OCR (Optical
Character Recognition): Applicazione in grado di analizzare
un'immagine contenente del testo, di riconoscere la forma delle
lettere presenti e di convertirle in caratteri ASCII
OLE: Lo standard sviluppato da Microsoft che consente di creare oggetti con un'applicazione e collegarli a una differente, pur conservandone il formato e le proprietà originali.
On line: In linea. Condizione in cui un dispositivo è attivo e pronto a
funzionare. Operatori logici: AND, OR e NOT. Utilizzati nella ricerca avanzata permettono di ridurre il campo della ricerca. OSI (Open Systems Interconnect): Standard internazionale creato per consentire le comunicazioni tra computer diversi, sia per tipo che per produttore. Overclock Operazione che consiste nel modificare le impostazioni della scheda madre, aumentando la frequenza di clock cui è sottoposto il processore, determinandone un aumento delle prestazioni (ad esempio, per portare un Celeron 300 MHz a 450 MHz). L'operazione non è certo esente da pericoli, infatti, lo sforzo aggiuntivo cui è sottoposto il processore può causare il malfunzionamento e in certi casi anche la rottura dello stesso (principalmente per l'eccessivo surriscaldamento che ne deriva). E' possibile overclockare anche la scheda video (CHIP e RAM), e altre componenti hardware di un computer. |