione la
Liburnia, con Giannone e Ceccarini in evidenza, piazzava lo strappo
decisivo alla gara. Da sottolineare la anche la prova di De Montis e
Spinelli autori rispettivamente di 7 e 12 punti. Prossimo impegno
sabato 13 aprile a Rosignano.
8/4/2002 Propaganda
'89 : primato in classifica!
PROPAGANDA
- Riflettori puntati sul gruppo dei nati '89 allenati da
Luca Granchi che, grazie al doppio successo con Cecina (nel recupero
infrasettimanale) e poi con Rosignano, conquista il primato in
classifica, chiudendo imbattuto il girone di andata. Da sottolineare
soprattutto la prestazione messa in mostra contro la Pall.Cecina,
squadra che si presentava a Livorno senza sconfitte e per di più
reduce da una sonante vittoria con il Don Bosco. Ebbene Franchini e
compagni dopo un inizio un po'al rallentatore (19 a 12 per gli
ospiti al 10') hanno sfoderato una prestazione super, caratterizzata
da una forte intensità difensiva e da brucianti contropiedi che
hanno presto smorzato le velleità degli avversari. I gialloblù
conducevano a metà gara per 38 a 33 portando il divario sul +11 al
30' (60 a 49). Nell'ultima frazione la Liburnia si distendeva
raggiungendo anche il +20 per chiudere poi sull' 80 a 68. Molto bene
tra i livornesi Kevin Salvadori (19 punti all'attivo con alcune
giocate talentuose); bene anche Franchini (14 punti e tanta difesa),
Vigliotta, Stefanini ed il sempre più sorprendente Budroni (un
ragazzo che ricordiamo solo da pochi mesi ha iniziato a giocare a
pallacanestro). Molto meno impegnativo il match vinto contro
Rosignano per 56 a 37 nel quale si sono messi in evidenza Penco e
Lombardi.
ALLIEVI
- La prima della classe Virtus Siena espugna facilmente il
PalaCosmelli. Decisamente poco consistente la resistenza opposta
dalla Liburnia che solo nella seconda metà di gara ha reagito,
quantomeno sul piano del carattere, allo strapotere tecnico-fisico
messo in mostra dai senesi nelle prime due frazioni di gioco.
Partita chiusa sul nascere grazie ad un devastante parziale iniziale
di 16 a 0 per gli ospiti. Tra i livornesi (ancora privi di Vannozzi
e con Lucarelli a mezzo servizio) da registrare alcune buone
iniziative di Demi, Mei e Orlandi, che hanno ridimensionato un
divario nel punteggio che altrimenti avrebbe potuto assumere
contorni imbarazzanti. Prossimo impegno per i gialloblù domenica 14
aprile a Montecatini
2/4/2002 5°Trofeo Minibasket "Silvio Gatto".
Cliccando
qui sotto, nella sezione dedicata al torneo, troverete l'intero
resoconto della manifestazione.
Memorial
Silvio Gatto - Livorno 28-30 Marzo 2002
27/3/2002 Tutti i risultati della settimana di Pasqua.
CADETTI
- Facile successo dei Cadetti ottenuto
contro un modesto avversario, oltretutto giunto a Livorno con solo
sei giocatori a referto. La squadra ospite è riuscita ad opporre
una certa resistenza solo nella prima frazione di gara (20 a 15 il
parziale per i livornesi), poi Bonaccorsi e compagni hanno fatto
prevalere le maggiori doti fisico-tecniche. Tutti a canestro i
giocatori gialloblù con Scarlatti top-scorer con 13 punti ed
Augusti al suo miglior risultato stagionale (9 punti).
ALLIEVI
- Tutto si può dire meno che si tratti di una squadra fortunata.
Anche stavolta, in un match decisamente alla portata dei livornesi,
dopo alcuni minuti la squadra gialloblù ha dovuto rinunciare a due
elementi del quintetto base per infortunio (Orlandi e Lucarelli). Il
break subito nel primo tempino (27 a 17) ha condizionato il resto
della gara e sono risultati vani i tentativi di Fava e Demi ( 20
punti a testa per i due) di ricucire lo strappo iniziale. La
Liburnia è riuscita a risalire fino al 58 a 64 a -3' 30" dalla
sirena (e con due liberi a disposizione purtroppo falliti) ma nel
finale i locali sono riusciti a condurre in porto la gara.
RAGAZZI
- Larga vittoria della squadra Ragazzi nel recupero che la
vedeva impegnata in trasferta a Cecina. Con questa vittoria la
squadra si è matematicamente qualificata, con due giornate di
anticipo, alla fase successiva che la vedrà impegnata con la
vincente del girone D regionale (probabilmente San Vincenzo).
PROPAGANDA
- Una vittoria ed una sconfitta per i due gruppi propaganda
gialloblù. Bene gli '89 contro i pari età dello Junior 2000 (61 a
31 il punteggio finale) con coach Granchi che ha avuto risposte
interessanti anche da quei ragazzi che abitualmente hanno poco
spazio e che invece questa volta si sono ritagliati un minutaggio
importante. Bene Lombardi, tornato ad esprimersi sui livelli della
scorsa stagione e sempre più evidente il miglioramento dell'ultimo
arrivato Budroni.
Sconfitta
onorevole (71 a 55) invece per i ragazzini del '90 in quel di
Venturina di fronte ad una squadra che schierava però ben 4 ragazzi
nati nel 1989 (nota dolente di questo trofeo che vede diverse
compagini partecipare alla competizione con diversi atleti fuori
quota). I nostri hanno fatto un'ottima figura restando attaccati al
punteggio fino all'ultimo quarto dove è emersa la maggiore
prestanza fisica avversaria. Un bravo a tutti con nota di merito
particolare per Ceccarini, De Montis, Spinelli e Dugini.
18/3/2002 Cadetti : un passo indietro ; bene i gruppi Propaganda.
CADETTI
- Una buona ed una cattiva, ovvero mancanza di continuità. Sembra
essere questa la caratteristica della squadra Cadetti che, dopo la
confortante prestazione (coronata da un brillante successo) in quel
di Montevarchi, si è arresa sul parquet amico ad una non
trascendentale Laurenziana Firenze per 59 a 65. L'approccio iniziale
alla gara non poteva essere dei peggiori con i gialloblù che
anzichè cercare soluzioni di attacco facili si ostinavano a "sparacchiare"
da fuori, favorendo i veloci contropiedi avversari; Firenze era già
sul +9 al 10° minuto. Da lì in poi è stata per i livornesi una
gara tutta in salita, con gli avversari schierati quasi sempre a
zona e con Bertolini e soci incapaci di trovare il bandolo della
matassa. All'intervallo si era sul 24 a 32 mentre al termine della
terza frazione il tabellone segnava 37 a 48 per la squadra ospite,
con la Liburnia che non dava l'impressione di poter ribaltare
l'esito del match. Nel quarto tempo grazie ad una pressione a tutto
campo il divario veniva parzialmente ridotto ma i fiorentini
erano bravi dalla lunetta a realizzare i punti della tranquillità.
Tra i locali menzione solo per Scarlatti (19 punti).
PROPAGANDA
- Torna in campo la squadra dei nati '89 e conquista ancora
una vittoria stavolta contro il D.L.F. per 49 a 35. C'è da dire
subito che Vigliotta e compagni hanno dovuto faticare più del
previsto per avere la meglio degli avversari; la gara si è di fatto
risolta nell'ultimo periodo (al 30° le squadre erano sul 36 a 31)
nel quale Bruni ha messo a segno 9 dei suoi 13 punti totali
piazzando l'allungo decisivo. Da sottolineare la prestazione di
Budroni e per il periodo in cui sono stati impiegati anche di
Fornaro e Salvatori. Prossimo impegno contro lo Junior (23 marzo) in
attesa dei recuperi contro Cecina (4 aprile ) e Piombino (10
aprile).
Buona
anche la prestazione dei ragazzini del '90, allenati dal duo
Munafò-Corsi, che pur sconfitti nel derby con il Don
Bosco"B" per 43 a 35 (ma la gara è stata veramente
equilibrata fino all'ultimo minuto) hanno messo in mostra una
pallacanestro di buona fattura e sopratutto fornito confortanti
segnali di miglioramento, sia a livello individuale che di squadra.
Possiamo affermare che gli avversari hanno prevalso soprattutto
grazie alle giocate di un giocatore (al momento sicuramente in grado
di fare la differenza) mentre i gialloblù hanno espresso a nostro
avviso un migliore gioco di squadra. Nota di merito per Spinelli,
Ceccarini, Dugini e Zingoni.
14/3/2002 Allievi
: un derby da archiviare in fretta!
Probabilmente
la sconfitta più pesante subita da una squadra Libertas nella sua
storia. A subirla è stata la squadra Allievi da parte dei cugini
della Pallacanestro Livorno. Anche se di fronte i ragazzi di Granchi
avevano una delle migliori realtà a livello nazionale è veramente
difficile giustificare la prestazione effettuata; la squadra ha
tenuto testa agli avversari solo per 5-6 minuti (parziale 11 a 12)
poi si è letteralmente sciolta come neve al sole, dando veramente
l'impressione di totale inconsistenza tecnica e caratteriale. Quello
che dispiace di più è l'aver constatato troppo presto nel gruppo
(ad eccezione di un paio di elementi) un atteggiamento di
rassegnazione che ha fatto sì che il punteggio assumesse dimensioni
imbarazzanti; riteniamo che lo staff tecnico non possa non tenere
conto di questo fondamentale aspetto per l'individuazione di quegli
elementi in grado di fare parte della squadra Cadetti nella prossima stagione. Dal
punto di vista dei numeri (ovviamente tutti negativi) da rimarcare
addirittura le 40 palle perse, i soli 7 punti realizzati nel
secondo quarto ed i 38 subiti nell'ultima frazione. Nel grigiore generale unica nota positiva
(quantomeno
in fase offensiva) la prestazione di Mei con 22 punti all'attivo e
12 falli subiti. Non è il caso di aggiungere altro.
12/3/2002 Cadetti e Ragazzi : pronto riscatto.
CADETTI
- Immediato riscatto della squadra Cadetti dopo lo scivolone di
Firenze nel turno precedente. I gialloblù sono andati ad espugnare
brillantemente il parquet della capolista Montevarchi per 80 a 65,
al termine di una gara condotta sempre in vantaggio. L'avvio dei
livornesi è stato al fulmicotone con Scarlatti e Crudeli
protagonisti in fase offensiva (rispettivamente 10 e 7 punti di
parziale nei primi 10 minuti) che hanno regalato alla Liburnia un
vantaggio importante già alla prima sirena (28 a 15). Montevarchi
ha tentato una timida reazione ma Evangelisti (ordinata la sua
regia) e compagni hanno tenuto bene mantenendo praticamente
inalterato il distacco all'intervallo lungo (41 a 30). Nella seconda
metà di gara Stolfi e Bertolini (22 e 16 punti alla fine)
controbattevano alle giocate dei locali mantenendo sempre a distanza
di sicurezza gli avversari. Marzini aveva quindi la possibilità di
schierare l'intero roster nel quale faceva ritorno Cerri dopo lungo
tempo (a causa di un infortunio).
ALLIEVI
- Sconfitti gli Allievi in quel di Arezzo contro la squadra locale
che nutre ancora ambizioni di passaggio alla seconda fase
(attualmente si trova al quarto posto, ultimo utile per
l'interzona). Divario pesante alla fine (85 a 65) ma a nostro avviso
non veritiero, considerando che al momento della doppia espulsione
(decisamente affrettata da parte della coppia arbitrale), della
guardia aretina Landi e del lungo livornese Demi il punteggio vedeva
in svantaggio gli ospiti di tre punti. Indubbiamente l'episodio ha
sfavorito i livornesi (fino a quel momento Demi aveva dominato sotto
i tabelloni con 10 rimbalzi catturati in 15 minuti) disto che da li
in poi il lungo avversario Omizzolo non ha avuto più ostacoli (6
punti fino a quel momento, 31 alla fine!). Ottima la prestazione tra
i gialloblù di Vannozzi (19 punti e 30 di valutazione) e Mei (23
punti ); bene anche Fava (19 punti con 3/5 dai 6,25 mt.). Prossimo
impegno giovedì 14 contro i cugini della PL.
RAGAZZI
- Torna al successo dopo una
striscia di sconfitte (alcune davvero incredibili) la squadra
Ragazzi, superando agevolmente per 96 a 47 la compagine dello
Zetagas Pontedera. Partita che avuto storia solo per alcuni minuti,
poi Marrai e compagni hanno preso il largo e al 10° la Liburnia
aveva già dieci punti di vantaggio (24 a 14). Tutto il roster è
andato a punti con Virgili autentico mattatore e top scorer
dell'incontro con 27 punti. Da segnalare anche la buona prestazione
di Matteucci e Marrai.
8/3/2002 Ragazzi
: il Don Bosco passa solo al supplementare!
Sorride
ai cugini del Don Bosco il risultato dell'atteso derby ragazzi open,
disputatosi giovedì scorso alle Gemini davanti ad un folto
pubblico. L'incontro è stato veramente avvincente con i padroni di
casa che in un paio di occasioni hanno tentato l'allungo e con i
gialloblù bravi a non mollare mai ed a ribattere colpo su colpo.
