RAM (Random Access Memory): Memoria ad accesso casuale. E' la memoria dove i computer registrano temporaneamente le informazioni per svolgere le loro operazioni. I moduli di memoria sono ormai di tipo DIMM, mentre sui vecchi PC erano di tipo SIMM. Ancora non molto diffuse sono le nuovissime RIMM 

RAM DAC (Random Access Memory Digital to Analogic Converter): E' un chip di una scheda video che effettua la conversione di immagini codificate in formato digitale trasformandole in segnali analogici che possono essere visualizzati da un monitor. Si compone di quattro elementi: la SRAM, un tipo di memoria veloce e affidabile, e tre convertitori da digitale a analogico, uno per ciascuno dei colori fondamentali /rosso, verde e blu).

Real Time: Trasmissione ed elaborazione veloce di dati e transazioni orientati agli eventi nel momento stesso in cui si verificano, senza dover essere salvati e ritrasmessi o rielaborati a posteriori.

Record: Elemento minimo omogeneo di un database. E' formato dai dati che completano tutti i campi previsti dalla struttura di una tabella. I record sono raggruppati in file.

Refresh rate: La velocità di refresh, detta anche frequenza verticale, è un valore espresso in herz (Hz) che indica quante volte in un secondo viene ridisegnata l'immagine visualizzata sul monitor. Tanto più frequente è il refresh quanto minore, o addirittura inesistente, risulta il flickering (fastidioso fenomeno di sfarfallio visibile principalmente negli angoli del monitor).

Registration Authority (RA): Organismi responsabili dell' assegnazione e registrazione dei nomi di dominio.

Rendering: Procedimento attraverso cui il modello tridimensionale viene posto in prospettiva e rivestito con dei materiali (generalmente immagini disegnate o acquisite con lo scanner); inoltre possono essere calcolate ombre e altri effetti fotorealistici.

Repeater - Ripetitore: Apparecchiatura solitamente "non intelligente", utilizzata per interconnettere due reti mediante la ricezione, amplificazione e ritrasmissione dei segnali tra le reti interessate.

Rete: Sistema di computer connessi per stabilire una comunicazione e per facilitare lo scambio di informazioni tra utenti. Può essere semplice, come un cavo di pochi metri steso tra pochi computer, o complesso, come centinaia di migliaia di computer in tutto il mondo collegati attraverso cavi a fibre ottiche, linee telefoniche e satelliti.

RGB: Vedi monitor

RIMM: Rambus Memori Modules. Memorie RAM di nuova generazione che supportano alte velocità di trasferimento dati.

RISC (Reduced Instruction Set Computer): Microprocessore caratterizzato da un numero di istruzioni base ridotto, ma da una elevata efficienza e velocità di esecuzione in un unico passaggio.

Risoluzione: Il termine si riferisce alla chiarezza di un'immagine e viene usato per descrivere le caratteristiche di stampanti, scanner e monitor. Con le stampanti e gli scanner la risoluzione viene misurata in dpi e indica il numero di punti che il dispositivo è in grado di riprodurre in uno spazio di un pollice (che equivale a 2,54 cmq). La risoluzione dei monitor si riferisce invece alla quantità di pixel riproducibili sull'intero schermo, poiché il numero di punti per pollice varia a seconda delle dimensioni dello schermo.

Roaming E' la possibilità di accedere alla rete internet in zone in cui il vostro fornitore non ha nodi disponibili, tramite in ISP locale che si comporti come un pop.

Robot: Nell'ambito del WWW, i "robot" sono generalmente dei programmi che percorrono tutta la rete alla ricerca di informazioni per indicizzarle in un motore di ricerca o per trovare errori nei siti web.

ROM (Read Only Memory): Memoria di sola lettura che può essere scritta una sola volta (il firmware viene memorizzato al momento della fabbricazione) e quindi non modificabile dall'utente. Contiene il BIOS.

Router: Sistema che smista il traffico di dati instradando le informazioni verso i destinatari corretti.