T-1: tipo di collegamento in rete di computer usato su Internet, che supporta un flusso di dati di circa 1.5MBps.

T-3: tipo di collegamento in rete di computer usato su Internet, che supporta un flusso di dati di circa 45MBps (v. Backbone).  

Tawer: Indica il tipo di case usato per assemblare il PC. Si tratta di uno chassis alto e stretto, posizionabile sul pavimento.

TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol): Il complesso dei protocolli di trasmissione usati per l'interscambio di dati su Internet. Si compone del protocollo TCP che gestisce la suddivisione dei dati in pacchetti  e il protocollo IP che verifica il corretto indirizzamento di ciascun pacchetto.

Telnet: Protocollo di rete che consente il collegamento ai server attraverso l'uso di uno specifico client. La sua struttura, molto semplice ma veloce, prevede il testo come fonte unica di scambio ed immissione dati. 

Texture mapping In ambienti 3D, si definisce texture la rappresentazione digitale della superficie di un oggetto. Una texture possiede proprietà che ne definiscono caratteristiche come la trasparenza e la capacitò di riflessione; dopo che è stata cosi definita può essere sovrapposta a qualsiasi oggetto tridimensionale.

Thumbnail: La versione di dimensioni - e conseguentemente anche "peso" in byte - ridotte di una immagine.

TIFF: Formato grafico tra i più diffusi, consente un tipo di compressione molto efficace (LZW) e memorizza qualunque numero di colori.

T.L.A. (Three Letter Acronym),: Abbreviazioni (di tre o più lettere) di frasi e parole, permettono una digitazione più veloce e riducono i tempi di attesa in chat, es. ''dgt'' equivale a ''digitare'', ''tvb'' significa ''ti voglio bene'' ecc... 

Touchpad: Periferica sostitutiva del mouse (solitamente su PC portatili). Si tratta di un incavo rettangolare inserito sulla tastiera e munito di sensori . Funziona con il contatto di qualsiasi strumento; in genere si usa il dito indice.

Trackpad (o Trackball): Periferica sostitutiva del mouse (solitamente su PC portatili). E' costituita da una pallina posizionata sulla tastiera, la cui rotazione permette lo spostamento del cursore sullo schermo.

Trascina selezione: Concetto GUI (Graphic User Interface) che indica l'azione di selezionare un oggetto sul video e di trasferirlo in un altro oggetto (icona).

Trial: Programmi in commercio, coperti da diritto d'autore a tutti gli effetti uguali alla versione completa in vendita, che smettono di funzionare dopo un numero di giorni stabilito dall'autore.

Trojan o ''Cavalli di Troia'',: File all'apparenza innocui, ma che nascondono al loro interno gli strumenti per arrecare danno al nostro computer, così come evoca il loro stesso nome; i trojan ci vengono inviati tramite messaggi di posta elettronica, file ricevuti via chat o scaricati via internet, file contenenti macro, ecc... Una volta installati nel nostro PC, aprono un accesso ad un computer remoto, cioè quello del pirata che ci ha mandato il trojan, facendo si che lo stesso abbia il pieno controllo del nostro computer, ovvero possa, ad esempio, copiare e cancellare file, usare la nostra tastiera e scrivere dei messaggi a nostro nome, avere accesso a tutti i nostri dati ed utilizzarli per recarci danno. 

True Color: Indica che l'immagine ha a disposizione l'intera tavolozza di colori, ovvero circa 16 milioni. Ciò corrisponde a 24 bit per pixel ovvero 3 byte per pixel. Ognuno dei 3 byte contiene le informazioni relative ad una delle 3 componenti cromatiche fondamentali RGB (Red-Green-Blue).

TSR (Terminate and Stay Resident): Termina e rimani residente. Sigla usata per descrivere un programma MS-DOS che rimane in memoria dopo la sua esecuzione. Molti virus possiedono caratteristiche di TSR.

Tunneling: Tecnica usata da alcuni virus. Può essere realizzata in modi diversi, e consiste genericamente nel tentativo di superare le barriere poste da eventuali programmi anti-virus, detti monitor TSR