Partenza fulmine del Don Bosco (8 a 0) ma 6 punti di Pacini riducono
lo svantaggio al 10° minuto (12 a 16). Moneta e Marini da un lato,
Biagi dall'altro sono i mattatori nella seconda frazione, al termine
della quale il Don Bosco conduce per 35 a 28, grazie anche al misero
4 su 15 ai tiri liberi di Bernini e compagni. Nella terzo periodo la
Liburnia aumenta la pressione difensiva recuperando molti palloni e
grazie ad una sapiente regia di Bolognesi (un vero talento con
notevoli margini di miglioramento, anche dal punto di vista fisico)
e ad un devastante Biagi (24 punti alla fine per lui) riporta il
match in equilibrio (51 a 50 al 30°). L'ultimo quarto è un
susseguirsi di emozioni con il Don Bosco che tenta l'allungo e con
la Liburnia che replica effettuando anche il sorpasso a tre minuti
dalla fine, pur dovendo rinunciare a Biagi in panchina per 5 falli;
Marini riporta ancora avanti i suoi ma uno splendido Bolognesi,
autore degli ultimi 8 punti di squadra pareggia ancora le sorti
della gara (72 a 72). Si va al supplementare ma dopo un minuto
Bolognesi commette il quinto fallo e nonostante un bravissimo
Capobianchi (9 punti di cui 5 nell'overtime) la squadra ha una
flessione ed i rivali ne approfittano per piazzare il break
decisivo. Grande comunque la prestazione dei gialloblù con un buon
contributo anche da parte di alcuni elementi (Giulianetti e Marrai
su tutti) che normalmente partono dalla
panchina.
4/3/2002 I risultati del fine settimana.
ALLIEVI
- Buona prestazione della squadra Allievi che, nonostante la
sconfitta per 57 a 44, esce a testa alta nel confronto che la vedeva
impegnata in trasferta a Prato, attuale quarta forza del campionato.
I ragazzi di Granchi (sempre in emergenza visto il perdurare delle
assenze di Lucarelli e Mei) hanno condotto la gara per 25 minuti,
creando grosse difficoltà agli avversari, nonostante l'ennesimo
episodio sfortunato dell'infortunio a Vannozzi, uscito di scena
appena al 15° minuto. E' di marca gialloblù l'avvio di gara con la
coppia Vannozzi-Demi a trascinare la squadra in vantaggio fino alla
prima sirena (12 a 11). Stessa musica nella seconda frazione nella
quale Demi è letteralmente immarcabile (alla fine 15 punti, con un
devastante 6 su 6 iniziale e 17 rimbalzi catturati) e la squadra,
anche dopo l'infortunio di Vannozzi, tiene duro andando al riposo
sul 27 a 25. A metà del terzo periodo Prato, grazie ad un pressing
asfissiante, recupera alcuni possessi in fila che le permettono un
break di 10 a 0 che risulterà essere poi quello decisivo. La
Liburnia incontra anche all'improvviso difficoltà in fase offensiva
e Prato ne approfitta per scappare via (49 a 35 per i locali al
30°). Fava e compagni comunque non mollano e Prato deve comunque
soffrire fino alla fine per conquistarsi la
vittoria.
CADETTI
- Prima sconfitta dei cadetti nel girone di consolazione del
campionato d'eccellenza. I ragazzi di Marzini sono usciti sconfitti
dal match che li vedeva opposti a Firenze all'Olimpia Legnaia per 79
a 73 al termine di una gara dai due volti. Dopo una prima frazione
equilibrata (22 a 21 per i locali), con il duo Crudeli-Bertolini in
particolare evidenza, nel secondo quarto Legnaia sfruttava a pieno
la flessione dei livornesi per piazzare un break importante che la
portava sul +13 all'intervallo. Immediata la reazione dei gialloblù
al rientro dagli spogliatoi, grazie sopratutto a delle buone
iniziative di Crudeli (23 punti totali) che riportava sotto i suoi
al 30° (58 a 60). L'ultimo periodo di gioco era caratterizzato da
un sostanziale equilibrio con gli ospiti che effettuavano il
sorpasso a tre minuti dalla fine; ma era Legnaia, più lucida nelle
battute finali a conquistare i due punti per la classifica. Prossimo
impegno ancora in trasferta sabato 9 marzo a Montevarchi, attuale
capolista del girone.
PROPAGANDA
- Rinviati gli ultimi due incontri della squadra 89
rispettivamente contro Cecina ( al 4 di aprile) e Piombino
(data da destinarsi). I ragazzini del 90 guidati da Gaetano Munafò
sono invece andati ad espugnare il parquet della Pallacanestro
Cecina per 65 a 43, conquistando così la terza vittoria nel
campionato. La gara è stata equilibrata per due periodi per poi
pendere decisamente a favore dei livornesi. In gran spolvero Dugini,
autore di 14 punti, ben coadiuvato da De Montis, De Palma e Marongiu.
Sabato 9 si torna in campo contro Piombino.
25/2/2002
Propaganda 89 : che derby! -
Cadetti : facile su Arezzo.
PROPAGANDA
"A" - Vetrina meritata per il gruppo dei nati '89
che, in un combattutissimo derby ai Salesiani, hanno superato i
cugini del Don Bosco per 60 a 54. Era il primo dei due match clou
del girone di andata (il secondo andrà in scena sabato prossimo
contro Cecina) e la squadra ha pienamente risposto alle
sollecitazioni di coach Granchi. La prima frazione vede il Don Bosco
conquistare da subito un leggero vantaggio che riesce a mantenere
fino alla sirena (19 a 15). All' inizio della secondo parziale gli
ospiti prendono il sopravvento e si portano sul più 12; a quel
punto salgono in cattedra Bruni e Franchini (alla fine autori
rispettivamente di 17 e 14 punti) che riportano la squadra sul -2
all'intervallo (36 a 38). E' nel terzo tempo che la Liburnia esprime
il meglio di se stessa; la difesa asfissiante a tutto campo consente
di recuperare palloni su palloni felicemente trasformati ancora da
Bruni, decisamente il migliore in campo. La squadra piazza il break
che risulterà essere quello decisivo e si porta sul 49 a 43 al
30°. Nell'ultimo periodo la concitazione è notevole; i ragazzi
sbagliano alcuni canestri facili e gli ospiti ne approfittano per
portarsi fino sul -2 ma Stefanini prima (autore di 10 punti), Penco
e Franchini poi realizzano i canestri decisivi della meritata
vittoria. Complimenti.
Sconfitta
di misura invece per i Propaganda '90 in quel di Portoferraio contro
la squadra dell'Elba, composta però quasi per intero da ragazzi
nati negli anni 1988-89 e pertanto di fatto fuori classifica. I
nostri hanno condotto la gara per più di tre tempi, ( 17 a 6
- 26 a 20 - 38 a 34 i vari parziali ), cedendo
solamente di misura nel finale a causa della maggiore prestanza
fisica degli avversari. Tutti bravi con una nota di merito
particolare per Ceccarini, Dugini e Martinelli. Si torna in campo
sabato 2 marzo a Cecina.
CADETTI
- Largo successo dei Cadetti nel secondo impegno della seconda fase
che li vedeva impegnati contro Arezzo, compagine che attualmente
occupa il terz'ultimo posto in classifica. L'avvio di gara un po'
rilassato in fase difensiva dei gialloblù permette agli aretini di
replicare colpo su colpo alle giocate di Crudeli e compagni; tre
triple consecutive danno addirittura un leggero vantaggio ospite.
L'immediato time-out chiamato da coach Marzini riordina le idee e da
lì in poi non c'è più partita ( 28 a 20 al 10° addirittura 50 a
29 all'intervallo lungo). Bene Stolfi (oggi in cabina di regia per
l'assenza del capitano Evangelisti) ancora una volta top scorer con
26 punti, e la coppia dei lunghi Bertolini e Crudeli, oggi
letteralmente devastanti sotto canestro. Da sottolineare anche la
prova di Giannetti (11 punti e tanto buon contropiede). Alla fine il
tabellone segna 93 a 52 a testimonianza della reale differenza dei
valori in campo.
ALLIEVI
- Ancora una volta è finita male e
ancora una volta sul filo di lana. Ma nonostante siamo qui a
recriminare su alcune ingenuità commesse (grida ancora vendetta sul
-2 la palla persa sulla rimessa a 2 minuti dalla fine che ha
concesso un facile contropiede agli avversari), stavolta è obbligo
fare gli elogi alla squadra che niente si deve rimproverare sul
piano dell'impegno e della voglia di crederci fino alla fine. Parte
meglio Calcinaia, con il solito Migli (davvero un buon giocatore)
che buca la retina da tutte le posizioni e il tabellone segna un
preoccupante +8 per gli avversari al 10° minuto. Significativa la
reazione dei livornesi (anche oggi in emergenza infortuni) nel
secondo tempino, con uno stratosferico Vannozzi (16 punti realizzati
nel secondo quarto, 34 alla fine con +38 di valutazione) a
trascinare i compagni alla quasi parità nel punteggio a metà gara
(40 a 41). L'ennesima tegola arriva con l'infortunio a Orlandi che
deve lasciare il parquet; nella terza frazione la squadra
improvvisamente incontra enormi difficoltà in fase offensiva (solo
3 punti realizzati nei primi 5 minuti), sbagliando canestri
praticamente già fatti. Gli ospiti scappano via e al 30° la gara
sembra chiusa (53 a 65). E invece nell'ultimo quarto, grazie anche
alla buona prestazione di Falleni e del promettente Bonistalli (nato
1988), la squadra riesce a recuperare punto su punto fino al 70 a 72
e palla in mano del possibile pareggio; l'ingenuità già descritta
porta sul +4 gli avversari che poi, dalla lunetta realizzano i punti
decisivi per la vittoria.
21/2/2002
Vincono gli Allievi Eccellenza nel turno infrasettimanale.
Torna
al successo la squadra Allievi nel turno infrasettimanale che la
vedeva impegnata sul parquet della Pallacanestro Lucca. C'era
preoccupazione alla vigilia per questa trasferta, in considerazione
delle numerose defezioni che costringevano coach Granchi a convocare
addirittura tre elementi della squadra Ragazzi, per completare il
roster da far scendere in campo. Ed invece la squadra ha disputato
una delle migliori partite sotto il profilo del gioco e della
determinazione. La squadra si dimostra concentrata fin dalla palla a
due e prende subito un leggero vantaggio che mantiene fino alla
prima sirena (17 a 12). Cominciano le rotazioni; i tre "ragazzi
88" Bonistalli, Bernini e Biagi tengono il campo in maniera
egregia, Vannozzi torna ad esprimersi sui livelli di inizio stagione
(alla fine 24 punti e 11 rimbalzi catturati) e la Liburnia va negli
spogliatoi mantenendo il vantaggio (38 a 34). Nella
terza frazione, tra le fila gialloblù, si mette in particolare
evidenza Falleni il quale, oltre a coadiuvare benissimo Fava in
cabina di regia, si rende autore di alcune penetrazioni che
consentono ai livornesi di incrementare il vantaggio al 30° minuto
(59 a 51). Si entra nell'ultimo quarto con i locali che cercano di
alzare il ritmo dell'incontro, ma la zone-press spesso chiamata da
Granchi sporca ripetutamente le giocate avversarie; Demi, oltre a
farla da padrone sotto i tabelloni (12 i rimbalzi totali catturati),
concretizza alcuni uno contro uno, Fava e Biagi si dimostrano
autentici cecchini dalla lunetta e così arriva la seconda meritata
vittoria in trasferta. Adesso è importante dare continuità alle
prestazioni.
18/2/2002
3 vittorie e 2 sconfitte il bilancio del fine settimana.
CADETTI
- Buon avvio di girone della seconda fase per i cadetti che superano
abbastanza agevolmente in trasferta la squadra di S.Giovanni V.no
per 89 a 69. I gialloblù si sono distesi solamente nella seconda
metà della gara, dopo una prima parte contraddistinta da un marcato
equilibrio (45 a 43 il punteggio all'intervallo lungo). Tra i
livornesi si mettevano in particolare evidenza Scarlatti e Crudeli
ben (autori rispettivamente di 20 e 15 punti), ben supportati dai
soliti Stolfi e Bertolini (37 punti in due). Nota di merito anche
per Augusti che dimostra di migliorare gara dopo gara. Prossimo
impegno sabato 23 febbraio contro Arezzo.
ALLIEVI
- Niente da fare per la Liburnia nell'incontro che la vedeva opposta
al Venturina, compagine ancora in corsa per il passaggio al turno
successivo. Lo scarto finale (+16 per gli ospiti) rispecchia
fedelmente il divario attuale tra le due squadre. Ennesima partenza
al rallentatore di Demi e compagni, soprattutto in attacco
dove incontrano notevoli difficoltà a concludere a canestro;
numerose le palle perse (saranno 27 alla fine, addirittura ben 17
nei primi due quarti) a testimonianza di scarsa concentrazione e di
un atteggiamento estremamente negativo. Venturina è già sul +11 al
10° minuto. Timida reazione livornese nella seconda frazione
(parziale di 15 a 15), dove Mei e Fava riescono almeno a procurarsi
alcuni falli in penetrazione, oggi finalmente trasformati con
percentuale accettabile. Al rientro dall'intervallo un altro
black-out gialloblù consente a Venturina di allungare ulteriormente
portandosi sul 56 a 39 al 30°. L'ultimo quarto si apre con un
incoraggiante parziale di 12 a 2 per la Liburnia che sembra riaprire
il match (51 a 58 a -5'30" dalla sirena), ma gli ospiti
passando a zona, frenano sul nascere le speranze dei locali di poter
ricucire ulteriormente lo strappo. Le uniche note di merito alla
fine sono per Bernardini (spirito vincente e grande mentalità, al
contrario di molti compagni) e per Vannozzi che, nonostante venisse
da una settimana di influenza, è stato ancora una volta encomiabile
per impegno e volontà.
