Mailbox: Casella postale per la ricezione e l'invio della posta elettronica. 

Mailing list: Lista di indirizzi e-mail di persone interessate a determinate informazioni. Diversi siti Internet offrono come servizio una mailing list e invitano gli utenti interessati a iscriversi alla stessa per poter ricevere periodicamente notizie, aggiornamenti o altro inerente agli argomenti trattati nel sito. 

MainBoard: Principale scheda di circuiti stampati di un PC. Su essa sono installati la CPU, il BIOS, la memoria, le porte seriali e parallele e i controller necessari alla gestione delle periferiche come monitor o lettori di dischetti.

MCA (Micro Channel Architecture):  16 o 32bit bus slot (proprietaria la IBM) creato nel 1987; esso non ebbe successo.

MCGA (MultiColour Graphics Adapter): Scheda video standard creata dalla IBM nel 1985 come evoluzione della CGA, con risoluzione massima 640x480 ed un massimo di 256 colori utilizzabili solo con la 320x200.

Megabyte: Vedi byte. 

Memoria: La memoria di un computer è costituita da chip installati sulla piastra madre e serve a contenere i dati elaborati dal microprocessore. Ci sono diversi tipi di memoria: RAMSDRAM, SGRAM, ROM.

Memoria convenzionale: Memoria RAM che costituisce i 640KB di base dei personal computer.

Memoria estesa: Memoria RAM che eccede i 640KB di base e può arrivare sui computer più recenti a 256 MB e oltre.

Memoria Virtuale: Funzionalità offerta dal software di sistema, che permette di lavorare sul calcolatore come se esso disponesse di più memoria RAM di quanta effettivamente esiste, al prezzo di un pò di spazio su disco e di un rallentamento del sistema.

Menu: Elenco di comandi che possono essere impartiti dall'utente usando la tastiera o il mouse. Tutti i programmi windows includono una barra dei menu nella parte superiore della finestra

MHz (megahertz): Unità di misura usata per definire la velocità del microprocessore. Ogni processore funziona grazie ad impulsi elettrici che si ripetono svariate volte al secondo. Questi impulsi sono generati da un componente chiamato clock (per questo motivo, a volte si parla di velocità di clock per indicare la velocità della CPU). Il tempo impiegato dal processore per effettuare una determinata operazione viene misurato in base a questi impulsi elettrici, detti cicli. Il numero di cicli al secondo è nell'ordine dei milioni e viene espresso in MHz.  L'Hertz è l'unità di misura dei cicli al secondo

Microprocessore: (CPU). Principale componente dei computer, gestisce tutte le attività e controlla tutti i dispositivi collegati. Il microprocessore comunica con gli altri componenti hardware per mezzo dei bus e la sua velocità viene espressa in megaherz (MHz). 

MIDI (Musical Instrument Digital Interface): Standard audio che consente di collegare un computer a strumenti musicali e sintetizzatori per creare brani musicali. 

MIME (Multipupose Internet Mail Extensions): Rappresenta una specifica per la formattazione dei messaggi che non siano in formato ASCII, in modo che possano essere trasmessi tramite Internet. Molti client di posta elettronica supportano questo formato, che abilita alla spedizione e ricezione di elementi grafici, audio e file video. Inoltre, il formato MIME supporta messaggi che contengano set di caratteri diversi da quelli ASCII.

Mirror: I siti mirror sono copie speculari dei contenuti di un intero sito presenti in una differente dislocazione geografica. Spesso tali siti sono più veloci di quello ufficiale poiché consentono a chi li usa di usufruire di un server locale. 

MMX Un set di 57 istruzioni per le applicazioni multimediali incorporate nei microprocessori Intel e in altre CPU compatibili con la serie x86.

Modem: E' quello strumento che consente al tuo computer di collegarsi, via telefono, agli altri computer, permettendoti di scambiare informazioni, immagini e tutto quello che può viaggiare sulla Rete. Esistono diversi modelli di modem, tutti però sono chiamati a svolgere due operazioni fondamentali per la trasmissione dei dati: la MOdulazione e la DEModulazione. In pratica, è compito del modem permettere ai dati elettronici di un computer, i bit, di viaggiare sulle normali linee telefoniche, concepite per trasportare segnali in forma vocale.

Monitor: Dispositivo di visualizzazione. Utilizzano lo standard RGB (Red, Green, Blue) che permette di ottenere i vari colori disponibili miscelando quantità differenti dei tre colori primari.

Monitor TSR: Programma TSR antivirus. Intercetta alcune funzioni del sistema operativo, usate normalmente dai virus per infettare o danneggiare le informazioni magnetiche di un computer, al fine di impedirle o avvertire l'utente della loro azione.

Motori di ricerca: Siti che poggiano su grandissimi archivi dove vengono raccolti dati e informazioni che consentono di compiere ricerche di indirizzi o argomenti sul Web.

Mouse: Dispositivo di input  collegato alla porta seriale o alla porta mouse del PC che permette di controllare un puntatore sullo schermo e selezionare gli elementi presenti in una finestra.

MPEG (Moving Pictures Expert Group): Tecnica standard di compressione delle immagini video in movimento.

MP3: Formato digitale compresso per brani audio. L'MP3 è nato per "maneggiare" agevolmente le canzoni con il computer; ogni brano MP3 occupa circa 4 MB di spazio contro i 40-50 MB di ogni brano memorizzato su un normale CD musicale e quindi può essere scaricato da internet senza lunghe attese.

MRU (Maximum Receved Unit): La dimensione massima di un pacchetto di dati che si riceve da un particolare sistema.

MTU (Maximum Transmission Unit): La dimensione massima di un pacchetto di dati inviabile tramite un particolare sistema.

Multimediale: Termine usato per indicare l'integrazione di testo, suoni, immagini e animazioni.

Multitasking pre-emptive: Sistema di controllo dell'elaborazione multipla di programmi che assegna il controllo di esecuzione al sistema operativo e non alle applicazioni (come MS-DOS e le vecchie versioni di Windows a 16 bit).