Scanner: Dispositivo collegato al computer che permette di importare immagini grafiche o immagini contenenti blocchi di testo da convertire in ASCII mediante un programma OCR.

Scaricare: Trasferire programmi o dati da un computer ad un'unità connessa, in genere da un server ad un personal computer.

Scheda: Blocco di circuiti stampati che permettono di espandere le capacità di un computer. Esistono diversi tipi di schede, chiamate a volte controller, adattatori o interfacce, per diversi tipi di attività. Alcune schede sono obbligatorie, quali adattatori video, controller per le unità disco ed altre opzionale, quali quelle audio, interfaccie SCSI (tipo particolare di scheda che permette di collegare fino a sette periferiche in cascata) e le porte giochi.

Screen saver: Il salvaschemo è costituito da un'immagine in movimento che appare sullo schermo dopo un prefissato intervallo di inattività del computer. In origine serviva  a prevenire i corto circuiti dello schermo (impronte), causati dall'immagine che rimaneva fissa per un tempo prolungato. Attualmente sono utilizzati per motivi "estetici"  o per impedire, in nostra assenza, l'accesso ad estranei ai nostri dati (in questo caso è necessario definire una password).

Script: Elenco di comandi che vengono automaticamente eseguiti senza che sia richiesta alcuna attività da parte dell'utente. Per realizzare uno script si usa un semplice linguaggio di programmazione.

Segnale: Cambiamento di stato orientato agli eventi (ad es. tono, cambio di frequenza, valore binario, allarmi, messaggi, ecc.).

Server: E' un computer dedicato al controllo di una rete di PC; il server è anche utilizzato per archiviare dei file il cui uso può essere condiviso fra più utenti collegati alla rete. Il World Wide Web è un esempio di servizio server/client.

SDRAM (Synchronous Dynamic Random Access Memory): Tipo di memoria grazie alla quale lo scambio dei dati con i processori può raggiungere la velocità 100/133 MHz.

SGML (Standard Generalized MarkUP Language): Linguaggio usato per descrivere altri linguaggi strutturali basati su codici per la creazione di documenti. Il linguaggio HTML, ad esempio, viene definito tramite SGML.

SGRAM (Synchronous Graphic Random Access Memory): Tipo di memoria dinamica usata su schede video ed acceleratori grafici. 

Shareware: Software coperto da copyright, distribuito per permettere ai clienti di provarlo prima dell'acquisto. Dopo un certo periodo di tempo, chi desidera continuare a utilizzare il programma è invitato a pagare per ottenere una versione definitiva.

Sicurezza: Sistemi di controllo per impedire l'uso non autorizzato delle risorse.

SIMM: Single in-line Memory Module. Moduli di memoria RAM, attualmente in uso solo su vecchi  PC, che hanno 30 o 72 pin (gli aghetti tramite i quali si collega la memoria alla scheda madre) attivi. Di solito utilizzati in coppia.

Simple Mail Transfer Protocol (SMTP): Protocollo di trasferimento utilizzato per la ricezione della posta elettronica.

Sistema Operativo: Il più importante tra i programmi eseguiti da un computer in quanto si incarica dell'esecuzione di tutte le funzioni di base, quali il riconoscimento degli imput da tastiera, l'invio dell'output al monitor, la gestione di file e cartelle su disco e il controllo delle periferiche. A parte Windows, altri sistemi operativi che sono - o sono stati - particolarmente diffusi sono Mac OS, UNIX, MS-DOS e OS/2

Sito: Termine generale con cui si indica un "luogo virtuale", costituito da un insieme di pagine web, raggiungibile attraverso un indirizzo Internet.

SLIP (Serial Line Internet Protocol): Protocollo che consente di effettuare collegamenti TCP/IP attraverso una comunicazione seriale (linea telefonica).

Slot: connettore situato sulla scheda madre che permette di espandere le caratteristiche del computer (es: quantità di memoria o capacità grafiche).

Smiley: Le faccine (o anche emoticons) che si usano nei messaggi di posta elettronica e nelle chat testuali. Servono per rappresentare lo stato d'animo di chi scrive e rendere quindi più comprensibile la comunicazione. Si ottengono digitando particolari caratteri come segni di interpunzione e segni matematici uniti a vocali e consonanti, es. :-), :-P (sorriso, lingua di fuori). 

SMS (Short Messaging Service).: Un servizio che permette di spedire e ricevere dei brevi messaggi di testo, con un limitato numero di caratteri, tramite i telefonini GSM; attualmente molti siti Web mettono a disposizione degli utenti un servizio di SMS gratuiti ed è quindi possibile inviare direttamente da questi siti un messaggio ad un telefonino. 

SMTP (Simple Mail Transfer Protocol): L'insieme delle convenzioni di comunicazione per l'invio di messaggi di posta elettronica internet.  

Software: Qualunque tipo di programma o applicazione eseguita nel computer per svolgere un certo tipo di operazioni. Un'applicazione è un insieme di istruzioni raccolte in un file che indicano al computer come eseguire determinate attività.

Spam/Spamming: Invio di posta elettronica indesiderata, annunci pubblicitari o catene di S. Antonio, ad un gran numero di utenti contemporaneamente.

Spider: Funzione dei motori di ricerca che naviga, memorizza le URL e indicizza le parole chiave ed il testo di tutte le pagine che incontra al fine di creare il database dei siti inseriti all'interno del motore. 

SSL (Secure Socket Layer): Protocollo utilizzato da Netscape per garantire la sicurezza delle transazioni di rete.

SVGA: "Super Video Graphics Array" scheda video standard (evoluzione della XGA) creata da un consorzio di varie società nel campo dei computer (VESA) nel 1990; é utilizzata tutt'oggi, seppur con varie migliorie ed arriva fino ad una risoluzione massima di 1570x1280.