Database: Un insieme di informazioni organizzate in modo tale
da poter essere gestite in maniera efficiente da un'applicazione.
Tradizionalmente sono suddivisi in campi, record e file. Un campo
coincide con una determinata informazione, un record è composto
da una serie di completa campi e un file è un insieme di record.
Default: Impostazione di un software o di un hardware attivata automaticamente a meno che non sia specificata un'impostazione diversa da parte dell'utente.. Digitale: Si dice di dispositivo o tecnica che sfrutta le variazioni discrete di tensione, frequenza, ampiezza, posizione, ecc. per codificare, elaborare o trasmettere segnali binari (zero e uno) per dati audio, video, computerizzati o di altro tipo. DIMM: Dual in-line Memory Module. Moduli di memoria RAM, attualmente in uso sulla maggior parte dei nuovi PC, che hanno 84 pin (gli aghetti tramite i quali si collega la memoria alla scheda madre) attivi su entrambi i lati arrivando così a 168 connettori. Dynamic Hyper Text Markup Language (DHTML): L'html dinamico è una rinnovata versione del linguaggio descrittivo delle pagine html che permette di creare pagine web con animazioni e maggiore interattività della precedente versione. DirectX: Software realizzato da Microsoft che consente di scrivere programmi che sfruttano le caratteristiche hardware di un computer senza che sia necessario conoscerne l'esatta configurazione. DirectX costituisce dunque una sorta di livello intermedio tra i programmi e la macchina. In particolare consente alle applicazioni multimediali di sfruttare le caratteristiche degli acceleratori grafici. Domain Name System (DNS): Ciascuno degli host (uno o più computer sempre collegati con Internet, abilitano i Client a connettersi alla Rete) che formano Internet risponde in modo univoco ad un numero (per esempio, 151.167.43.666, 62.4.19.25), che occorre utilizzare per collegarsi ad esso. Per facilitare gli utenti, a questi numeri sono stati associati dei nomi, quelli che normalmente si utilizzano navigando. Il DNS è l'elenco in cui sono contenuti numeri e nomi corrispondenti: quando l'utente indica un indirizzo al proprio browser, il sistema 'interroga' il DNS per determinare il numero dell'host al quale deve collegarsi, quindi effettua la connessione. Dominio: Definizione della parte alla destra della chiocciola per quando riguarda le e-mail o parte di un sito situato tra i www. e l'estensione (.it, .com, .org,...), ad esempio www.dominio.com. Detto anche Nome di Dominio, è il nome che identifica un server (Web, di postaelettronica, Ftp ecc.) su Internet ed è costituito dall'ultima parte completa del nome. Per esempio per il server web http://www.freepass.it/ il nome di dominio è freepass. DOS: Disk Operating System. Il sistema operativo è il più importante tra i programmi eseguiti da un computer in quanto s'incarica dell'esecuzione di tutte le funzioni di base, quali il riconoscimento dell'input da tastiera, l'invio dell'output al monitor, la gestione dei file e cartelle su disco e il controllo delle periferiche. Download: Operazione che consente la copia di un file da un computer remoto (ad esempio tramite FTP). In italiano "scaricare". dot pitch: Distanza tra punti (pixel) dello schermo, che determina la nitidezza delle immagini. Naturalmente, minore sarà il valore e maggiore sarà la qualità delle immagini. dpi (dots per inch): Punti per pollice. Indica il numero di pixel che un dispositivo è in grado di riprodurre in uno spazio di un pollice (2,54 cmq.). Vedi risoluzione. Drag-and-drop: Operazione che si fa trascinando un elemento con il puntatore del mouse e quindi rilasciandolo. La fase di trascinamento è attivata e viene conclusa premendo e rilasciando il tasto sinistro del mouse. Driver: Programma che fornisce al computer le istruzioni necessarie a gestire un determinato dispositivo. Generalmente, a ogni periferica (mouse, tastiera, monitor, modem, ecc.) è associato uno specifico driver, fornito dal produttore del componente in questione. DVD: Digital Video Disc o Digital Versatile Disc è una memoria ottica, per alcuni aspetti simile ai CD-ROM ma con capacità molto maggiori (da 4,7 a 17 GB). |