RAGAZZI
- La squadra si è presentata in formazione
rimaneggiatissima (addirittura schierando tre ragazzi nati nel 1989)
al derby contro i "cugini" del Meloria. L'incontro è
stato equilibrato per oltre tre tempi, dove la Liburnia ha anche
condotto a più riprese. Davvero devastante la prova di Biagi,
letteralmente immarcabile e autore alla fine di 30 punti. Bene anche
Bonistalli e Pacini. La gara si è decisa nell'ultimo quarto dove la
Liburnia ha concesso agli avversari il break decisivo solo dopo le
uscite per falli di Bernini e Pacini. Il prossimo match si
disputerà mercoledì 27 febbraio a Montecatini.
PROPAGANDA
- Doppio successo dei gruppi propaganda nell'ultimo fine
settimana. Hanno cominciato i ragazzi di Granchi (nati '89) che
hanno superato facilmente ai Salesiani i pari età di Donoratico per
69 a 32. Partita senza storia con Franchini e compagni già in largo
vantaggio all'intervallo (30 a 11). Spazio e punti per tutti
nella seconda metà della gara, con particolari note di merito per
Vannucci e Novelli.
Soddisfazione
anche per i più piccoli (nati '90) allenati da Gaetano Munafò, che
hanno surclassato il Don Bosco "C" per 66 a 14. Notevole
il divario tecnico tra le due formazioni. Tutti i ragazzi sono
andati a canestro con Spinelli miglior realizzatore della squadra
con 11 punti. E domenica 24 febbraio trasferta all'isola d'Elba.
11/2/2002 Cadetti
: al via la seconda fase. Cadetti
: al via la seconda fase.
Prenderà
il via nel prossimo fine settimana la seconda fase del campionato
Cadetti Eccellenza (seconda fascia). La nostra squadra debutterà in
trasferta a S.Giovanni Valdarno domenica 17 febbraio alle ore 17,30.
Il campionato riparte con questa classifica che tiene conto degli
scontri diretti già disputatisi nella prima fase : Montevarchi 16,
Pall.Massa e Olimpia Legnaia 12, Libertas Liburnia 10,
Castelfiorentino, Laurenziana e Rosignano 8, Arezzo 4, Prato 2,
S.giovanni V.no 0.
10/2/2002 Ragazzi : che peccato ! - Propaganda "A" : vittoria in trasferta.
RAGAZZI
- Bruciante sconfitta sul filo di lana per la squadra
Ragazzi contro la capolista Pistoia, al termine di una gara
elettrizzante e contraddistinta da un costante equilibrio per tutti
i quaranta minuti. Un ispirato Mazzei (che segna tutti i suoi 12
punti nel primo tempino) procura un lieve vantaggio agli ospiti che
al 10° minuto conducono per 18 a 12. Immediata la reazione
gialloblù che con una difesa asfissiante a tutto campo recuperano
diversi palloni e piazzano un controbreak che li porta sul 30 a 29
all'intervallo. Al rientro dagli spogliatoi purtroppo Ficini risulta
inutilizzabile per un infortunio, ma la squadra, trascinata da
Bernini, Biagi e da un trasformato Pacini, tiene brillantemente
testa alla maggiore fisicità degli avversari, nonostante una
scandalosa percentuale realizzativa ai tiri liberi.(46 a 47 al
trentesimo). L'ultima frazione è un susseguirsi di emozioni con uno
scatenato Biagi che replica punto su punto alle giocate pistoiesi.
Il finale è al cardiopalma con la Liburnia che segna, con
Bolognesi, il canestro del 64 a 63 a 29 secondi dalla sirena. Coach
Marzini chiede immediatamente il time-out dando istruzioni ai
ragazzi di commettere fallo sistematico (avendo a quel punto la
squadra commesso solo 2 falli nel tempino); purtroppo nella grande
concitazione non si riesce a fermare il cronometro e Pistoia va a
canestro a 10 secondi dalla fine. Ultimo possesso per i livornesi
con Pacini, che in penetrazione subisce fallo a -1", ma sbaglia
entrambi i tiri liberi del possibile successo.
PROPAGANDA
"A" - Terza vittoria del gruppo "89"
ottenuto in trasferta a San Vincenzo. Questa volta si è
trattato di un successo non accompagnato da un bel gioco e
completamente negativo (peccato di presunzione?) è stato
l'approccio alla gara contro un avversario composto da ragazzi nati
quasi tutti nel 1990. Coach Granchi striglia i suoi dopo un
bruttissimo primo quarto (12 a 10 per i locali) e la squadra, con
Silvestri e Stefanini in evidenza, comincia finalmente a giocare
piazzando un break che la porta in vantaggio all'intervallo per 24 a
15. Nella seconda metà della gara la Liburnia, pur non entusiasmando,
controlla agevolmente il gioco e con Bruni e ancora Stefanini dilata
il punteggio.
ALLIEVI
- Brutto scivolone per gli Allievi in quel di Coverciano al cospetto
di una delle migliori realtà del campionato. Nonostante le numerose
defezioni tra le fila gialloblù, ci si aspettava che la squadra
riuscisse a tenere un po' di più, invece un devastante parziale
iniziale di 19 a 2 per i locali ha chiuso in largo anticipo la gara.
I soli Demi e Mei sono stati in grado di contrastare lo strapotere
fisico degli avversari mentre questa volta il contributo degli
esterni è stato praticamente nullo. Occorre voltare subito pagina e
prepararsi al meglio per i prossimi impegni.
5/2/2002
Le ultime sui Cadetti e
Ragazzi.
CADETTI
- La squadra si sta preparando per affrontare la seconda fase della
stagione (inizio 16 febbraio) che la vedrà impegnata in un girone
all'italiana, andata e ritorno, comprendente Montevarchi, Legnaia,
Laurenziana, Arezzo e S.Giovanni V.no. Del girone fanno parte anche
altre quattro squadre già affrontate nella prima fase (Massa,
Rosignano, Castelfiorentino e Prato) ma queste ultime non verranno
nuovamente incontrate, essendo validi per la classifica i risultati
acquisiti nella prima fase. In questo fine settimana dovrebbe uscire
il calendario delle gare e la classifica di partenza. I nostri
partono con 10 punti in classifica, frutto di due successi ottenuti
contro Castelfiorentino e Prato e di una vittoria contro Rosignano.
In prospettiva futura (leggi ammissione ai Cadetti Eccellenza della
prossima stagione) è importantissimo ottenere un buon piazzamento
nella graduatoria finale.
RAGAZZI
- Turno di pausa nel Trofeo BAM per permettere
l'effettuazione di un importante quadrangolare, che ha visto i
migliori 48 atleti toscani nati nel 1988 confrontarsi tra loro.
Tutto ciò è finalizzato alla formazione di una selezione regionale
toscana che parteciperà in seguito al Trofeo delle Regioni 2002. I
colori gialloblù sono stati egregiamente rappresentati, sul parquet
di S.Maria a Monte, dal play Samuele Bolognesi e dall'ala Federico
Bernini. Domenica riprenderà il campionato e a Livorno arriva la
capolista Pistoia, ancora imbattuta e ad oggi autentica dominatrice
della manifestazione. Questa la classifica al termine del girone di
andata : Pistoia 18, Ghezzano, Don Bosco e Rosignano 14, Liburnia
10, Meloria 8, Montecatini 6, Cecina, Follonica e Pontedera
2.
3/2/2002 "En
plein" per le
squadre Liburnia !
ALLIEVI
- Brillante successo ottenuto dai ragazzi di Granchi contro
Castelfiorentino, compagine giunta a Livorno intenzionata a
mantenere aperta la corsa per il quarto posto in classifica, ultimo
posto utile per il passaggio alla fase successiva. La vittoria è
arrivata a seguito di una prestazione fatta di buona pallacanestro e
di tanto cuore, oggi più che mai necessario per superare le
difficoltà (leggi ancora una volta vari infortuni) che si sono
presentate durante l'arco dell'incontro. L'approccio alla gara dei
livornesi è finalmente positivo e Orlandi costringe, in pochi
minuti, Massacci (il più temuto tra gli avversari) a commettere tre
falli, rilegandolo in panchina. Solo nel finale di tempo
Castelfiorentino prende un leggero vantaggio (19 a 24). Nella
seconda frazione cresce decisamente l'intensità difensiva della
Liburnia mentre in attacco il trio dei lunghi Lucarelli, Demi e Mei
mettono ripetutamente in difficoltà gli ospiti costretti a subire
un pesante parziale; nel momento più esaltante per i gialloblù
ecco presentarsi ancora la sfortuna sottoforma di infortunio alla
coppia Orlandi-Lucarelli, fino a quel momento determinanti; la
Liburnia và comunque negli spogliatoi in vantaggio per 40 a 35. Da
lì in poi si assiste ad un incontro equilibrato, con Fava (top
scorer della gara con 21 punti) che si carica la squadra sulle
spalle; 12 punti di parziale, per il piccolo ma incontenibile play,
tengono in rotta la squadra che riesce a mantenere un lieve margine
al 30° minuto (61 a 59). Ultimo quarto al calor bianco con
percentuali di tiro che calano vistosamente da ambo le parti per la
tensione; Castelfiorentino riesce anche a mettere il muso avanti, ma
come detto il grande carattere livornese consente la reazione
decisiva; Tellini e ancora Fava mettono a segno i punti decisivi e
la squadra è brava a gestire difensivamente gli ultimi possessi di
gara avversari.
PROPAGANDA
"A" - Nuovo
appuntamento con la vittoria per Penco e compagni che hanno la
meglio agevolmente del Meloria per 64 a 33 nella seconda giornata
del trofeo riservato ai nati del 1989. Lombardi e Bruni, ben
coadiuvati da Budroni, impongono subito un alto ritmo alla gara e
gli avversari vanno rapidamente in difficoltà.(20 a 6 al 10°
minuto). Stessa musica nel secondo quarto dove si mette in
particolare evidenza il binomio Silvestri (buona la regia insieme a
Penco) e Vigliotta, autori alla fine rispettivamente di 15 e 11
punti. La squadra scappa via e all'intervallo il tabellone segna 37
a 14 per i gialloblù. Dopo
l'intervallo buona reazione dei locali che, approfittando del calo
di tensione dei nostri, vincono il tempino per 11 a 10. Gli ultimi
dieci minuti vedono la Liburnia riprendere in mano la gara;
due "bombe" di Vigliotta e Silvestri suggellano il netto
vantaggio alla sirena.
PROPAGANDA
"B" - E arriva il successo anche per i "boys"
di Gaetano Munafò che, dopo essere stati sconfitti nella prima
giornata solo dopo un tempo supplementare dal Meloria, superano dopo
un incontro avvincente i nati 1990 del Rosignano per 38 a 36. In
evidenza Ceccarini e Dugini. Prossimo impegno giovedì 7 febbraio
contro la forte Pallacanestro Livorno.
26/1/2002 Cadetti e Propaganda "A" : doppietta con Rosignano.
CADETTI
- Nell'ultima gara della prima fase bel successo dei Cadetti contro
Rosignano, che "vendicano" così la sconfitta subita dai
solvayni nel girone di andata. Partenza sprint di Scarlatti (ottima
prestazione la sua) e compagni che nel primo quarto prendono subito
un buon vantaggio. Netto il predominio sotto le plance da parte di
Bertolini e Crudeli (tre vittorie ed una sconfitta di misura da
quando è rientrato) e decisamente buona la difesa di Stolfi sul
migliore degli ospiti Vallini, notevolmente limitato nella fase
iniziale. Nella seconda frazione segnali di risveglio di Rosignano
che recupera parzialmente nel punteggio, per chiudere in svantaggio
per 36 a 29 all'intervallo. Terza frazione ancora di marca livornese
con Stolfi e Bertolini sugli scudi (autori alla fine rispettivamente
di 24 e 23 punti) che trascinano la squadra fino al +15 al 30°
minuto. La partita non sembra riservare sorprese neanche nell'ultimo
quarto, dove la Liburnia controlla agevolmente la gara e Scarlatti
si rende autore di alcune pregevoli giocate in attacco. Ma un
imprevisto calo di tensione dei gialloblù favorisce il recupero
degli ospiti che rientrano così inaspettatamente in partita (63 a
67) a 3 minuti dalla fine. Time-out per coach Marzini,
indispensabile per riordinare le idee ai ragazzi che riescono a
distendersi nuovamente nel finale di
gara.
PROPAGANDA
"A" - Brillante avvio per la squadra 89 che ha superato
agevolmente nella prima giornata di campionato i pari età di
Rosignano per 71 a 34. Gli ospiti hanno opposto una certa resistenza
solo nei primi due quarti di gara (28 a 18 al 20° minuto); al
rientro dall'intervallo i ragazzi di Granchi si sono sciolti ed è
emerso nettamente il divario tecnico tra le due squadre.Tra i
livornesi da sottolineare l'ottima prestazione di Bruni, autore di
17 punti e del nuovo arrivato Novelli che si è fatto valere sotto i
tabelloni. Bene anche la coppia Salvadori-Stefanini. Prossimo
impegno sabato 2 febbraio contro il Meloria.
