PAP (Password Authentication Protocol): Protocollo di autenticazione della password. Protocollo che fa parte del PPP e prevede una cifratura della password inserita dall'utente che effettua una connessione. 

Partizione: Suddivisione logica (non fisica) di un disco rigido. Essa da vita nel sistema operativo a due o più dischi fissi solo apparentemente separati. Viene creata allo scopo di permettere l'installazione di più sistemi operativi su un unico disco oppure per separare programmi e documenti o ancora per mantenere separati i vari utenti di uno stesso computer.

Password: Una sequenza segreta di caratteri (lettere, numeri etc) che consente l'accesso a una determinata area solo a chi la conosce.

Patch: Letteralmente "cerotto" è un programma che corregge gli errori ("bug") che si trovano in un altro programma o gioco.

PCI (Peripherical Component Interconnect):  32 e 64bit bus slot (proprietaria la Intel) creato nel 1992, é un'evoluzione dell' EISA. Nel 1993 diventò uno standard approvato da molte altre società ed é ancora utilizzato insieme al più moderno AGP.

PCM: Tecnica di campionamento per la digitalizzazione dei segnali analogici, adottata specialmente per i segnali audio; il segnale viene campionato 8000 volte al secondo e ogni volta vengono impiegati 8 bit, per un totale di 64 Kbyte per secondo.

PCMCIA (Personal Computer Memory Card International Association): Doveva essere uno standard per schede di memoria, la prima versione fu fatta nel 1990 e la seconda nel 1991; oggi siamo arrivati alla terza versione ed il suo utilizzo é cambiato un po' dai suoi scopi originari, in quanto é divenuto lo standard per tutte le schede utilizzate sui portatili.

PDF (Portable Document Format): Diffuso formato per la gestione di documenti elettronici, sviluppati dalla Adobe, che permettono di mantenere una impaginazione professionale e costante. Per leggerli occorre il programma Acrobat Reader.

Periferica: Nome che viene dato agli apparecchi che vengono collegati al computer. Ogni PC deve disporre di almeno tre periferiche: un monitor, un'unità disco e una tastiera. Altre periferiche sono le stampanti, il mouse, il modem, lo scanner e il CD ROM. Tuttavia anche le schede di espansione vengono considerate periferiche, poiché sono componenti collegati al computer. Generalmente , si parla di periferiche esterne per indicare i dispositivi che risiedono fuori dal PC, e di periferiche interne per indicare i componenti aggiuntivi installati all'interno del computer.

Perl (Practical Extraction and Reporting Language): Linguaggio di script creato per gestire i compiti di amministrazione di sistemi unix. E' rapidamente divenuto un popolare linguaggio di programmazione CGI spesso chiamato scherzosamente "il collante di Internet".

PGP (Pretty Good Privacy): Software per la crittografazione di messaggi personali, molto diffuso in rete.

Pipelining: Tecnica utilizzata dai microprocessori e che consiste nel fatto che il microprocessore stesso inizi ad eseguire una seconda istruzione prima ancora che la prima sia stata completata. Cioè, più istruzioni si trovano simultaneamene nella Pipeline (percorso di elaborazione dei dati in un microprocessore), ognuna ad un diverso livello di elaborazione. La Pipeline é suddivisa in segmenti ed ognuno di essi esegue l'operazione di sua pertinenza in simultanea con gli altri segmenti. Quando il segmento termina l'operazione, passa il risultato a quello successivo e riceve una nuova operazione dal precedente. I risultati finali di ogni istruzione emergono alla fine della Pipeline, in rapida successione. La Pipeline é ora una procedura utilizzata da tutti i PC, ma agli esordi era disponibile solo su computer ad alte prestazioni.

Pixel: (Picture element, elemento dell'immagine) Le immagini visualizzate sui monitor sono costituite da numerosi punti bianchi, neri o colorati detti appunto pixel. La quantità di pixel presenti sullo schermo determina la risoluzione video. Vedi risoluzione.