ALLIEVI
- L'ultima del girone di andata riserva una sconfitta che lascia
l'amaro in bocca, in ragione del fatto che ancora una volta
la squadra ha praticamente regalato due tempi ai rivali prima di
iniziare a giocare, entrando in campo mentalmente condizionata dalle
varie vicissitudini (malattie e squalifiche) subite nell'arco
dell'ultima settimana. La prima frazione vede una Liburnia sbandare
a più riprese sulle giocate della coppia play-pivot avversaria e
solo Orlandi e Lucarelli tengono a galla la barca; all'intervallo
Vaiano è già sul +8 (23 a 15). Capitani (oggi capo allenatore per
l'ingiusta e incocepibile squalifica di coach Granchi) prova a mischiare le carte,
chiedendo una maggiore intensità difensiva ai nuovi entrati, ma la
musica non cambia e Vaiano dà un altro strappo al punteggio andando
al riposo sul 43 a 27. Dopo l'intervallo, quando tutto sembra ormai
compromesso, i giallo-blù cominciano a dare segni di risveglio; Mei
e Fava aggiustano la mira e la squadra tiene il colpo riducendo
leggermente lo svantaggio. L'ultimo quarto si apre con un break
livornese firmato Lucarelli, che nasce però da un grande
atteggiamento difensivo (nota di merito per Bernardini) che porta a
recuperare palloni su palloni; Orlandi e Lucarelli segnano a
ripetizione (autori alla fine rispettivamente di 19 e 22
punti), Fava piazza la tripla del -5 a 3 minuti dalla fine, che
diventa -3 (69 a 72) a -2' dalla sirena. L'inerzia della gara sembra
essere girata in favore dei livornesi, ma una discutibilissima
decisione arbitrale (sfondamento avversario in attacco su Tellini, tramutato in
fallo alla difesa) rompe il magico momento; Vaiano ritrova ossigeno
dalla lunetta e porta a casa i due punti in
classifica.
21/1/2002 Selezioni Provinciali Ragazzi e Propaganda.
Si
svolgeranno martedì 22 e mercoledì 23 gennaio, nelle palestre
delle Gemini e di via Pera, le
selezioni interprovinciali valide per la formazione delle
rappresentative regionali Ragazzi (secondo raduno) e Propaganda 89.
A rappresentare i nostri colori sono stati convocati Samuele
Bolognesi e Federico Bernini per la squadra Ragazzi e Gioele
Stefanini, Valerio Vigliotta e Kevin Salvadori per il gruppo
Propaganda. Soddisfazione anche per coach Luca Granchi che è stato
inserito dalla Federazione Pallacanestro nella rosa dei
selezionatori. Complimenti ed un in "bocca al lupo" a
tutti!
20/1/2002 Cadetti : positiva la trasferta di Prato.
CADETTI
- Pur presentandosi in formazione rimaneggiata la Liburnia riesce a
superare l'ostacolo rappresentato dai pari età di Prato,
conquistando in trasferta due punti che risulteranno senz'altro
utili per la seconda fase, il cui inizio è previsto per il 16
febbraio. L'approccio alla gara è stato positivo e nella fila
gialloblù si mette subito in evidenza Meneghini con sei punti
consecutivi che regalano il primo vantaggio per 20 a 17 al 10°
minuto. Nella seconda frazione si assiste ad un break importante
piazzato dai livornesi grazie alle giocate di Stolfi e Crudeli (alla
fine rispettivamente 22 e 20 punti a referto per i due), con la
squadra che chiude sul 44 a 35 all'intervallo lungo. Al rientro i
livornesi controllano agevolmente la reazione dei locali e
addirittura incrementano il vantaggio, portandosi sul + 12 alla fine
del terzo tempo. L'ultimo quarto serve solo a coach Marzini per dare
minutaggio a chi parte abitualmente dalla panchina e la Liburnia
chiude sul +8 alla sirena. Prossimo impegno (ultima gara della prima
fase), sabato 26 gennaio contro Rosignano.
ALLIEVI
- Decisamente da dimenticare per i ragazzi di Granchi, questo turno
di campionato che li ha visti uscire sconfitti (ma soprattutto
amareggiati) dal parquet di Pistoia. Si comincia con la squadra che
si presenta decimata nell'organico causa influenza e infortuni. La
partenza è buona (5 a 2) ma è solo un fuoco di paglia; Pistoia
comincia difendere duro e dalla linea dei tiri liberi per i nostri
è il canestro risulta essere sempre più piccolo. La squadra
all'improvviso non riesce più ad andare a canestro (complice anche
le innumerevoli palle perse), segna la miseria di 15 punti in due
tempi e la partita al 20' sembra già chiusa (29 a 15 per i locali).
Nella terza frazione Mei e compagni danno finalmente segnali di
ripresa, le percentuali migliorano e la squadra riesce a ridurre
leggermente il distacco. L'ultima frazione vede la Liburnia partire
forte, con gli esterni Fava e Orlandi che riescono a perforare le
maglie difensive avversarie; lo scarto si riduce nell'arco di due
minuti a -6 e quando l'inerzia della partita sembra pendere a favore
dei gialloblù, un'inspiegabile e assurda decisione della coppia
arbitrale (ritenutasi toccata da una frase detta in realtà da coach
Granchi ad un suo giocatore) toglie dal campo la guida tecnica ai
livornesi. Inevitabilmente la squadra si disunisce e da lì in poi
non c'è più partita. Pistoia ne approfitta per riscappare via fino
al bugiardissimo +20
finale.
RAGAZZI
- Esce sconfitta la squadra ragazzi dallo scontro per il
secondo posto in classifica contro il quadrato Ghezzano, forte
sopratutto sull'asse play-pivot. Match molto intenso e ben giocato
da entrambe le compagini, nel quale la Liburnia ha cercato di
ovviare al divario fisico attraverso la velocità delle sue giocate
e ad una pressione difensiva a tutto campo che in diverse situazioni
ha dato sensibili frutti. Primo tempino in equilibrio (22 a 20) con
Bonistalli già in evidenza (18 i punti totali) tra le fila
gialloblù. Nella seconda frazione Ghezzano scava subito un
importante vantaggio che riesce a mantenere fino all'intervallo (49
a 36). Pronta e importante la reazione livornese nel terzo quarto di
gioco, con Bernini e Pacini che, oltre a limitare la coppia
avversaria play-pivot Fiorindi e Lazzeri, forniscono un pesante
contributo in fase offensiva (rispettivamente 13 e 15 punti alla
fine per loro). Lo svantaggio si riduce ed al 30° minuto siamo sul
-6. Sullo slancio la Liburnia prosegue nel recupero anche
nell'ultimo periodo e riesce a portarsi fino al -1 dopo alcuni
minuti, ma a quel punto emerge la maggiore fisicità degli avversari
che riallungano nel finale per chiudere sul 85 a 76. Tra i livornesi
oltre al già citato Bonistalli (migliore fra i suoi) da
sottolineare la prova di Ficini.
17/1/2002 Aggiornamento Classifiche Campionati.
CADETTI
ECCELLENZA - Dopo la quinta giornata di ritorno : Basket
Livorno 22, Montecatini 18, Pall.Livorno 16, Pall.Massa 14, Rosignano
10, Castelfiorentino 8, Liburnia 6, Prato 2.
ALLIEVI
ECCELLENZA - Dopo la tredicesima giornata di andata :
Pall.Livorno 26, Virtus Siena 24, Arezzo e Prato 20,
Castelfiorentino e Coverciano 16, Venturina 14, e Montecatini 14, Calcinaia
12, Vaiano 10, Liburnia, Pistoia e Lucca 8, S.Giovanni Valdarno 6, DLF Firenze
2, Laurenziana Firenze 0.
(Castelfiorentino
e Vaiano una gara in meno;
Venturina due gare in meno).
RAGAZZI
OPEN - Dopo la settima
giornata di andata : Pistoia 14, Liburnia, Ghezzano, Don Bosco e
Rosignano 10, Meloria e Montecatini 6, Cecina e Pontedera 2,
Follonica 0.
13/1/2002 Allievi e Ragazzi : una bella doppietta nel week-end.
ALLIEVI
- Seconda vittoria consecutiva per i ragazzi di Granchi, ottenuta
ancora contro una squadra di Firenze, quel DLF che era sceso sul
parquet di Livorno fiducioso di poter conquistare i primi due punti
lontano dalle mura amiche. In effetti l'avvio di gara non poteva
essere dei migliori per gli ospiti, con la Liburnia inspiegabilmente
poco concentrata, impacciata in attacco e troppo molle in fase
difensiva. A nulla serviva l'ampia rotazione effettuata dal coach e
così alla prima sirena il tabellone segnava 17 a 9 per Firenze.
Alla ripresa del gioco la sqaudra giallo-blù, grazie ad una difesa
allungata a tutto campo, recuperava diversi palloni ed il duo
Demi-Lucarelli iniziava a farsi valere sotto i tabelloni. In quattro
minuti gli avversari (schierati difensivamente quasi sempre a zona
ferrea) venivano raggiunti e successivamente superati (35 a 32)
all'intervallo lungo. La terza frazione si apriva purtroppo con
l'infortunio a Lucarelli, ma la squadra teneva sopratutto grazie
alla crescita degli esterni (Orlandi e Fava su tutti)
riuscendo a mantenere un importante vantaggio di cinque punti al
30° minuto (48 a 43). Nell'ultimo quarto finalmente la Liburnia
riusciva a mettere in atto il gioco preferito, fatto di veloci
contropiedi e continui ribaltamenti della palla; tre
penetrazioni di Orlandi (top-score tra i gialloblù con 15 punti e
nove recuperi) e due triple di Fava spaccavano in due la gara
scavando il solco definitivo.
RAGAZZI
- In attesa delle ultime due impegnative gare che
chiuderanno il girone di andata (Ghezzano e Rosignano), i
giallo-blù si sbarazzano abbastanza facilmente del Basket Cecina
alla Palestra Gemini. Sul piano del punteggio l'incontro è stato
interessante solo nel primo quarto di gara (con gli ospiti più
reattivi nelle prime fasi del match) al termine del quale la Liburnia
era comunque già in vantaggio per 21 a 14. Sono state sopratutto le
giocate di Bonistalli (migliore dei suoi con 21 punti totali a
referto) e Badalassi a fare la differenza nel secondo tempino per i
livornesi che, stringendo le maglie difensive, piazzavano l'allungo
decisivo per il 43 a 23 alla sirena dei primi venti minuti. Da lì
in poi coach Marzini dava giustamente ampio spazio alla panchina; si
mettevano in particolare evidenza Dugini (buoni movimenti sotto
canestro), Capobianchi in cabina di regia e tutti componenti della
squadra andavano a punti.
CADETTI
- Sfiorato il colpaccio in trasferta da parte della squadra Cadetti
sul parquet di Massa al cospetto della formazione locale che, con la
vittoria odierna, resta ampiamente in corsa per la conquista della
terza posizione finale in classifica generale, piazzamento che come
noto, da diritto al passaggio alla fase successiva (preinterzonale).
A parziale consolazione c'e da segnalare che la squadra si espressa
su un livello più che positivo conducendo nel punteggio per lunghi
tratti nella prima metà della gara (22 a 20 per i gialloblù al
10° minuto e 44 a 41 per i locali all'intervallo) e soccombendo
solamente nelle battute finali (81 a 75) dopo aver recuperato
un'importante break che gli avversari erano riusciti a piazzare nel
terzo tempo di gioco. Confermati quindi i miglioramenti evidenziati
già nel precedente incontro vinto contro Castelfiorentino. Il
rientro in pianta stabile di Crudeli ha indubbiamente giovato al
gruppo, nel quale si sono confermati ancora una volta protagonisti
Stolfi e Bertolini (42 i punti complessivi segnati dai due).
Prossimo impegno sabato 19 gennaio a Prato.
6/1/2002 Cadetti : vittoria al foto - finish!
CADETTI
- Torna al successo la squadra cadetti superando in casa, dopo un
tempo supplementare, la compagine di Castelfiorentino dell'ex
Poggianti al termine di un incontro dai due volti ma
complessivamente contraddistinto da un marcato equilibrio. Ottime
percentuali di tiro per entrambi gli attacchi nel primo quarto di
gara con la coppia Stolfi e Scarlatti tra i gialloblù a
controbattere alle giocate degli esterni fiorentini.(25 a 23 per
Castelfiorentino alla prima sirena). Alla ripresa la Liburnia
allenta inspiegabilmente la pressione difensiva e gli avversari, pur
non facendo niente di trascendentale, piazzano un break che li porta
sul 54 a 42 all'intervallo lungo. Inevitabile strigliata di coach
Marzini negli spogliatoi ed i ragazzi si presentano in campo con ben
altro piglio; Crudeli entra decisamente in partita (più che
positivo il suo rientro dopo 2 mesi e mezzo di assenza) realizzando
nel tempino 12 dei suoi 19 punti totali; la Liburnia, che trova canestri
importanti anche da Giannetti e Bertolini, ricuce completamente lo
strappo a 2 minuti dal termine della terza frazione.
Nell'ultimo quarto si assiste ad un susseguirsi di sorpassi nel
punteggio, con Stolfi (ottima prestazione la sua con 29 punti e
tanta buona difesa sul miglior giocatore avversario) e Scarlatti
ancora protagonisti. Castelfiorentino ha la palla della vittoria ma
un'asfissiante difesa a tutto campo di Evangelisti e compagni
impedisce il tiro agli avversari. Si va all'over time, la stanchezza
si fa sentire e le due squadre sbagliano oltre misura in attacco.
Sul 93 pari a la Liburnia dispone dell'ultimo possesso; Stolfi
affretta forse la conclusione (ancora 11 secondi da giocare) ma realizza i due punti decisivi
in penetrazione. Castelfiorentino perde poi palla in
attacco a 2 secondi dalla fine e Giannetti, che sulla sirena subisce un
fallo antisportivo, trasforma i due tiri liberi del + 4
finale.
22/12/2001 Allievi : Blitz a Firenze!
ALLIEVI
- Prima vittoria lontano dalle mura amiche per la squadra allievi
che ha superato agevolmente sul parquet di Firenze la Laurenziana
per 107 a 76. Vittoria importante che rigenera il morale dei ragazzi
in vista del rush finale del girone di andata che potrebbe regalare
altre soddisfazioni ai ragazzi di Granchi. Il calendario propone
infatti nell'ordine DLF Firenze, Pistoia e Vaiano, compagini
decisamente alla portata della nostra. Vannozzi e Lucarelli suonano
subito la carica e dopo 5 minuti il tabellone segnala già un
vantaggio importante (15-9) per i gialloblù. Granchi inizia le
rotazioni ma la musica non cambia e al primo intervallo la Liburnia
conduce per 31 a 21. Nella seconda frazione salgono in cattedra Demi
(grande prestazione con 28 punti e ben 20 rimbalzi) e Mei (27 punti
e 10 falli subiti) ben assistiti da Orlandi in cabina di regia e la
squadra si distende per arrivare al ventesimo minuto sul 63 a 40.
Spazio per tutti nella seconda metà della gara ma l'intensità non
cala; si assiste a diversi contropiedi, concretizzati da un Vannozzi
preciso come non mai (25 punti con 11 su 12 da sotto) e, nonostante
un tentativo di difesa a zona degli avversari, viene addirittura
superata la soglia dei cento punti. Per concludere ci piace
sottolineare ancora una volta il grande spirito di gruppo che anima
questa squadra e spendere un particolare elogio per quei ragazzi
che, pur avendo minore spazio in partita, contribuiscono in maniera
determinante con il loro atteggiamento alle fortune della squadra.
Durante la sosta del campionato, dal 28 al 30 dicembre, la squadra è impegnata
in un torneo a Pistoia contro la
squadra locale, Coverciano, Prato e Castelfiorentino. Auguri a
tutti.
17/12/2001 Ragazzi : facile in trasferta - Allievi : occasione mancata.
ALLIEVI
- Molte le recriminazioni alla fine di una gara che poteva regalare
un'importante vittoria ai ragazzi di Granchi e che invece ancora una
volta vede la squadra soccombere in un confronto decisamente alla
sua portata. Sono già quattro, in questo girone di andata, le
sconfitte subite di stretta misura e questo indubbiamente testimonia
di una certa inesperienza nel gestire i finali di gara punto a
punto, anche se l'aspetto era stato abbondantemente messo in
preventivo. Partono meglio i termali guidati egregiamente in cabina
di regia da D'Ercole (un ragazzo dell'88) e si portano rapidamente
sul 12 a 4. Nonostante un disastroso 6 su 17 dalla lunetta i nostri
si rifanno sotto con i canestri della coppia Demi - Lucarelli. (20 a
22 al 10'). Nella seconda frazione black-out in fase offensiva (solo
5 i punti segnati) del quale approfittano gli ospiti per
chiudere sul 36 a 25 all'intervallo. Si riparte con la Liburnia che
grazie ad una difesa allungata a tutto campo riesce a recuperare
palloni su palloni ed a rientrare in partita grazie anche a due
triple firmate da Lucarelli e Tellini (48 a 51 al 30° minuto). La
prima metà dell'ultimo quarto si snoda sul piano dell'equilibrio
poi alcune gravi ingenuità dei nostri, abbinate alla ormai cronica
difficoltà nel realizzare i tiri liberi (alla fine un misero 13 su
35 che pesa come un macigno) consentono a Montecatini (schierata in
difesa a zona stretta) di piazzare un break che sembra essere quello
decisivo (56 a 63 al 38'); non è cosi perchè dapprima Vannozzi e
poi Mei, che trasforma un rimbalzo di attacco, portano la squadra a
-1(63 a 64) a 21 secondi dalla sirena. Montecatini sbaglia in
attacco, ma sul ribaltamento viene fischiato un dubbio sfondamento a
Lucarelli. Sul fallo immediato Montecatini fa 1 su 2 dalla lunetta,
ma i nostri non riescono a concretizzare l'ultimo possesso forse a
causa di un fallo della difesa ospite sull'ultima penetrazione di
Mei. A livello di singoli nota di merito per Lucarelli (19 punti -
11 rimbalzi) e Demi (17 punti - 9
rimbalzi).
14/12/2001 Classifiche
aggiornate dei vari campionati
CADETTI
ECCELLENZA - Dopo la seconda giornata di ritorno : Basket
Livorno 16, Montecatini e Pall.Livorno 14, Pall.Massa 10, Rosignano
8, Liburnia e Castelfiorentino 4, Prato 2
ALLIEVI
ECCELLENZA - Dopo la decima giornata di andata :
Virtus Siena e Pall.Livorno 20, Arezzo 16, Venturina, Prato,
Coverciano e Castelfiorentino 14, Montecatini 10, Calcinaia e Vaiano
8, Pistoia e S.Giovanni Valdarno 6, Liburnia e Lucca 4, DLF Firenze
2, Laurenziana Firenze 0.
8/12/2001 Cadetti
: che rabbia ! - Ragazzi : va bene lo stesso !
CADETTI
- Sconfitta con il minimo scarto (77 a 78) per i cadetti
nell'incontro che li vedeva affrontare la Pallacanestro Livorno,
nella seconda di ritorno del campionato di eccellenza. Partita dai
due volti, con i primi venti minuti condotti agevolmente dal team di
via Cecconi che, approfittando della poca intensità difensiva e
dalla bassa percentuale al tiro dei nostri, si costruiva, attraverso
i canestri di Vortici e Bonistalli, un importante vantaggio
all'intervallo lungo (48 a 36). Ben diversa la musica al rientro
dagli spogliatoi. Bertolini (23 punti - 18 rimbalzi con un +29 di
valutazione finale) e Scarlatti (13 punti con 5 su 5 da sotto)
suonavano la carica e lo scarto si riduceva a -8 al 30° minuto di
gioco. L'ultima frazione registrava la costante rimonta della
Liburnia, sempre più convinta di poter recuperare il match.Uno
scatenato Stolfi (17 punti, dei 28 totali, realizzati
nell'ultimo parziale con 4 micidiali centri dai 6,25 mt.) la portava
al pareggio a 30 secondi dalla fine. La PL realizzava 1 su 2 dalla
lunetta ed i nostri potevano gestire l' ultimo possesso con 20
secondi di gara ancora da giocare; la difesa avversaria riusciva ad
isolare Stolfi ed era Lena ad assumersi la responsabilità
dell'ultimo tiro : la palla però moriva sul ferro. Forte il
rammarico nelle file gialloblù per l'occasione sprecata,
soprattutto a causa del troppo morbido avvio di gara. Prossimo
impegno ancora derby con il Basket Livorno.
RAGAZZI
- Confortante prestazione della squadra Ragazzi pur
sconfitta nel derby che la vista opporsi alla Pallacanestro Don
Bosco. Lo scarto finale (+15 per i rossoblù) non rispecchia la
reale differenza dei valori espressa dal campo. La Liburnia è stata
in partita per trenta minuti (con ripetuti vantaggi) mettendo in
mostra una buona pallacanestro (ed a nostro avviso una
migliore organizzazione di squadra) e solo nell'ultimo quarto il Don
Bosco ha preso il sopravvento, facendosi forte della maggiore
prestanza fisico-atletica di alcuni suoi elementi. Avvincente
l'avvio di gara con entrambi gli attacchi scatenati; tra i nostri in
evidenza Bernini (19 punti finali) ed un sapiente Bolognesi in
cabina di regia (oggi autore anche di 13 punti). Stessa musica nei
secondi dieci minuti di gara con un sorprendente Capobianchi (16
punti per lui) a creare lo scompiglio tra le fila avversarie. Al
rientro dall'intervallo lungo si riparte dal 44 a 49, l'intensità
di gara rimane elevata ed i nostri ragazzi, pur cominciando a
soffrire della maggiore fisicità degli avversari, restano attaccati
al match, nonostante alcune dubbie decisioni arbitrali. Negli ultimi
dieci minuti si assiste ad un prevedibile calo fisico della Liburnia,
si abbassa la percentuale di tiro di Pacini e compagni e si
allargano le maglie difensive. Della flessione ne approfitta il Don
Bosco per mettere a segno lo strappo decisivo, conquistando così i
due punti per la classifica.
ALLIEVI
- Partita dal pronostico scontato quella disputata dalla squadra
Allievi nell'ultimo turno del campionato di eccellenza. I ragazzi di
Granchi sono stati sconfitti in trasferta per 92 a 69 dalla Virtus
Siena, una delle realtà maggiormente accreditate nella categoria a
livello nazionale. I locali hanno messo subito al sicuro il
risultato nel primo quarto, chiuso in vantaggio per 29 a 14. Da lì
in poi la gara si è mantenuta su un piano di equilibrio, con
entrambi gli allenatori che hanno giustamente ruotato tutti i
ragazzi a referto. Per la Liburnia si è trattato di un ottimo
"allenamento" in vista dei prossimi impegni decisamente
più abbordabili (si comincia domenica 16 dicembre in casa contro
Montecatini). Note di merito per Lucarelli (24 punti con due triple)
e Vannozzi.
2/12/2001 Allievi
e Ragazzi : una splendida doppietta.
ALLIEVI
- Pronto riscatto della squadra Allievi che, nella nona
giornata di andata del campionato di eccellenza, torna al successo
superando la compagine del Galli S.Giovanni Valdarno per 78 a 69.
L'inizio gara è caratterizzato da numerosi errori da ambo le parti
e il punteggio non decolla; solo nel finire di tempo i gialloblù
con alcune buone giocate di capitan Lucarelli riescono a prendere un
leggero vantaggio (14 a 11). Nella seconda frazione la partita
prende corpo e le due squadre si affrontano a viso aperto, senza
particolari tatticismi. Tellini si rende protagonista di alcune
lodevoli iniziative in attacco (buono alla fine il suo 6 su 9 da
due) e la Liburnia mantiene il vantaggio all'intervallo lungo per 36
a 31. All'inizio del terzo quarto di gioco i ragazzi di Granchi
tentano l'allungo ma, un pesante parziale di 12 a 0 (favorito da
diverse ingenuità dei nostri), porta gli avversari al primo
vantaggio (40 a 43). La Liburnia ha comunque la forza per reagire e
chiude il tempo ancora avanti di tre punti. Nell'ultima frazione
Lucarelli sale in cattedra (ottima prestazione con 22 punti, 8
rimbalzi e 5 palle recuperate), S.Giovanni perde i giocatori
migliori per raggiunto limite di falli e la Liburnia piazza
l'allungo decisivo nonostante l'avversario ricorra ad una difesa a
zona. Da sottolineare che tutti gli undici giocatori impiegati da
coach Granchi sono andati a punti. Domenica trasferta a Siena
(sponda Virtus) contro la prima in classifica.
RAGAZZI
- Importante il successo ottenuto dalla squadra Ragazzi contro
Montecatini, da molti considerata una delle realtà più
interessanti del campionato Open 2001/2002. La gara è stata intensa
dal punto di vista agonistico (ben 63 i falli fischiati dal
direttore di gara con 3 giocatori per parte usciti per cinque falli)
ed emozionante, con ripetuti break e contro break che l'hanno resa
avvincente fino alla sirena. La Liburnia, che era priva del play
titolare Bolognesi (ottimamente sostituito da Capobianchi) ha
mantenuto sempre un leggero vantaggio fino a metà gara (34 a 32),
con Pacini (17 punti) e Bernini (13 punti e tanta difesa) che hanno
creato continue difficoltà alla difesa avversaria. Montecatini ha
tentato l'allungo nella terza frazione (parziale di 20 a 13 per i
termali) grazie alle giocate della guardia D'Ercole (27 punti alla
fine per lui). Gli ultimi dieci minuti registravano una prestazione
super dei ragazzi di Marzini, con un Ficini (10 punti) autentico
dominatore sotto le plance e con uno stoico Biagi che, nonostante un
infortunio al labbro, trascinava i compagni alla sofferta ma
meritata vittoria per 69 a 65 (tutti suoi gli ultimi otto punti di
squadra, compreso la bomba del sorpasso definitivo). Sabato prossimo
alle Gemini altro big match contro il Don
Bosco.
24/11/2001 Ragazzi Open : che Derby !
RAGAZZI
- E così il primo derby della stagione si tinge di giallo-blù. In
una affollatissima palestra Gemini i ragazzi di Marzini si sono
sbarazzati dopo 40' vibranti minuti del Meloria, compagine
quest'anno rinforzata da alcuni elementi provenienti dalla
Pallacanestro Livorno. L'avvio è stato promettente per la Liburnia
che, attraverso la sapiente regia (e oggi anche i punti) di
Bolognesi, si aggiudicava il primo quarto per 26 a 18. Nel secondo
tempino si assisteva ad una reazione degli avversari che
recuperavano tutto lo svantaggio e si portavano in parità a meta
gara (39-39). Al rientro dagli spogliatoi i nostri ragazzi dapprima
stringevano le maglie difensive, con un bravissimo Bernini che
limitava le giocate di Aspidi, per poi piazzare un parziale di 14 a
8 con Biagi autentico trasciantore (20 i punti totali per lui
alla fine).Gli ultimi dieci minuti erano davvero palpitanti, con la
Liburnia che tentava a più riprese l'allungo decisivo e con il
Meloria che era bravo a colmare sempre lo scarto prodotto. Si
arrivava così negli ultimi due minuti di gioco dove, attraverso tre
fulminanti contropiedi condotti da Pacini (buona prestazione con 14
punti) e Vaccai, la Liburnia si portava a casa due punti
fondamentali per la classifica.