PKZIP: Utilità di compressione shareware per PC. Il programma PKUNZIP consente di decomprimere i file compressi di questo tipo.

Plotter: Tipo particolare di stampante usato generalmente per riprodurre su carta disegni tecnici creati con programmi di CAD. 

Plug-In: Programma software che può essere integrato in un'applicazione più grande per fornire ulteriori funzionalità. Ad esempio nei browser si possono inserire dei plug-in per eseguire file (soprattutto di animazione) che altrimenti potrebbero non essere riconosciuti.

Plug and Play (PnP): Tecnologia che consente a un computer di configurare automaticamente schede e periferiche. Teoricamente, dopo aver collegato una stampante, il sistema operativo dovrebbe identificare il nuovo modello e configurarlo. Non sempre però i risultati sono pari alle attese e l'utente è costretto a intervenire personalmente: Plug and Pray (inserisci e prega).

POP (Point of Presence): Punto di presenza, è un punto fisico di accesso locale alla rete. Viene gestito di un Provider di servizi Internet, ISP (Internet Service Provider). E' anche è il sistema di memorizzazione e gestione della posta elettronica all'interno di un server. 

POP (Post Office Protocol): Protocollo per la ricezione di e-mail da un Mail Server. La maggior parte delle applicazioni (e-mail client) usa il protocollo POP, mentre alcune utilizzano il più recente IMAP. Esistono due versioni di POP. La prima, detta POP2, é diventata uno standard negli anni '80 e richiede l'SMTP per spedire i messaggi. La nuova versione, POP3, può essere usata con o senza SMTP.

Porta: Connettore posto nella parte posteriore del computer nel quale può essere inserito un cavo per collegare la porta con una periferica esterna. Una porta può essere incorporata direttamente sulla scheda madre, oppure trovarsi su una scheda di espansione inserita in uno slot del computer. La caratteristica delle porte seriali consiste nel fatto che i bit, scambiati tra computer e periferica, vengono inviati in serie, ovvero uno dopo l'altro, mentre nelle parallele si ha la trasmissione e la ricezione simultanea di più bit. Le PS/2 sono state realizzate espressamente per collegare tastiere e mouse. Si tratta di piccole prese DIN predisposte per ospitare solo 6 connettori. L'uso delle PS/2 presenta il vantaggio di rendere disponibili le seriale per altre periferiche, per esempio il modem.

Portale: Sito che può offrire un'ampia gamma di servizi: informazione, intrattenimento, ricerca su Internet, acquisti on-line, e-mail e spazi web personali.

PPP (Point to Point Protocol): Protocollo che consente di effettuare il collegamento TCP/IP attraverso linea telefonica, si tratta di un'evoluzione dello SLIP.

Prompt DOS: E' lo strumento che il DOS usa per segnalare che è pronto per accettare un nuovo comando. All'interno di Windows è il programma che permette di passare da una schermata windows ad una DOS

Protocollo: Insieme di regole/programmi che governano ogni attività di scambio di dati fra due entità. Si hanno protocolli per il trasferimento dei file, per l'accesso alla rete ad ogni livello. Insieme di regole/programmi che governano ogni attività di scambio di dati fra due entità. Si hanno protocolli per il trasferimento dei file, per l'accesso alla rete ad ogni livello. Insieme di regole/programmi che governano ogni attività di scambio di dati fra due entità. Si hanno protocolli per il trasferimento dei file, per l'accesso alla rete ad ogni livello. Insieme di regole/programmi che governano ogni attività di scambio di dati fra due entità. Si hanno protocolli per il trasferimento dei file, per l'accesso alla rete ad ogni livello.

Provider: Si veda ISP.

Puntatore: Indirizzo (URL) racchiuso nei dati per specificare la posizione dei dati in un altro record o file. Un collegamento ipertestuale è un esempio di puntatore.

Proxy: Un server proxy, attraverso l'inserimento di specifici dati nelle finestre di configurazione dei browser, permette l'accesso alla rete passando attraverso una porta Firewall, impedendo accessi ad Internet non desiderati.