ALLIEVI
- Senza storia la gara che ha visto protagonista la squadra Allievi
al cospetto della corazzata Pallacanestro Livorno. Lo scarto finale
la dice lunga sulla differenza dei valori tecnico- atletici in
campo. Oltretutto, a nostro avviso, i ragazzi di Granchi (salvo
alcune eccezioni) hanno avuto un approccio totalmente negativo alla
partita, entrando in campo mentalmente frenati dal nome degli
avversari. E' stato proprio per questo se nei primi dieci minuti si
è visto una sola squadra in campo, che ha chiuso subito il match
con un parziale di 29 a 6. Non avendo più niente da perdere a quel
punto la Liburnia si è decisa finalmente a giocare a pallacanestro,
con la coppia di lunghi Demi e Mei che hanno tenuto testa ai
nazionali bianco-blù Persico e Vannini. Nonostante la differenza
nel punteggio si incrementasse ulteriormente si sono viste delle
buone giocate, alcuni contropiedi e un discreto atteggiamento
difensivo (buona la prova di Orlandi dal
punto di vista del carattere e dell'intensità). Il calendario offre
nel prossimo turno la possibilità di riprovare il dolce gusto della
vittoria. Scende a Livorno il S.Giovanni Valdarno, compagine
decisamente alla portata dei nostri. Forza e coraggio.
CADETTI
- Battuta di arresto dei cadetti nella trasferta di Rosignano,
contro i locali del Sei Rose. La Liburnia si presenta purtroppo a
questo appuntamento ancora una volta con diverse defezioni (Crudeli,
Cerri e Lupi); il primo quarto di gara, caratterizzato da un
sostanziale equilibrio, registra una prestazione super del centro
livornese Bertolini, padrone assoluto nell'area colorata (12 i punti
realizzati da lui, sui 16 totali di squadra). Nella seconda frazione
i locali prendono un discreto vantaggio grazie alle penetrazioni
dello scatenato play Vallini, vantaggio che mantengono anche nel
terzo tempino, portandosi anche a sul +16. A questo punto i ragazzi
di Marzini hanno una grande reazione e attraverso buone iniziative
da parte di Stolfi (23 punti alla finei), Bertolini e Scarlatti,
riescono a recuperare tutto lo svantaggio portandosi in parità a 3
minuti dalla sirena. Da li in poi purtroppo la squadra sconta lo
sforzo profuso per riagganciare i rivali e Rosignano ha così la
possibilità di piazzare nel finale il break decisivo. Si torna in
campo mercoledì 28 novembre a Montecatini, squadra che occupa
attualmente il secondo posto in
classifica.
18/11/2001 Bene i Cadetti - Sfortuna per Allievi e Ragazzi
Torna
al successo la squadra Cadetti superando nell'ultimo turno casalingo
di campionato la Pallacanestro Prato. L'avvio di gara non è dei
più semplici, con i nostri ragazzi che trovano serie difficoltà
nella circolazione di palla; Prato ne approfitta e grazie alle
penetrazioni del play Nieri conquista subito un buon vantaggio che
mantiene fino al termine del primo quarto (23 - 15). Nella seconda
frazione la squadra giallo-blù comincia a trovare finalmente degli equilibri
sia difensivi che offensivi che portano a dei facili canestri di
Bertolini e di un ispirato Giardini. A un minuto dall'intervallo
lungo Prato viene prima raggiunta e poi superata sulla sirena da un
rimbalzo di attacco trasformato da Lupi (36 - 35). L'equilibrio la
fa da padrone anche nella terza frazione dove oltre a Stolfi (poco
tutelato dagli arbitri) si metta in evidenza Scarlatti che realizza nel tempino tutti i suoi 7 punti totali.
Si riparte per gli ultimi dieci minuti di gioco dal 54 a 55 e la
Liburnia piazza un break decisivo di 13 a 2 grazie a delle ottime
iniziative di Giardini (19 punti e +22 di valutazione finale) e di
un sempre determinante Bertolini (24 punti - 18 rimbalzi e 11 falli
subiti). Da registrare purtroppo, nel finale di gara, un infortunio
a Cerri autore di una buona prestazione, sopratutto quando è stato
chiamato a difendere sul play avversario.
Prestazione
dai due volti quella messa in mostra dalla squadra Allievi nel
confronto che la vedeva impegnata contro Arezzo, team che
attualmente occupa il terzo posto in classifica, e giunto a Livorno
con una dote di cinque vittorie ed una sola sconfitta. Primi venti
minuti di gara decisamente sottotono specialmente in attacco
(pessima circolazione di palla) dove solamente Demi si rendeva
autore di qualche pregevole iniziativa e con la squadra che concedeva
troppo sotto le plance agli avversari. Se a ciò si aggiunge la
cronica difficoltà realizzativa dalla linea dei tiri liberi, è
facilmente spiegabile come il cronometro segni 32 a 23 per Arezzo
all'intervallo. Al rientro dagli spogliatoi si vedeva una Liburnia
di ben altro aspetto con il solito Vannozzi (14 punti e 11 falli
subiti) e Lucarelli (buon rientro il suo con 17 punti totali) che
trascinavano i compagni fino al sorpasso (39 a 38 al 27') e con gli
avversari che, nonostante si difendessero a zona, erano costretti a
caricarsi di falli per contenere le penetrazioni dei ragazzi di
Granchi. L'ultimo quarto aveva inizio dal 43 a 46 e la gara si
sviluppava punto-punto; Mei saliva in cattedra e con 10 punti
consecutivi teneva in partita la Liburnia fino a 2 minuti dalla
sirena (54 a 57). Un calo di lucidità in alcuni elementi (dovuto
anche alle pochissime rotazioni effettuate dal coach durante la
gara) causava la banale perdita di tre palloni in attacco, due dei
quali sfruttati al meglio dagli avversari con dei facili contropiedi
che praticamente chiudevano l'incontro. Nel prossimo turno "mission
impossible" contro la Pallacanestro Livorno, uno dei migliori
gruppi di nati 87 a livello
nazionale.
Sconfitta
per la squadra Ragazzi nella prima trasferta del Campionato Open
2001/02, che la vedeva impegnata a Pistoia contro una delle
compagini maggiormente accreditate alla vittoria finale. Si è
trattato comunque di una discreta prestazione che lascia ben sperare
per il proseguo della manifestazione, considerando sopratutto gli
ampi margini di miglioramento di alcuni nostri atleti. Bolognesi e
compagni hanno sofferto, particolarmente nel primo quarto di gara,
la maggiore fisicità degli avversari, che grazie alle giocate di
Collio prendevano subito un buon vantaggio (21 a 15 dopo 10 minuti),
riuscendo anche ad incrementarlo leggermente nella seconda frazione
(39 a 30 alla sirena dell'intervallo lungo). Da quel momento in poi
la gara viaggiava su di un piano di perfetto equilibrio, con i
nostri ragazzi che riuscivano a colmare tutto lo svantaggio, grazie
a delle ottime penetrazioni di Biagi e Vaccai ed a Ficini che
conquistava diversi rimbalzi. Pistoia aveva però la capacità di
produrre un'ulteriore break nell'ultimo quarto che le consentiva di
conquistare i due punti in classifica. Da segnalare anche la
prestazione di Bonistalli. Nella prossima giornata il calendario
propone il primo derby stagionale contro il Meloria (sabato 24
novembre alle ore 18,30 - palestra Gemini).
11/11/2001 Ragazzi : Buona la prima !
Brillante
esordio della squadra Ragazzi, sponsorizzata IDEA CONSULENZA
ASSICURATIVA, nel Campionato Bam Open al cospetto dei pari età di
Follonica. Lo scarto finale (comunque già rilevante) poteva essere
ancora superiore se i nostri avessero dimostrato maggiore precisione
in fase offensiva sia dal campo, dove sono stati sbagliati canestri
facili per troppa precipitazione, che dalla linea dei tiri
liberi. La gara ha assunto fin dalle prime battute una piega
favorevole con Pacini e Bonistalli autori del primo strappo. Nella
seconda frazione un'eccellente prestazione di Ficini (migliore in
campo assoluto con 14 punti e numerosi rimbalzi all'attivo) portava
la Liburnia all'intervallo ad un +14 abbastanza rassicurante. Ad un
terzo tempino equilibrato faceva seguito un'ultima frazione a senso
unico dove i ragazzi di Marzini, con Biagi in gran spolvero (14 i
punti anche per lui), infliggevano un parziale di 17 a 5 agli
avversari decisamente calati anche sul piano atletico. Vittoria
importante per rompere il ghiaccio, che deve servire da spunto per
lavorare bene in palestra durante la settimana visto che ben più
impegnativo si preannuncia il prossimo test in trasferta contro
Pistoia, squadra favorita numero uno per il primo posto finale del
girone.
Ancora
una battuta di arresto per gli Allievi superati in casa (si è
giocato alla Palestra Gemini per indisponibilità del Palazzetto)
dalla forte Pallacanestro Prato. La prestazione soprattutto sul
piano difensivo non è stata delle peggiori,
considerando che davanti c'era una delle più serie pretendenti al
passaggio alla fase di interzona successiva. In attacco i nostri
hanno scontato nuovamente il sensibile divario fisico-atletico e la
grande intensità difensiva degli avversari, che non ha permesso a
Vannozzi e compagni di esprimersi al meglio. L'avvio di gara è
stato buono con capitan Lucarelli che sembrava aver ritrovato lo
smalto dei giorni migliori dopo le varie disavventure. La cattiva
sorte però ancora una volta ci metteva lo zampino e dopo sette minuti,
con le squadre in parità, Lucarelli usciva dalla gara per un
risentimento alla mano già precedentemente infortunata. Chiuso il
primo parziale sul 14 a 18, la Liburnia subiva all'inizio della
seconda frazione un break generato da una difesa aggressiva a tutto
campo degli avversari che concretizzavano al meglio una serie di
palloni recuperati. Al rientro dall'intervallo Prato continuava ad
esercitare una forte pressione difensiva che annebbiava le idee ai
gialloblù e lo scarto aumentava ancora fino al punteggio parziale
di 36 a 60 al 30'.Gli ultimi dieci
minuti si snodavano in modo equilibrato con Tellini autore di alcune
buone giocate individuali. Prossimo turno nuovamente tra le mura
amiche contro Arezzo.
9/11/2001 Cadetti : Massa passa facile a Livorno
Tutto
facile per la Pallacanestro Massa nell'anticipo della quinta
giornata del Campionato Cadetti di Eccellenza, disputatosi ieri sera
al PalaCosmelli di Livorno. Inaspettatamente la Liburnia ha compiuto
un sensibile passo indietro rispetto a quanto messo in mostra nel
turno precedente a Castelfiorentino. Tutto sommato l'inizio della
gara non era stato dei più negativi, con i nostri esterni Cerri e
Stolfi che riuscivano a penetrare nella difesa individuale degli
avversari. Il primo tempino si chiudeva sul 15 a 18 e l'incontro
sembrava incanalato sul binario dell'equilibrio. Invece, nella
seconda frazione la Liburnia si smarriva troppo presto, cessando di
giocare di "squadra" e dando vita in attacco ad una serie
negativa di iniziative personali (alla fine lo score segnerà un
misero 23 su 61 (37%) al tiro dal campo). Il tutto veniva aggravato
da una molle prestazione difensiva, dove ognuno trascurava di
portare aiuto al compagno in difficoltà.. Massa ovviamente ne
approfittava scappando via e chiudendo a + 13 alla sirena
dell'intervallo lungo. Dopo la strigliata di coach Marzini negli
spogliatoi, il terzo tempo registrava una qualche reazione dei
ragazzi (che li portava fino al -6) che finalmente si decidevano a
difendere ed a scegliere soluzioni di tiro meno complicate. La gara
sembrava riaprirsi, ma purtroppo si trattava solamente di un fuoco
di paglia e la squadra ospite piazzava, all'inizio dell'ultimo
quarto, un break decisivo che chiudeva anzitempo la gara. Nessuna
nota di merito a livello
individuale.
3/11/2001 Successo esterno dei Cadetti
Prima
vittoria in campionato del gruppo guidato da Marzini, che ha violato
il parquet di Castelfiiorentino, contro la squadra locale allenata
dall'ex Fabio Poggianti. Il successo è la naturale conseguenza
della crescita generale della squadra, peraltro già evidenziata
nella precedente sfortunata prestazione contro il Basket Livorno.
Buono finalmente l'approccio alla partita, contraddistinto in
attacco da brillanti iniziative di Scarlatti e Giardini. Nella
seconda frazione, grazie ad un devastante Stolfi (18 punti nel
tempino, ben 38 alla fine), la Liburnia conquistava un leggero
vantaggio (parziale all'intervallo : 50 a 43). Nel terzo quarto di
gara, dopo un tentativo di recupero da parte degli avversari, i
ragazzi (con Bertolini sugli scudi) piazzavano lo strappo definitivo
alla gara chiudendo la frazione in vantaggio di 18 punti. Nel quarto
tempo Marzini dava spazio anche a chi abitualmente ha minori
opportunità di mettersi in mostra e si assisteva con piacere anche
al debutto di Augusti , un ragazzo di sicuro avvenire. La Liburnia
controllava agevolmente il risultato e Stolfi si confermava un vero
cecchino anche ai tiri liberi. Il prossimo turno è previsto per
giovedì 8 novembre contro la Pallacanestro Massa.
Brutto
invece lo scivolone degli Allievi, che venivano dalla vittoria con
Lucca nel turno infrasettimanale, sconfitti pesantemente in quel di
Calcinaia. Dopo alcuni minuti la gara si è messa subito in salita,
con gli avversari che attraverso una pressione a tutto campo
creavano serie difficoltà ai portatori di palla, peraltro poco
aiutati dai compagni. La squadra, pur esprimendosi su buoni livelli
in attacco, subiva oltremisura in fase difensiva (29 punti subiti
nel primo quarto). I secondi dieci minuti si snodavano sulla
falsariga dei primi, ed inutili risultavano i tentativi tattici di
coach Granchi di invertire il trend negativo. La squadra andava
all'intervallo lungo sotto di 19 punti e la gara risultava purtroppo
già compromessa. La terza frazione di gioco registrava finalmente
una importante reazione dei ragazzi; Vannozzi, coadiuvato da Mei e
Demi, riportava fino a -7 e palla in mano la Liburnia, ma due palle
perse in attacco e due triple consecutive del bravissimo Migli (37 i
punti totali per lui) condannavano definitivamente la nostra
squadra, incapace di impostare un' ulteriore reazione. Il punteggio
assumeva alla fine un divario forse non veritiero. Il
calendario propone nella prossima giornata l'incontro casalingo con
la Pallacanestro Prato (sabato 10 novembre alle ore 18,30 alla
palestra Gemini).
1/11/2001 Allievi : superata la Pallacanestro Lucca
E
così alla quarta giornata è arrivato finalmente il tanto atteso
successo. Occorre subito dire che è stata una
"faticaccia" con la squadra che, dopo aver condotto
ininterrottamente per l'intero arco della gara, per poco non
comprometteva tutto nel caotico ultimo giro di orologio. Sul piano
del gioco la prestazione non è stata sicuramente all'altezza delle
precedenti, ma oggi era importante sopratutto cogliere la vittoria,
per risollevare il morale dell'intero gruppo. Buono l'approccio
mostrato dai nostri all'avvio di partita, con tutti i sei uomini
impiegati da coach Granchi che andavano a punti nel primo tempino.
Lo scarto maturato nei primi dieci minuti (parziale di 21 a 11)
sembrava voler far da preludio ad un match tranquillo, ma non
sarebbe stato così. Nel secondo e terzo quarto la gara si
sviluppava su un piano di perfetto equilibrio, con la Liburnia che,
alternando una difesa uomo-zona e attraverso le giocate in
attacco di Vannozzi e Lucarelli, teneva a distanza di
sicurezza gli avversari.(punteggio dopo 30': 47 a 37). Un
tentativo di recupero di Lucca, all'inizio dell'ultima frazione di
gioco, veniva subito rintuzzato dai nostri che però con il passare
dei minuti calavano in lucidità e precisione. Nonostante ciò la
squadra entrava negli ultimi sessanta secondi con 6 punti di
vantaggio che non venivano però gestisti al meglio, al tal punto
che Lucca si trovava in mano a 3 secondi dalla sirena il possesso
(fortunatamente non sfruttato) del possibile supplementare. A
livello individuale note di merito per Demi (+22 di valutazione
finale ) autore tra l'altro di un 4 su 4 dalla lunetta nell'ultimo
tempo di gioco, Vannozzi (top score dell'incontro con 21 punti) e
del rientrante Lucarelli, mentre ci piace sottolineare il buon 12 su
17 (70%) di squadra ai tiri liberi.
29/10/2001
Campionati Eccellenza : sfiorati i colpi a sorpresa!
Se
alla vigilia di questa terza giornata di campionato qualcuno avesse
ipotizzato, per le nostre due squadre maggiori, degli incontri così
equilibrati, sicuramente sarebbe stato accusato dagli addetti ai
lavori di capire poco di pallacanestro. Ed invece sia i Cadetti che
gli Allievi hanno veramente "rischiato" (e non ci sarebbe
stato da gridare allo scandalo) di vincere la loro prima gara della
stagione. Purtroppo
anche stavolta siamo rimasti a mani vuote, ma continuando sulla strada
tracciata dai coach Marzini e Granchi, ci sentiamo di poter
ragionevolmente affermare che il successo non potrà che sorriderci al più presto.
Il
Basket Livorno, grande favorito del girone, si è presentato al
PalaCosmelli senza il nazionale Fantoni, ma anche la nostra squadra
Cadetti all'ultimora ha dovuto lamentare l'assenza dell'ala Crudeli. Gli
avversari partivano decisamente meglio ed al primo intervallo erano
8 i punti di differenza. Grande equilibrio nella seconda frazione
con i ragazzi che controbattevano colpo su colpo alle giocate avversarie.
E' stato nei secondi venti minuti della gara che si è vista la
migliore Liburnia, con Stolfi e Bertolini in grande spolvero (alla
fine lo score riporta per loro rispettivamente 30 e 33 punti ed un
mare di falli subiti) a tal punto da trascinare i compagni alla
rimonta. L'aggancio non si è potuta concretizzare
compiutamente a causa sopratutto di una mostruosa prestazione, tra
gli avversari, dell'ala Sidoti che praticamente da solo nel finale
di gara (41 i punti totali a referto di cui addirittura 25
realizzati nell'ultimo tempino) ha condotto la sua squadra alla
vittoria. Ci piace segnalare anche, tra le fila giallo-blù, la
buona prestazione in fase difensiva di Cerri e Lupi opposti ad
avversari dotati di stazza fisica decisamente superiore. Il prossimo
impegno è a Castelfiorentino.
Gli
Allievi di Granchi si presentavano a Venturina senza l'infortunato
Lucarelli al cospetto di una squadra a punteggio pieno e che veniva
data da radio-basket in grande condizione. In effetti per la Liburnia l'avvio è
stato difficoltoso, con i lunghi avversari che dominavano sotto i
tabelloni ed ai quali sono stati concessi troppi doppi tiri
(punteggio al primo intervallo : 18 a 9). Registrati i meccanismi
difensivi, grazie ad una buona esecuzione di una zona adattata e
sfruttando l'arma della pressione a tutto campo, i ragazzi
cominciavano a recuperare palloni e nella seconda frazione,
attraverso le penetrazioni degli esterni Fava, Orlandi e Vannozzi,
ricucivano lo strappo per poi passare addirittura in vantaggio nel
terzo tempino. Nell'ultimo quarto i
locali tentavano ancora la fuga, ma Mei e compagni reagivano ancora
una volta e si facevano sotto fino al -3 con palla in mano a 40
secondi dalla fine. Nella concitazione finale però veniva sbagliato
un canestro facile, ed il successivo rimbalzo catturato consentiva
al Venturina di congelare l'ultimo possesso della gara. Il prossimo
turno (infrasettimanale del 1 novembre al PalaCosmelli) propone la
Pallacanestro Lucca, un avversario a nostro avviso abbordabile. Che
sia la volta buona ?
22/10/2001 Cadetti e Allievi : commento alla seconda
giornata
Ancora
una battuta di arresto per le nostre squadre, nella seconda giornata
di gara dei rispettivi campionati di eccellenza 2001/02. Ma se le
sconfitte subite nella prima giornata avevano un gusto meno amaro,
considerato come si erano espresse le squadre, quelle di ieri (sopratutto quella dei
Cadetti) sono da valutare in modo più critico non essendo state
accompagnate da prestazione di squadra all'altezza della situazione.
C'era
attesa per il primo derby stagionale a livello Cadetti (il secondo
con il Basket Livorno andrà in scena sabato prossimo) contro i
cugini della PL; la sfida si preannunciava equilibrata, ma in
realtà i bianco-blù di via Cecconi hanno fatto capire fin da
subito quali e quante sarebbero state le difficoltà che la Liburnia
avrebbe dovuto superare per vincere il match. La squadra di Marzini
non è entrata in partita con la giusta mentalità e concentrazione
ed ha subito, quantomeno fino a metà gara, la velocità e
l'intensità di gioco degli avversari che mettevano in mostra sicuramente
una maggiore "voglia" di vittoria (41 a 23 dopo 20 minuti).
Qualcosa è cambiato dopo l'intervallo, ma la reazione di orgoglio di
Bertolini (forse l'unico che merita la sufficienza) e compagni è
stato un fuoco di paglia, ed è servita solo a ridurre parzialmente lo svantaggio;
onestamente non c'è mai stata la sensazione che l'inerzia della gara potesse
passare nelle mani giallo-blù. Ripetiamo, brutta sconfitta (anche
nello scarto finale) per come
è maturata, ma siamo sicuri che i ragazzi (che non dimentichiamo
rendono quasi tutti un anno di età agli avversari) faranno tesoro
in futuro di questa
esperienza.
La
sconfitta degli Allievi contro Coverciano (altra squadra favorita, secondo
gli addetti ai lavori, ad entrare nelle prime quattro della
graduatoria finale) scaturisce in larga parte da una manifesta
inferiorità fisica rispetto agli avversari, nelle cui fila milita
oltretutto uno dei migliori prospetti giovanili a livello regionale,
parliamo di Indrio, autore ieri di 23 punti, indiscusso leader carismatico della squadra fiorentina. La Liburnia
è rimasta in partita solo alcuni minuti, poi un pesante parziale
degli ospiti ha spento le velleità dei ragazzi di Granchi. Da
salvare comunque in generale l'impegno, magari da supportare con una maggiore
"cattiveria agonistica" in fase difensiva (solo 13 i falli
commessi contro i 29 degli ospiti) e le prestazioni
individuali di Demi e Mei (oltre il 50% del totale dei
punti di squadra è stato realizzato dai due), mentre gli esterni,
che hanno fornito una prestazione sicuramente inferiore alle loro
potenzialità, devono abituarsi a scardinare difese molto fisiche
(utilizzando al meglio, perchè no, anche il tiro da fuori). Il calendario
propone in trasferta nel prossimo turno un avversario, Venturina,
segnalato in forma smagliante ( ieri ha vinto a Prato!). Altra tappa
importante per verificare il livello di crescita della squadra.
15/10/2001
Campionati di Eccellenza
: avvio in salita.
Hanno
preso il via nello scorso fine settimana i campionati per le nostre
squadre maggiori Cadetti e Allievi. Complessivamente sono da
considerarsi discrete le prestazioni dei nostri ragazzi anche se
purtroppo non c'è stato il conforto del risultato positivo.
La
prima a scendere in campo è stata la squadra Cadetti di Marzini che
ha affrontato al PalaMacchia il Montecatini S.C., una delle
candidate al passaggio del turno. Buon avvio di Evangelisti e
compagni che tenevano testa ai più esperti avversari nel primo
tempino grazie ai canestri di Stolfi (alla fine miglior realizzatore
con 22 punti con 50% al tiro dal campo) e Giardini. Primo break di
Montecatini nella seconda frazione di gioco che si chiudeva sul 41 a
33 per gli ospiti. Dopo l'intervallo la squadra reggeva ancora il
confronto, supportata sotto i tabelloni (sia offensivi che
difensivi) da un ottimo Bertolini e da buone penetrazioni di Lena.
Nel quarto tempo, un altro strappo di Montecatini sembrava chiudere
la gara, ma i nostri stringevano le maglie difensive e grazie ancora
alle penetrazioni degli esterni arrivavano fino al -3 ad un minuto e
mezzo dal termine. Un paio di palle perse banalmente facevano
pendere infine la bilancia per i termali, che addirittura alla
sirena vincevano con dodici punti di scarto, grazie sopratutto
all'estrema precisione avuta nella serie finale di tiri liberi
scaturiti dai falli sistematici dei nostri ragazzi. Il prossimo
turno prevede subito uno dei derby più sentiti, quello con la
Pallacanestro Livorno. Appuntamento in via Cecconi domenica 21
ottobre alle ore 11,00.
Confortante,
anche se sfortunata nell'esito finale, la gara degli Allievi di Luca
Granchi al cospetto, in trasferta, di una delle squadre più forti
del Campionato, quel Castelfiorentino guidata dall'ex coach
giallo-blù Fabio Poggianti. L'avvio non poteva essere dei migliori
(20 a 11 dopo dieci minuti) con i nostri che mostravano subito
grande intensità difensiva, coadiuvata da una buona circolazione di
palla che portava a tiri facili da parte di Demi, Tellini e di un
ritrovato Lucarelli. Sostanziale equilibrio nella seconda frazione
dove Fava e company contenevano la reazione avversaria e chiudevano
in vantaggio all'intervallo per 40 a 34. Nel terzo periodo
Castelfiorentino grazie ad un'immarcabile Massacci (30 punti per lui
alla fine) e passando a difendere a zona, riusciva a rosicchiare
qualcosa dello svantaggio e chiudeva il tempo sotto di due. La
quarta frazione era un susseguirsi di emozioni con Castelfiorentino
che piazzava subito un break importante, grazie ad un pressing
asfissiante, ma i nostri riuscivano a recuperare grazie a Vannozzi e
Demi (super la sua prestazione con 14 punti e 14 rimbalzi catturati)
portandosi in parità a 31 secondi dalla fine. Una disattenzione
difensiva permetteva ai locali di realizzare un canestro facile per
il +2, mentre la "bomba" sulla sirena di Fava si spengeva
sul ferro, per la disperazione della squadra. Prossimo appuntamento
domenica 21 ottobre (PalaCosmelli ore 11,00) contro U.S.Coverciano.
1/10/2001 Allievi
: Obiettivo centrato! - Cadetti
: note le avversarie
ALLIEVI - Dopo
una tre giorni di gara intensa ed emozionante, la
nostra squadra Allievi '87 ha vinto a punteggio pieno il proprio
girone di qualificazione valevole per l'ammissione al Campionato Allievi Eccellenza 2001/02.
Nella prima giornata, dopo che Laurenziana aveva superato Sesto
Fiorentino, i nostri sono scesi in campo per affrontare i pari età
di Vaiano. Pronti, via e gli avversari scappano sul 10 a 0,
mantenendo praticamente inalterato il vantaggio anche all'intervallo lungo,
dove il tabellone indica 46 a 35 per Vaiano. Al rientro sul parquet
i ragazzi di Granchi, grazie ad una più attenta difesa e ad una
migliore circolazione della palla sul perimetro, favorivano le
penetrazioni dello scatenato play Fava (top-scorer alla fine con 31
punti all'attivo) e recuperavano lo svantaggio alla fine del terzo
tempo per poi distendersi nel finale chiudendo sul punteggio di 82 a
72. Da sottolineare anche la prova di Demi con 15 rimbalzi
catturati.
Il
giorno successivo lo scontro con Laurenziana valeva già una grossa fetta
di qualificazione. Altra partenza ad handicap dei nostri, che
soffrivano la difesa a zona avversaria, (difesa che la squadra
fiorentina ha mantenuto ininterrottamente per tutta la gara!) al
punto che a metà gara il divario era ancora di 10 punti per gli
avversari. Le cose non miglioravano nella terza frazione, dove
addirittura il vantaggio dei fiorentini si dilatava fino al 50 a 32. Ma quando
ormai sembrava tutto perduto emergeva l'orgoglio della squadra che,
trascinata da un immarcabile Vannozzi (39 i punti realizzati per
lui), piazzava un terribile break di 23 a 5! che la portava al supplementare.
L'inerzia della partita era ormai passata nelle mani dei gialloblù che
alla fine conquistavano la vittoria per 65 a
60. Note di merito particolari anche per Tellini, Demi e Mei.
I
risultati maturati nelle altre gare non hanno permesso alla Liburnia
di rilassarsi (come si sperava) nella terza gara con Sesto
Fiorentino, che nel caso di vittoria con uno scarto superiore ai
sette punti avrebbe di fatto eliminato, grazie al quoziente canestri
della classifica avulsa, proprio la nostra squadra. La gara è stata
caratterizzata da un grande equilibrio fino all'intervallo, con gli
avversari trincerati su una difesa a zona a proteggersi dalle
penetrazioni dei nostri esterni. Nel terzo tempo Sesto piazzava un
break che la portava anche sul +9, ma nell'ultimo quarto coach
Granchi chiamava la difesa a zona con la quale venivano recuperate
diverse palle e grazie ad un eccellente Vannozzi (autore alla fine
di 32 punti) la squadra recuperava fino al 54 a 54 che la portava
nuovamente al supplementare. Nel "Over Time" emergeva
ancora una volta l'ottima condizione atletica collettiva
(dimostratasi arma vincente nella competizione) e la squadra
scappava subito grazie ad un parziale di 6 a 0, ben gestito
successivamente fino alla sirena dove il tabellone indicava 65 a 60
per la Liburnia. Finalmente si poteva gioire, con tutti i ragazzi a
festeggiare a metà campo questo importante risultato che proietta
la squadra nell'elite del basket giovanile regionale. L'appuntamento
è per il 14 ottobre con la prima giornata di campionato.
CADETTI
- Resi noti dalla Federazione i nomi delle squadre che,
oltre la nostra, formeranno uno dei due gironi preliminari di otto
squadre cadauno del Campionato Cadetti Eccellenza 2001/02. Trattasi
di Basket Livorno, Pallacanestro Livorno, Sei Rose Rosignano, Pall.Massa,
Castelfiorentino, Montecatini e Prato. Dell' altro
girone fanno parte le squadre di Firenze, Siena, Pistoia e del
Valdarno. Come noto (vedi news del 3 agosto scorso) la formula
prevede gare di andata/ritorno; le prime tre squadre di ogni girone
si qualificano per il girone finale; le altre cinque compagini
disputeranno il girone di consolazione.
I
favori del pronostico per il passaggio del turno pendono decisamente
verso il Basket Livorno dell'ex Bettini con a ruota Montecatini.
Aperta, a nostro avviso, a più compagini la competizione per la
conquista della terza piazza, con la squadra di Marzini che può
dire la sua. Ma come sempre sarà il campo a fornire i verdetti
definitivi. Il via, anche per i Cadetti, è previsto per il 14
ottobre. In bocca al lupo.
24/09/2001
Intertoto Allievi Eccellenza
Il
comitato Regionale della Federazione pallacanestro ha diramato il
calendario (girone B) della qualificazione per l'ammissione al
Campionato Allievi Eccellenza 2001/2002. La tre giorni di gare
partirà venerdì 28 settembre per concludersi domenica 30 e tutti
gli incontri si disputeranno alla Palestra Comunale di Porcari-Lucca.
Questo il programma :
gara
n.39 - 28 sett. ore 16,30 Rinascita Sesto F.no -
Laurenziana FI
gara
n.40 - 28 sett. ore 18,30 Liburnia - Vaiano
gara
n.41 - 29 sett. ore 16,00 vincente gara 39 - vincente
gara 40
gara
n.42 - 29 sett. ore 18,00 perdente gara 39 - perdente
gara 40
gara
n.43 - 30 sett. ore 9,30 vincente gara 41 -
squadra a zero punti
gara
n. 44 - 30 sett. ore 11,30 perdente gara 41 - squadra
non incontrata
Le
prime due squadre della classifica (insieme ad altre due compagini
che usciranno dall'altro girone di intertoto formato da Massa e
Cozzile, Grosseto, Arezzo, Calcinaia e Ghezzano) si qualificheranno
al Campionato di Eccellenza che ricordiamo inizierà il 14 ottobre
2001.
Prosegue
invece a ritmo elevato la preparazione della squadra Cadetti che,
come noto (vedi news del 3 agosto), partecipa di diritto al
Campionato Eccellenza che partirà anch'esso il 14 ottobre p.v.
Nella prima settimana di ottobre dovrebbe essere reso noto il
calendario completo delle gare. Nel frattempo lo staff tecnico ha
programmato un vero e proprio "tour de force" di
amichevoli (nell'ordine Virtus Siena, Ghezzano, Pallacanestro
Livorno e Pino Firenze) necessario per favorire l'integrazione dei
due gruppi 85 e 86 nonché dei nuovi arrivati.
Anche
tutte le altre squadre agonostiche giallo-blù hanno ormai da tempo
ripreso la preparazione in vista della disputa dei rispettivi
campionati. La squadra Ragazzi (iscritta al Trofeo Bam Open) ha già
disputato una prima e brillante amichevole contro il Meloria Basket,
mentre la società sta organizzando una serie di gare amichevoli per
le squadre Propaganda 89 e 90, anche in trasferta contro i pari età
di alcune società della massima serie (Siena, Bologna etc.) per dar
modo ai ragazzi di poter assistere, nella stessa giornata, alla
partita della prima squadra nel Campionato di serie
A1.
14/09/2001 Minibasket
: aperte le iscrizioni ai Corsi 2001/02
Il
Centro Provinciale Libertas (cui fa capo la nostra società), nella
consapevolezza dell’importanza sociale e formativa della pratica
sportiva, organizza specifici corsi interessanti i giovani e i
giovanissimi in età scolare residenti nella nostra città.
Dette
attività, la cui articolazione ed impostazione tengono conto delle
positive risultanze di pluriennali nostre esperienze nel settore,
convalidate anche dal CONI con la preliminare autorizzazione dei
Centri Olimpia e dei Centri di Avviamento allo Sport Libertas, sono
coordinate da tecnici ed istruttori particolarmente qualificati
nelle rispettive discipline sportive. I corsi avranno inizio con la
prima settimana di ottobre.
In
particolare si comunica che sono aperte le iscrizioni ai corsi di
minibasket Libertas Liburnia, riservati ai bambini/e dai 5 ai 10
anni di età (nati negli anni 1991-92-93-94-95-96).
Le
famiglie interessate possono prendere contatti diretti contatti con
la segreteria Libertas di via O.Targioni Tozzetti, 7 - tel. 0586
808366 - aperta tutti i giorni, escluso sabato e festivi, dalle ore
16.00 alle ore 19.30 ed il martedì e giovedì anche dalle ore 10.00
alle ore 12.00, per le informazioni ritenute utili e opportune.
Ulteriori
informazioni come orari, palestre etc.si possono ricavare
consultando la sezione Minibasket del nostro sito.
03/08/2001 Campionati di Eccellenza
2001/02: ecco le squadre
La
Federazione Italiana Pallacanestro ha comunicato le squadre ammesse
ai Campionati di Eccellenza Cadetti e Allievi per la prossima
stagione agonistica. Per quanto riguarda i Cadetti 12 sono le
squadre ammesse di diritto e tra queste figura a pieno titolo anche
la nostra. Riportiamo di seguito l'elenco completo:
Virtus
Siena, Basket Livorno, Mens Sana Siena, Laurenziana Firenze,
Fiorentina Basket, Liburnia Basket, Montecatini, Pallacanestro
Livorno, Prato, Galli S.Giovanni V, Olimpia Legnaia e
Castelfiorentino. Ulteriori 4 squadre usciranno da una fase
preliminare di qualificazione che si svolgerà nel mese di
settembre.La formula del campionato, che inizierà 14 ottobre 2001
per terminare il 21 aprile 2002, prevede la formazione di due gironi
a otto squadre con gare di a/r; le prime tre squadre di ogni girone
si qualificano per il girone finale; le altre cinque compagini
disputeranno il girone di consolazione.
Il
campionato Allievi di Eccellenza inizierà anch'esso il 14 ottobre
2001 con ben 16 squadre che si incontreranno tra loro con gare a/r
per un totale di 30 turni (data termine 12 maggio 2002).
Sono
dodici le squadre ammesse di diritto : Pallacanestro Livorno, Virtus
Siena, Castelfiorentino, Coverciano, Certaldo, Prato, DLF Firenze,
Montecatini, Pall.Lucca, Galli S.Giovanni V., Pistoia Basket e
Venturina (quest'ultima ripescata a causa del forfait del Pino
Firenze).
La
nostra squadra disputerà il girone B di qualificazione a quattro
squadre che si disputerà in campo neutro nei giorni 28/29/30
settembre 2001. I nostri ragazzi incontreranno nella prima partita
la vincente dell'incontro preliminare Vaiano-Olimpia Legnaia, per
poi confrontarsi con i pari età della Rinascita Sesto F.no e di
Laurenziana Firenze.Al termine di questa tre giorni due squadre
(assieme ad altre due che provengono da un altro girone di
qualificazione) si aggiungeranno alle dodici sopra elencate per
formare la lista delle sedici che daranno vita al campionato2001/02.
Per
entrambi i campionati non è ancora deciso quante sono le squadre
che verranno ammesse alla successiva fase interregionale.
23/07/2001 Camp Il Ciocco:
chiuse le iscrizioni
Sono ben 73 i
partecipanti alla terza edizione dell' ERREA Basketball Camp che,
come ormai noto, si svolgerà dal 19 al 26 agosto nello splendido
scenario del Centro turistico Il Ciocco di Castelvecchio Pascoli
(LU). Ben sette (oltre naturalmente la nostra) sono le società di
pallacanestro rappresentate alla manifestazione, a partire da quelle
cittadine come Don Bosco e Meloria per proseguire con quelle della
provincia come Cecina, San Vincenzo e Venturina, per concludere poi
con Siena ( con ben sette ragazzi iscritti ) e Valdisieve-Firenze.
Davvero
notevole e superiore alle aspettative il successo ottenuto come
adesioni, e purtroppo la nostra
società, d'accordo con l'organizzazione locale, si è vista
costretta suo malgrado ha chiudere in anticipo le iscrizioni.
Appuntamento
quindi per i partecipanti al giorno 19 agosto alle ore 9,00 presso
il Palasport "B.Macchia" di Livorno, per iniziare questa
affascinante esperienza all'insegna dello sport e del divertimento.
20/07/2001 Stagione 2001/02: Varato lo Staff Tecnico
Praticamente
definito lo staff tecnico della nostra società per la prossima
stagione agonistica 2001/2002. Visto l'andamento più che positivo
del passato anno sportivo si tratta per lo più di riconferme, anche
se come vedremo qualche volto nuovo (e un gradito ritorno) faranno
parte della famiglia giallo-blù.
Nel
ruolo di Responsabile Tecnico di tutto il settore avremo ancora
coach Federico Marzini che, oltre a sovrintendere l'operato
dell'intero staff, guiderà in prima persona le squadre Cadetti
Eccellenza e Ragazzi, potendo contare sul supporto degli assistenti
Stefano Malandra e Alessandro Tilli. Gli Allievi Eccellenza saranno
affidati a Luca Granchi (assistente Paolo Capitani) che svolgerà
anche il compito di capo allenatore per la squadra Propaganda 89
(assistente Andrea Orlandi). I giovanissimi atleti della squadra
Propaganda 90 (alla loro prima esperienza agonistica) saranno
affidati agli insegnamenti di Gaetano Munafò che avrà come aiuto
Federico Corsi.
Per
quanto riguarda il settore del Minibasket, sponsorizzato anche
quest'anno dal negozio di articoli sportivi POLISPORT, questo
è l'elenco riepilogativo degli istruttori :
Corso
Aquilotti nati 1991
:
|
Paolo
Capitani |
Corso
Aquilotti nati 1992
: |
Luca
Granchi |
Corso
Scoiattoli-Blù nati 93/94 : |
Federico
Corsi |
Corso
Scoiattoli-Giallo nati 93/94 : |
Claudia
Della Torre |
Corso
Blù nati 95/96
: |
Ilaria
Carboni |
Corso
Giallo nati 95/96
: |
Giulia
Del Rio |
La
ripresa dell'attività è fissata per lunedì 3 settembre per i
gruppi agonistici e per il 17 settembre per il corso squadra dei
nati 1991, mentre i corsi di Minibasket, come consuetudine,
inizieranno nella prima settimana di ottobre.
|